La guida completa ai prodotti vegan più buoni in circolazione
Qualche tempo fa sul canale Telegram di Essere Animali vi abbiamo proposto un gioco: vi abbiamo chiesto di raccontarci quale prodotto vegan avreste portato con voi su un’isola deserta. Il 26% ha risposto burger, il 21% latte di soia, il 14% yogurt di soia, l’8% nuggets, il 7% cotoletta, un altro 7% formaggio spalmabile, il 6% formaggio stagionato, il 4% tonno e un ulteriore 4% affettato, infine il 3% salsicce.
Ma non ci siamo fermati a questo: vi abbiamo anche chiesto quali secondo voi sono i migliori prodotti e i marchi vegan sul mercato. Le risposte sono state tantissime e molto variegate, e le abbiamo raccolte in questo articolo. Preparate carta e penna, iniziamo!
Burger, affettati e altri sostituti della carne

I vostri burger preferiti sono l’Irresistibile Super Burger di Valsoia, il Sensational della linea Garden Gourmet di Nestlè, l’immancabile Beyond Burger, l’Unconventional di Granarolo (anche nella versione al pomodoro), l’Impossible di Impossible Foods, il Next Level di Lidl, e infine quelli del marchio Coop e Vegamo. E a proposito, su Munchies trovate una nostra recensione dei migliori burger che simulano la carne disponibili in Italia.
I vostri affettati preferiti sono sicuramente quelli della linea Good&Green al Mopur, in particolare quello tipo prosciutto crudo. Ma anche il finto salame Sim Sala Mi di Vantastic Food. Infine, il più amato nel nostro ufficio di Milano: lo speck Valsoia.
Altri sostituti della carne che amate sono: il Beyond fried chicken (diteci dove lo avete comprato!), i wurstel di Vantastic Foods, le polpette vegetali e il macinato Ikea, le salsicce e i filetti di pollo Unconventional, i nuggets Vemondo, le cotolette di ‘pollo’ Green Cuisine Findus e Valsoia, la pancetta veg e gli straccetti di ‘pollo’ di Food Evolution, il macinato di Next Level.
Vuna
Tantissime e tantissimi di voi hanno menzionato come loro prodotto veg preferito il Vuna: un articolo del marchio Nestlè che ricorda in tutto e per tutto il gusto, l’odore e la consistenza del tonno — il nome deriva proprio dal gioco di parole in inglese tra ‘tuna’ e ‘vegan’. E che dire, anche noi lo amiamo!
Lo trovate in un vasetto di vetro nel reparto frigo di molti supermercati, ma se non riuscite a reperirlo e non volete rinunciare a una pasta o a un panino al sapore di mare, sul nostro sito potete trovare diverse ricette per preparare un tonno veg spaziale.
Latte, yogurt e formaggi

Per quanto riguarda i sostituti del latte, il vostro preferito è di gran lunga quello del marchio Alpro (Danone): sia nella versione classica che in quella al cioccolato, ma anche quello della nuova linea “Non è latte” che nel sapore è ancora più simile al latte di mucca. Avete menzionato anche il latte di soia Bjorg zero zuccheri, quelli del marchio Coop e Provamel.
I vostri yogurt preferiti sono quelli di Sojasun — menzionati moltissime volte! — e quelli Sojade.
Per quanto riguarda i formaggi freschi e stagionati, quelli che vi piacciono di più sono: il formaggio Fermè, tutte le alternative al formaggio del Cashewficio, il Gondino, il Grattì, le sottilette Bedda, il formaggio spalmabile Vegan Island, la feta e il formaggio per pizza di Violife, e infine il formaggio stagionato Jeezano.
Gelati
Terminiamo con una punta di dolcezza: i gelati che amate di più sono quelli di Amando, Valsoia, Vclub e Fior di natura. E a proposito, abbiamo recentemente pubblicato un articolo con la lista con i gelati vegani confezionati più diffusi nei supermercati.
Le nostre guide per sostituire carne, pesce, uova e latte
Come avete visto i prodotti vegan che sostituiscono quelli animali sono tantissimi e vari, tanto che ormai fare questa scelta è diventato molto più facile e accessibile rispetto ad anni fa. Se avete ancora qualche dubbio, nelle nostre guide gratuite vi spieghiamo come sostituire, passo dopo passo, carne, pesce, latte e uova. Troverete consigli su come fare la spesa, la lista dei prodotti più indicati e dove trovarli, sia online che nei più comuni supermercati. Qui il link!