Porridge: una colazione perfetta e nutriente
Porridge: c’è chi lo ama e chi lo odia. Sicuramente un elemento che mette tutti d’accordo è il fatto che sia una colazione nutriente e sana. È una ricetta di origine inglese (oatmeal che letteralmente significa “pasto di avena”) a base di fiocchi d’avena e latte, da guarnire come si preferisce. La versione più classica, chiamata anche oldfashioned, è fatta con i fiocchi d’avena interi, ma si può realizzare anche con quelli tritati che richiederanno meno cottura e renderanno la nostra zuppa di avena più liscia.
COME SI PREPARA IL PORRIDGE
Il tempo massimo di preparazione del porridge è di circa dieci minuti, ancora meno se si utilizzano i fiocchi d’avena tritati. La proporzione deve essere di 1 a 3 ovvero una parte di avena e tre parti del liquido che preferiamo: latte vegetale (meglio senza zuccheri e aromi), ma anche acqua va bene!
Per preparare il porridge dobbiamo versare l’avena in un pentolino, aggiungere il liquidi che abbiamo scelto, un pizzico di sale e far cuocere. A partire dall’ebollizione, la consistenza perfetta si raggiungerà dopo circa 10 minuti (anche meno!) con i fiocchi di avena interi, mentre 3 minuti circa con l’avena tritata. Più tempo rimane sul fuoco, più l’acqua evaporerà e il composto diventerà denso.
Prima di servire e guarnire con frutta e altri ingredienti, si può arricchire il porridge con il dolcificante che preferiamo, come lo sciroppo d’acero o d’agave, la vaniglia e ovviamente la cannella, un must per questo piatto. Una volta che la pappa è pronta, è il momento del topping: si può arricchire il porridge con la frutta fresca che preferiamo (fragole, mirtilli, banana, mela, scorza di arancia), frutta secca (mandorle, nocciole, anacardi), burro di frutta secca, marmellata, cioccolato in scaglie e tutto ciò che si preferisce… largo alla fantasia! Questa colazione può essere anche gluten free se si scelgono fiocchi d’avena senza glutine.

OVERNIGHT PORRIDGE
L’overnight porridge è la versione “fresca” del porridge perché non richiede alcun tipo di cottura. Basterà preparare tutto la sera prima, in questo caso si può usare anche lo yogurt al posto del liquido, coprire la preparazione e conservare in frigo. La mattina dopo basterà unire la “pappa” ottenuta con la frutta fresca che si preferisce e il gioco è fatto!
UN PORRIDGE PER TUTTE LE STAGIONI
Autunno: porridge alla zucca

Ingredienti (per una persona):
2 cucchiai di polpa di zucca
40 g di fiocchi d’avena
120 g di latte vegetale (o acqua)
Semi di zucca o canapa
Sciroppo d’acero
Cannella
Zenzero
Preparazione
Questa ricetta va preparata con anticipo perché la zucca non deve essere cruda, ma cotta. Scalda la zucca (meglio la zucca Delica) in forno per circa un’ora. Una volta cotta, attendi che si raffreddi e togli la buccia e i semi. Per una consistenza più cremosa frulla il composto oppure schiaccialo con una forchetta. Per il porridge ci serviranno solo due cucchiai di polpa di zucca, per la parte restante puoi preparare una delle ricette che trovi qui. Prepara il porridge: versa in un pentolino i fiocchi d’avena e la bevanda vegetale (o acqua) e porta ad ebollizione. Dopo circa 2 minuti, aggiungi due cucchiai di polpa di zucca e continua a mescolare. Dolcifica con sciroppo d’acero, cannella e un pizzico di zenzero. Versa il composto in una ciotola e decora con semi di zucca o canapa, oppure con delle mandorle tritate. L’autunno è servito! 🍁
Inverno: porridge mele e nocciole

Ingredienti (per una persona):
40 g di fiocchi d’avena
120 g di latte vegetale (o acqua)
1 mela
Granella di nocciole
Cannella
1 cucchiaio di burro di frutta secca
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
Preparazione:
Lava e asciuga la mela, dividila a metà e tagliala a cubetti. Prepara il porridge portando a bollore la parte liquida con i fiocchi d’avena. Dopo pochi minuti aggiungi i cubetti di mezza mela e un pizzico di cannella. Cuoci fino a che il porridge non raggiunge la consistenza desiderata. Mentre il porridge bolle, taglia grossolanamente delle nocciole. Una volta pronto, decora con l’altra metà della mela, la granella di nocciole e il burro di frutta secca che preferisci. Se vuoi alla fine puoi aggiungere un cucchiaio di dolcificante, come lo sciroppo d’acero.
Primavera: porridge alle fragole e frutti di bosco

Ingredienti (per una persona):
40 g di fiocchi d’avena
120 g di latte vegetale (o acqua)
Frutti di bosco
Fragole
1 cucchiaio di cacao
Mandorle o granella di frutta secca
Mentre prepariamo il porridge facendo bollire il liquido e i fiocchi d’avena, aggiungiamo un cucchiaino di cacao che darà un tocco di dolcezza alla preparazione. Nel frattempo, lava e asciuga la frutta e taglia le fragole come preferisci. Decora il porridge primaverile con fragole e frutti di bosco e aggiungi delle mandorle o della granola di frutta secca.
Estate: overnight porridge con pesche e albicocche

Ingredienti (per una persona):
40 g di fiocchi d’avena
120 g di latte vegetale (o acqua o yogurt)
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
1 Pesca
2 Albicocche
3 quadratini di cioccolato fondente
Mescola i fiocchi d’avena e il liquido che abbiamo scelto. Aggiungi lo sciroppo d’acero o il dolcificante che prefisci. Copriamo e lasciamo riposare tutta la notte in frigo. La mattina seguente, lava, asciuga e taglia la frutta e trita il cioccolato grossolanamente. Decora tutto e gusta questo buonissimo overnight porridge dai sapori estivi!