Da vegetariano a vegano: perchè?
Ci siamo passati -quasi- tutti: prima di cominciare una dieta completamente vegetale giustificavamo il mangiare uova, latte, formaggi e miele dicendo a noi stessi che non facevano del male a nessuno. In effetti, un po’ per disinformazione, un po’ perché in natura la loro produzione non implicherebbe necessariamente la morte dell’animale, il collegamento viene meno spontaneo, al contrario di quanto succede nel caso di una bistecca.
Ma in realtà gli animali allevati per questi prodotti devono affrontare un destino orribile, al pari, o peggio di quelli uccisi per la loro carne.
Se anche tu ami gli animali e hai deciso di intraprendere uno stile di vita che li rispetti davvero, ecco 10+1 motivi per i quali dovresti smettere di mangiare tutti - ma proprio tutti! - i prodotti di origine animale.
Latte, latticini e formaggi
1) Mucche, ma anche pecore e capre, come tutti i mammiferi producono latte esclusivamente dopo la gravidanza. Per avere sempre latte a disposizione, all’interno degli allevamenti le mucche vengono ciclicamente inseminate artificialmente per partorire cuccioli e munte attraverso macchinari.
2) I vitellini si trovano davanti a due scenari: appena nati sono separati dalle loro madri e se sono femmine, diventeranno a loro volta mucche da latte, subendo lo stesso destino della madre. Se sono maschi, verranno mandati al macello dopo pochi mesi di vita.
3) Alle mucche viene somministrata un’elevata quantità di medicinali; non solo a causa delle infezioni e delle mastiti provocate dalla mungitura automatica, ma anche per aumentarne il peso e la produzione di latte: pensa che negli ultimi anni le mucche sono arrivate a produrre fino a 40 litri di latte al giorno: molto più di quanto necessario per allattare i loro piccoli!

4) Le patologie e i ritmi di produzione fanno sì che le mucche rimangano prive di qualsiasi energia ad un’età che si aggira intorno ai soli 4-5 anni di vita. Le mucche troppo stanche o malate per muoversi (le cosiddette “mucche a terra”) non vengono curate, ma avviate al macello. SCOPRI tutta la verità sul latte.
5) Non abbiamo bisogno di bere latte! Le alternative vegetali sono tantissime e altrettanto buone, oltre che prive di crudeltà: il latte di mandorla ad esempio è ricco di vitamina E, quello di soia è ricco di polifenoli, mentre quello di canapa contiene grassi omega benefici per la nostra salute. Allo stesso modo, gli yogurt vegetali contengono comunque i probiotici amici della digestione.
Uova
6) Le galline ovaiole vivono in capannoni angusti, senza luce, né aria, né spazio a sufficienza per aprire le ali. L’aria satura di ammoniaca rende quasi impossibile respirare, e negli allevamenti in gabbia la convivenza in spazi ridotti può portarle a combattere e a ferirsi l’un l’altra.
Per approfondire le varie tipologie di allevamenti e cosa comportano leggi qui
7) Per arrivare a produrre il doppio o anche il triplo delle uova che deporrebbero in natura, le galline sono costrette a sopportare cicli di luce artificiale che possono durare anche 20 ore. Anche loro, una volta divenute troppo vecchie o malate per produrre uova a sufficienza, verranno macellate.

8) Ai pulcini femmina viene tagliato il becco senza anestesia, mentre i maschi, considerati non redditizi, vengono soffocati o tritati vivi, ancora perfettamente coscienti.
9) Le galline sono animali naturalmente curiosi e intelligenti, alla pari di alcuni mammiferi e primati: secondo alcune ricerche possiedono capacità logiche che gli umani non sviluppano fino ai 7 anni!
10) Non abbiamo bisogno delle uova a tavola: e possibile sostituirle in qualsiasi ricetta con alternative vegetali, se hai voglia di dolce prova a dare un’occhiata a qualcuna delle nostre ricette.
E il miele?
11) Le api sono sicuramente molto diverse da galline e mucche, ma sappiamo che anche loro sono dotate di intelligenza, comunicano in modo complesso e sono capaci di provare dolore. Per un un chilo di miele possono arrivare a viaggiare oltre 50.000 miglia, e impollinare oltre due milioni di fiori. Siamo davvero sicuri di voler rubare il frutto di questo duro lavoro per un po’ di dolcezza?
La conoscenza e l'informazione sono i primi passi verso una scelta consapevole: se anche tu hai deciso di provare a cambiare sei nel posto gusto: navigando in questo sito troverai spunti, consigli e ricette per intraprendere il tuo cammino verso il mondo veg!