Perché chi è vegan consuma prodotti che sembrano carne?
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un notevole incremento delle alternative vegetali in commercio, indice del fatto che il consumo è in costante crescita. Tra questi, ce ne sono alcuni appositamente formulati per ricordare i prodotti di origine animale, per colore, forma sapore e consistenza e spesso sono talmente simili da non riuscire a distinguerli dal corrispettivo di origine animale.
Ci riferiamo soprattutto a burger, wurstel, salsicce e affettati, che non solo hanno lo stesso sapore e si comportano in maniera simile in cottura. Ma che senso ha che i vegani mangino alimenti formulati per risultare simili a quelli che loro stessi rifiutano?

Il problema non è il sapore, ma i motivi che spingono alla scelta vegan.
È diffusa la convinzione che i vegani siano incoerenti nel ricercare negli alimenti vegetali il gusto e i sapori che ricordino quelli di carne o derivati. Spesso, per esempio, si è legati a cibi perché ricordano la propria infanzia, oppure al piacere o anche alla convivialità e non c’è nulla di male a ricercare questo “ricordo” nelle alternative vegetali.
Ci sono diversi motivi per i quali si abbraccia la scelta vegan: chi lo fa per motivi di salute, probabilmente rifiuterà anche di mangiare prodotti industriali confezionati (che in ogni caso si consiglia di mangiare con moderazione, perché vegano non è sinonimo di salutare!).
Chi invece decide di intraprendere questo percorso per una scelta etica, lo fa perché rifiuta il trattamento che viene inflitto agli animali per la produzione di questi prodotti. Che si tratti di carne, affettati, formaggi o uova, gli animali vengono trattati come macchine industriali, costretti a una vita di privazioni e violenze e infine uccisi.
Il problema è quindi il sistema di produzione, non il sapore. Quasi tutte le persone che ora sono vegane hanno ricevuto un’educazione tradizionale e hanno consumato prodotti di origine animale in passato, pertanto sono abituate ai sapori e li hanno trovati (o li trovano tuttora) gradevoli. Non c’è nessuna contraddizione o incoerenza in questo.
Infine, chi fa questa scelta per motivi ambientali, è ben consapevole che la produzione della carne, del latte e dei formaggi, impattano decisamente di più delle alternative vegetali. Il risparmio, in termini di consumo d’acqua, di suolo e di emissioni, è notevole. Pertanto se il fine è quello di impattare meno, viene perfettamente raggiunto anche se vengono consumate alternative dal sapore tutto simile (ma realizzate con un sistema di produzione completamente diverso).
Sono utili per ridurre il consumo e aiutano nella transizione
Le alternative vegetali simili a carne e formaggi non vengono consumate solo dai vegani, ma sono pensate soprattutto per le persone che vogliono ridurre il consumo di carne, senza però rinunciare al sapore, a cui sono ormai abituate.

Sono alternative gustose e pratiche che consentono di realizzare piatti simili a quelli tradizionali, pasti veloci e frugali da portare a lavoro o all’università o di avere la cena pronta in pochi minuti; insomma, consentono di rinunciare ai derivati animali senza stravolgere troppo le nostre abitudini alimentari.
Proviamo a ribaltare la domanda
Ci troviamo spesso a rispondere a questa domanda e ci sentiamo talvolta accusati di essere incoerenti per il fatto che ci piacciono o che ricerchiamo prodotti simili ai derivati animali. Questo succede perché alcune persone vedono la scelta vegan come un di voto di rinuncia, una sorta di auto-condanna che ci impone di rifiutare i piaceri della vita per nutrirci solo di insalata e verdure grigliate.
Proviamo, a questo punto, a ribaltare la domanda. Sappiamo ormai tutti che il sistema alimentare attuale non è sostenibile per il nostro pianeta, e che gli allevamenti intensivi sono luoghi di grande sofferenza per gli animali. Quindi, perché dovremmo decidere di finanziare un’industria che maltratta gli animali e nuoce al pianeta, se in commercio esistono alternative vegetali simili?
Se ti abbiamo incuriosito e vuoi sapere di più, ecco quali sono le alternative vegetali alla carne più buone che puoi trovare in commercio.