Ospite vegano? Alcuni consigli e ricette per una cena perfetta!
Avrai un ospite vegan a cena e non sai da dove cominciare? Niente panico, ti aiutiamo noi! A volte ci sono dei pregiudizi legati alla scelta vegan: si pensa che sia complicato, costoso, poco pratico, oppure che si mangi solo insalata e tofu. Invece scoprirai che è semplice, economico e buonissimo! Ecco alcuni piccoli accorgimenti e due menu di stagione per preparare una cena squisita che piacerà a tutti.
Fidati di ciò che sai
Pensa ai tuoi piatti preferiti: ce n’è qualcuno già vegano? Se no, come puoi veganizzarlo? Ricorda che c’è praticamente sempre un’alternativa vegetale ai prodotti animali. Per esempio qui trovi come sostituire il latte e qui come sostituire le uova in cucina.
C’è sempre un’alternativa vegetale

In tutti o supermercati più forniti o nei negozio biologici è possibile trovare sostituti vegetali ai formaggi, al latte, ma anche a carne, uova e pesce. Incredibile, vero? Se non hai familiarità con il mondo vegan, inizia dalle cose più semplici come i formaggi: in commercio esistono tanti sostituti vegetali, trovi qui le marche più conosciute.
Prova il grattugiato veg: se messo sulla pasta o in altre preparazioni, nessuno sentirà la differenza! Se invece vuoi provare a prepararlo in casa, ecco la ricetta per farlo in cinque minuti.
Ma come capire se un prodotto è vegetale? Il modo più veloce è guardare se ha la certificazione: in quel caso, vai sul sicuro! In alternativa puoi trovare la dicitura “vegan”, “100% vegetale”, “suitable for vegans”. Può capitare però che alcuni brand non inseriscano alcuna indicazione, ma i prodotti siano comunque vegan, in quel caso ti basterà leggere l’etichetta.
Quello che di base c’è da sapere è che alcuni prodotti animali, come latte e uova, essendo possibili allergeni, sono indicati in grassetto, quindi sono anche semplici da individuare. La scritta “può contenere tracce di” non ti deve preoccupare: significa che l’alimento è stato lavorato nello stesso stabilimento in cui utilizzano anche prodotti di origine animale, ma il prodotto è 100% vegetale. Se vuoi approfondire l’argomento, qui spieghiamo come leggere le etichette.
Fai qualcosa che vada bene per tutti

Per risparmiare tempo, cucina un menu che vada bene per tutti. Questa è una scelta molto inclusiva che metterà a suo agio il tuo ospite vegan. Inoltre, preparare qualcosa di unico per tutti ti farà risparmiare tempo e ti stresserà molto meno perché non dovrai pensare a diversificare le portate.
Fatti consigliare
Se siete in confidenza, non c’è niente di meglio che chiedere consiglio al tuo ospite su cosa gli piacerebbe mangiare. Tuttavia, non pensare che i vegani siano tutti esperti di cucina, anzi! Alcuni sono pigri e non amano cucinare, ma come dicevamo sopra, se la cavano tranquillamente grazie ai tanti prodotti vegetali che ci sono in commercio (ovviamente non sono da prendere come esempio 😅).
Di seguito ecco due menu stagionali che speriamo possano ispirarti!
Menu autunnale o invernale
Farinata cipolle e rosmarino
Hummus alla zucca
Insalata russa vegan
Cous cous con verdure al forno
Insalata di finocchio e uvetta
Torta cioccolato e cocco
Menu primaverile o estivo
Ceci croccanti al curry
Hummus alla mediterranea
Pizzette express
Farro con zucchine e piselli
Insalata tricolore
Crema gelato raw di mango