Le mense universitarie di Berlino scelgono veg
La capitale tedesca sarà ancora più veg! A partire da ottobre, 34 mense e caffetterie in quattro università di Berlino il lunedì sarà senza carne e per gli altri giorni della settimana offriranno un menu 68% vegano, 28% vegetariano, con una sola opzione di carne e una di pesce. Un’iniziativa voluta fortemente dagli stessi studenti per andare verso un’alimentazione sempre più sostenibile, con l’obiettivo di ridurre l’offerta di carne e pesce al 4% sull’intero menu universitario.
«Abbiamo sviluppato un nuovo piano alimentare principalmente perché gli studenti ci hanno più volte chiesto un’offerta a minor impatto sul clima», ha raccontato Daniela Kummle dell’organizzazione Studierendenwerk, che offre servizi agli studenti iscritti alle università di Berlino.

I piatti vegan includeranno ad esempio: bocconcini di “carne” di soia marinata in salsa di verdure al curry con zenzero fresco e grano saraceno; penne rigate integrali con broccoli, pomodori e semi di zucca tostati oppure polpette di canapa e patate dolci con salsa di cocco e curry. Non mancheranno i dolci vegan — budino al pistacchio e cannella — e la macedonia di frutta fresca ogni giorno.
Le mense vegetariane e vegane a Berlino non sono una novità, anzi. La mensa della Freie Universität Berlin, la Veggie No 1, vende esclusivamente cibi vegetariani dal 2010 e dal 2019 ha aperto la Veggie No 2, completamente vegana.
Berlino è una delle città più vegan-friendly d’Europa e secondo un sondaggio il 13,5% degli studenti di questa città descrivono la loro alimentazione come “vegana” e il 33% come “vegetariana”: cifre molto alte, soprattutto se paragonate a quelle della popolazione generale. Ma gli studenti tedeschi non sono gli unici a volere una menu più veg: nel 2019 l’università di Goldsmiths a Londra ha deciso di bandire la carne di manzo dalla propria mensa e da tutti i negozi di cibo del campus.
Insomma, sempre più iniziative vengono promosse nel mondo a favore di un’alimentazione vegetale, più sana e rispettosa dell’ambiente e degli animali.
E in Italia? Scopri MenoPerPiù!
Essere Animali promuove l’alimentazione vegetale nelle mense aziendali e scolastiche attraverso MenoPerPiù, un programma gratuito che supporta le aziende attraverso conferenze, ricettari e corsi di formazione su un’alimentazione a basso impatto ambientale, sana e gustosa.
Negli anni MenoPerPiù ha collaborato con numerose aziende, non ultimo il gruppo automobilistico Stellantis (che include Fiat e Alfa Romeo) e che in Italia conta oggi oltre 55mila dipendenti. Ma non sono i soli: a novembre 2020 abbiamo lanciato un webcast gratuito composto da sei videopillole sul tema della nutrizione ambientale a cui hanno partecipato i dipendenti di alcune importanti B Corp come Save The Duck ed EuroCompany, aprendo la via ad altri grandi brand come WAMI, Talent Garden, Sella e PerPranzo
Insomma, anche in Italia cresce la fame per un menu più vegetale e speriamo che questo cambiamento si espanda presto a tutte le mense, universitarie e non! Se vuoi portare questo progetto anche nella tua azienda, trovi tutte le info sul sito menoperpiu.it.