Meal prep: la soluzione in cucina!
Cos’è il “Meal Prep”? Dall’inglese “meal preparation” significa letteralmente “preparazione dei pasti”. Si tratta di un metodo fondamentale per potersi organizzare in cucina soprattutto se si ha una vita frenetica e non si ha molto tempo per stare ai fornelli durante la settimana. È anche un ottimo modo per mangiare in modo sano e risparmiare soldi perché ci eviterà di prediligere i cibi confezionati o ordinare cibi già pronti a domicilio.
Se ti stai avvicinando a un’alimentazione vegetale, ti consigliamo di provare il Meal Prep per sfatare subito il mito che mangiare veg sia difficile: trovare cereali, legumi e verdure già pronti all’uso ti faciliterà molto la vita! Basta dedicare alla preparazione dei pasti alcune ore del fine settimana, ascoltando un podcast (noi siamo di parte e ti suggeriamo quello di IoScelgoVeg!) o la radio… scoprirai che è un’attività quasi rilassante!
Forse ti starai chiedendo “ma quindi devo decidere la domenica cosa mangerò fino a venerdì?” Assolutamente no! Quello che puoi fare è preparare la base: cuocere cereali, legumi secchi e verdure conservandoli in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico (molte cose poi, volendo, le potrai
anche congelare). Poi, come abbinare i vari elementi, spetta a te e a quello che desideri mangiare!
COME ORGANIZZARE IL TUO MEAL PREP

Ecco alcuni consigli su come organizzare al meglio il tuo Meal Prep:
- Verdure cotte: al forno, in padella, al vapore.. come preferisci! Ti basterà conservarle in un contenitore ermetico e prelevarle al momento del pranzo o della cena.
- Cereali: più sono, meglio è! Quando cuoci i cereali, falli sempre in grandi quantità. Per esempio il farro ha tempi di cottura più lunghi, cucinane tanto e dividilo in contenitori ermetici già porzionati (o se non li hai, uno grande da cui attingere la quantità di cui hai bisogno).
- Verdure fresche: puoi lavarle, sciacquarle e metterle in un barattolo colmo di acqua per mantenerle fresche e croccanti. Perfette come snack spezza-fame: così, se tornerai a casa con lo stomaco che brontola, mentre pensi a cosa cucinare puoi sgranocchiare qualche carota alla Bugs-Bunny style. L’insalata, invece, puoi lavarla, asciugarla molto bene e conservarla in frigo all’interno di un panno pulito.
- Pane: se hai acquistato (o fatto in casa) del pane, puoi tagliarlo a fette e congelarlo, così da tirar fuori solo quello che ti serve e scongelarlo in forno o in padella.
- Soffritto: puoi tritare in un mixer cipolla, carota e sedano e conservarli in dei sacchetti gelo. Così avrai il soffritto già pronto ogni volta che dovrai fare un sugo!
Sul sito di IoScelgoVeg trovi tante ricette che ti potranno ispirare, puoi anche cercare per ingrediente.