Make-up vegan e cruelty free: facciamo chiarezza!
La scelta vegan non riguarda solo l’alimentazione, ma abbraccia anche altri ambiti della propria quotidianità. Dal marzo 2013 i test cosmetici su animali e la vendita di prodotti cosmetici e per l’igiene personale testati su animali sono vietati in Europa. Questo significa che adesso possiamo comprare uno shampoo e sapere che non è stato ucciso nessun animale per sperimentarlo, anche se prodotto oltreoceano. Invitiamo però a seguire le certificazioni per non finanziare multinazionali che hanno dovuto adeguare parte della loro produzione per il mercato europeo, ma continuano a finanziare test su animali in altri paesi del mondo o che sono coinvolte nella sperimentazione animale in altri settori.
Nel mondo del beauty è possibile anche trovare prodotti con ingredienti di origine animale.
Per fare chiarezza sui prodotti vegan e cruelty-free, abbiamo chiesto di aiutarci all’esperta in Vegan Beauty Emanuela Flore, in arte “Manu Flò”, sottoponendole le domande della nostra community. Iniziamo!
Se un prodotto è vegano è anche Cruelty Free? Viceversa, se un prodotto è Cruelty Free può non essere vegan?
I due termini hanno significati completamente diversi e non sempre vanno di pari passo.
Quando si parla di “cruelty free” si fa riferimento al brand, infatti un brand è cruelty free quando non esegue test sugli animali per tutti i suoi prodotti in tutto il mondo. Mentre “vegan” si riferisce al singolo prodotto e agli ingredienti, quindi un cosmetico è vegano quando non contiene ingredienti di origine animale.
Può quindi verificarsi che:
- un brand che NON testa sugli animali abbia dei prodotti non vegani in gamma
- un brand che testa sugli animali abbia in gamma dei prodotti vegani
La soluzione migliore chiaramente è quella di scegliere prodotti vegani di brand cruelty free.
Esistono ovviamente anche brand cruelty free e 100% vegan, in quel caso risulta tutto più immediato e non c’è bisogno di fare una selezione di prodotti.

Quali sono gli ingredienti animali che si possono trovare nei cosmetici?
Ci sono diversi ingredienti di origine animale che si possono trovare all’interno dei cosmetici. Tra i più comuni sicuramente troviamo i prodotti delle api come la cera d’api, il miele e la propoli, a seguire il carmine (o cocciniglia), la lanolina, il collagene, la cheratina, la seta, il latte, le uova, la bava di lumaca, il castoreo (da non confondere con il castor oil che è olio di ricino!), l’elastina, la guanina, l’ambra grigia e molti altri.
Può essere complicato riconoscerli all’inizio, ma è tutta questione di allenare l’occhio!
Sul profilo Instagram di Manu Flò è sempre disponibile una cartella in evidenza che si chiama “INCI”: ci troverete nel dettaglio tutti gli ingredienti di origine animale che si possono trovare nei cosmetici.
Per approfondire gli ingredienti animali presenti nei prodotti make-up, guardate questo video oppure gli shorts “cosmetici da incubo” nel canale YouTube di Manu!
I cosmetici vegan costano di più?
Assolutamente no! 😊 Ci sono alternative di cosmetici vegan e non testati su animali facilmente reperibili anche al supermercato. Sempre più aziende internazionali stanno ottenendo la certificazione cruelty free, per questo motivo sul mercato abbiamo tante alternative etiche e per tutte le tasche.
Un cosmetico può essere vegan e/o cruelty free anche senza certificazione? Se sì, come lo riconosco?
Si, un cosmetico può essere vegan anche senza la certificazione, ma in quel caso bisogna essere bravi con la lettura dell’INCI (nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici) per riuscire a capirlo. Stessa cosa vale per la certificazione cruelty free, ci sono tanti brand che sono etici ma che non acquistano la certificazione per diversi motivi, ricordiamoci che comunque è una spesa e magari alcune aziende non possono sostenerla.
Se non si trovano informazioni certe del brand sul web è necessario contattarli, magari sentendo il loro servizio clienti al telefono o per email. Ecco alcune domande d’esempio: il prodotto finito viene testato sugli animali?; i singoli ingredienti vengono testati sugli animali?; i vostri fornitori effettuano test sugli animali?; terzi sperimentano sugli animali per vostro conto?; effettuate test sugli animali dove richiesto dalla legge?
In base alla risposta che riceverete, che deve essere molto chiara e non vaga o riferita solo all’Europa, capirete se il brand effettivamente è cruelty free.
Quali sono le certificazioni vegan e CF che si possono trovare sui prodotti? Sono tutte attendibili?
Le certificazioni ufficiali attendibili sono: PETA, Leaping Bunny di Cruelty Free International, ICEA-LAV e Choose cruelty free.

È vero che in Europa è vietata la sperimentazione sugli animali?
L’11 marzo 2013 entrava in vigore l’ultimo step della direttiva che regolamenta la messa in commercio dei cosmetici, che vietava non solo di testare le materie prime e il prodotto finito, ma anche di importare da Paesi extra-UE ingredienti sperimentati sugli animali.
Nonostante ciò, ci sono delle situazioni in cui i cosmetici vengono ancora testati sugli animali:
- Le aziende non possono testare sugli animali gli ingredienti in tutto il territorio Comunitario, ma possono farlo all’estero vendendo i loro prodotti in Paesi extra-UE. Non pensi che un’azienda per essere considerata etica debba esserlo in tutto il mondo?
- Alcune materie non vengono realizzate unicamente per l’ambito cosmetico ma possono sovrapporsi a quello chimico e quello farmaceutico. Quindi, se un ingrediente utilizzato all’interno del prodotto proviene dal settore farmaceutico o alimentare, potrebbe essere stato testato sugli animali.
Perché serve la dicitura Cruelty Free quando a livello europeo sono già vietati i test sugli animali?
Serve per garantire che i prodotti non siano stati testati sugli animali in nessuna parte del mondo. Come abbiamo detto prima, non è sempre necessaria la certificazione, è una sicurezza in più, ma è fondamentale per tutelarci quando si tratta di brand internazionali con i quali non riusciremo neanche interfacciarci facilmente.
Peta approved significa che un prodotto è sia vegan sia CF?
Se parliamo solo della certificazione Peta no, non garantisce anche che il prodotto sia senza ingredienti di origine animale. Un prodotto è sia vegan che cruelty free quando ha la certificazione “Peta cruelty free & vegan“.
Con che ingredienti viene sostituita la parte animale nelle formulazioni?
Semplicemente con estratti vegetali che cercano di riprodurre lo stesso effetto. Per esempio il sodium tallowate viene sostituito con la glicerina vegetale, il collagene con un mix di estratti vegetali, e così via.