Maionese veg: ecco 8 ricette squisite
Cosa c’è di più gustoso di un piatto di patatine fritte intinte con la maionese? Oppure di un bel burger con una salsa che straripa da tutti i lati? Per non parlare della goduria di mangiarla con le dita direttamente dal vasetto! No, non stiamo sognando, la maionese può essere anche vegan!
L’ingrediente fondamentale della maionese tradizionale sono le uova. “Ma neanche le uova?” è spesso una domanda molto gettonata a chi intraprende una scelta vegan che, anche per questo, potrebbe essere considerata “estrema”. Niente di più sbagliato, basta informarsi sulla vita delle galline ovaiole per cambiare subito idea: le condizioni in cui vivono all’interno degli allevamenti sono terribili e la quantità di uova che sono costrette a produrre va ben oltre il loro ciclo naturale, sottoponendole a condizioni di forte stress. Se vuoi approfondire l’argomento leggi questo articolo. In commercio si trovano ormai tanti prodotti vegetali senza uova: maionese, preparati per dolci, pasta fresca, pasta per lasagne… se non ci credi, scarica la nostra guida!
Lo sapevi che la maionese veg si può fare anche in casa? La ricetta è anche molto più semplice dell’originale, basta seguire bene le indicazioni sulle dosi e il gioco è fatto in un minuto! Oltretutto, facendola in casa potrai sperimentare diverse versioni e sapori. Di seguito troverai alcune ricette di maionese semplice, ma anche alcuni piatti davvero gustosi da accompagnare con delle mayoveg molto speciali!
MAIONESE CLASSICA

Ingredienti:
100 g di latte di soia
160 g di olio di semi
Il succo di ½ limone
1 cucchiaino di senape
1 pizzico di sale
30 g di olio extravergine di oliva
Procedimento:
Metti nel bicchiere del frullatore a immersione (o minipimer) il latte di soia, il succo del
limone, il sale e la senape. Monta per qualche secondo dal basso verso l’alto. Aggiungi poi gradualmente l’olio di semi e l’olio d’oliva e continua a montare fino a raggiungere una consistenza cremosa e densa.
MAIONESE DI RISO

Perfetta per l’insalata russa!
Ingredienti:
150 g di acqua
2 cucchiai rasi di farina di riso
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 punta di cucchiaio di senape in polvere
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe
1 pizzico di aglio in polvere
Procedimento:
Scalda l’acqua miscelata alla farina di riso, dal momento del bollore far scaldare pochi minuti, finché non si addensa per bene. Versa la crema di riso nel frullatore, aggiungere l’olio, una macinata di sale rosa, aglio in polvere, una macinata di pepe e la senape. Frulla per bene per far amalgamare tutti gli ingredienti. Versa la maionese così ottenuta in una ciotolina e lasciarla raffreddare, una volta fredda si può conservare in frigo per quanto tempo desideri. Più si raffredda e più si addensa 😋
MAIONESE DI MANDORLE

Ingredienti:
70 g di acqua
15 g di succo di limone
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
3 pizzichi di sale
1 pizzico di curcuma
Procedimento:
Frulla la mandorle fino a che non diventeranno una farina, azionando il frullatore ad intermittenza, in modo che non si surriscaldino. In una terrina unisci tutti gli ingredienti, mescolando con una forchetta e sgranando gli eventuali grumi. Frulla con un frullatore ad immersione la salsa ottenuta, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Fai riposare in frigo per un’ora prima di servire. Se dovesse risultare troppo solida ,raffreddandosi, aggiungi poca acqua e mescola.
MAYOVEG AL BASILICO

Ingredienti:
100 ml latte di soia non zuccherato
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di aceto bianco
8- 10 foglie di basilico fresco
200 ml olio di semi di girasole
Procedimento:
In un boccale per frullatore a immersione inserisci latte di soia (non altri tipi di latte, altrimenti non viene), sale, aceto e basilico e frulla rapidamente con il frullatore a immersione. Aggiungi l’olio di semi a filo continuando a frullare e muovendo il frullatore con movimenti in su e in giù, fino a ottenere una consistenza soda e cremosa. In frigo si rassoderà ulteriormente, puoi conservarla fino a 3 giorni.
MAIONESE CON ACQUA FABA

Ingredienti:
70 ml di acqua di cottura dei ceci
2 – 3 cucchiai di succo di limone
180/200 ml di olio di semi di girasole
sale
senape
Procedimento:
Nel boccale apposito versate l’aqua faba e il succo di limone. Montate per qualche minuto, cercando di incorporare aria con il frullatore a immersione. Aggiungete a filo tutto l’olio di girasole. Regolate di sale (il liquido è normalmente già piuttosto salato) e di senape, se gradite.
MAIONESE ALL’ERBA CIPOLLINA

Questa maionese leggera è perfetta per accompagnare delle polpette di cannellini, trovi la ricetta qui.
Ingredienti:
100 ml di olio di girasole
50 ml di latte di soia
2 pizzichi di sale
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di senape
4 steli di erba cipollina
Procedimento:
Nel boccale di un frullatore metti la bevanda vegetale fredda di frigo, il sale, il succo di limone, la senape e l’olio. Frulla con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema compatta e montata. Metti in frigo a rassodare.
MAIONESE ALLA MENTA

Una maionese dal sapore estivo che si sposa benissimo con delle polpette di tempeh e piselli, trovi qui la ricetta.
Ingredienti:
50 g di latte di soia
100 g di olio di semi di girasole
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di senape
1 rametto di menta
Procedimento:
Metti nel boccale di un frullatore la bevanda aromatizzata alla menta fredda, l’olio di girasole, il sale, la senape e il succo di limone. Frulla con un frullatore a immersione fino a ottenere una maionese cremosa. Metti in frigo per farla rassodare.
MAIONESE ALLA ZUCCA

Perfetta per l’autunno, questa gustosissima maionese è ottima da mettere in questi panini 😋
Ingredienti:
25 g di latte di soia
50 g di olio di semi
100 g di zucca
1 cucchiaino di senape
1 pizzico di sale
Procedimento:
Metti nel boccale di un frullatore a immersione il latte con un pizzico di sale e la senape. Comincia a frullare incorporando a filo l’olio. Dopo un minuto aggiungi anche la zucca cotta al vapore e continua a frullare fino ad ottenere una crema densa.