I libri di cucina vegetale da non perdere
Tante persone pensano che i vegani mangino solo insalata, cereali sconditi e qualche verdura cruda. Niente di più lontano dalla realtà. L’alimentazione vegana, al contrario di ciò che spesso si pensa, è estremamente varia e ricca di nutrienti. Serve solo qualche conoscenza di base e tanta, tantissima fantasia.
Delle infinite varietà di verdure, cereali e legumi esistenti e commestibili, noi ne utilizziamo solo una minima parte. Lo facciamo spesso per abitudine, perché non appartengono alla nostra tradizione e probabilmente perché non sappiamo dove reperirli o come cucinarli. Basterebbe conoscerli per renderci conto che è possibile combinare gli ingredienti per realizzare un’infinità di piatti sempre diversi, salutari ed estremamente gustosi, con una spesa davvero molto bassa. Le verdure e i legumi sono infatti tra gli alimenti più economici che possano esistere e non abbiamo necessariamente bisogno di prodotti industriali, confezionati e avvolti nella plastica per poterci alimentare bene.
Abbiamo raccolto le migliori letture e i libri di ricette sulla cucina vegetale, realizzate da chef, nutrizionisti ed esperti. Attraverso questi potrai acquisire le basi della cucina vegana e avrai tantissimi consigli, idee e ricette per realizzare piatti sempre più buoni, ricchi e bilanciati.
Un pizzico di Joy
di Sarah Joyce, Rizzoli, 2023

Descrizione dell’editore
Scopriremo che i confini della nostra tradizione non sono mai stati così ampi, morbidi, aperti.
Che il nostro viaggio abbia inizio! Da qui in poi parleremo solo di cucina tradizionale, quella delle nonne e dei nonni. Parleremo di tutti quei sapori di cui sentiamo la mancanza quando siamo lontani e che cerchiamo ogni volta che torniamo a casa. ”La cucina vegetale può assumere tante forme e con questo libro Sarah intende dimostrarci che può essere anche in totale armonia con la nostra Storia. Una cucina (o forse sarebbe meglio dire una visione del mondo) che restituisca agli animali dignità, compassione e rispetto, ma nello stesso tempo non stravolga né rinneghi canoni antichi: che semplicemente li reinterpreti, e senza certo rinunciare al gusto. Per questo Sarah (che ama definirsi “la nonna vegana del futuro, quella che per chiederti se stai bene, ti dice: Vuoi un’altra polpetta?”) ha raccolto cinquanta ricette accessibili a chiunque, dettagliate per costo, difficoltà e tempo di esecuzione, tutte splendidamente fotografate. Il nostro viaggio comincerà con una parte dedicata all’autoproduzione di preparati di base (stracchino, pancetta, macinato…) e proseguirà tra Nord e Sud, tra una focaccina ligure e un frico friulano, tra un piatto di canederli e un involtino palermitano, passando per una caponata e una parmigiana di melanzane e concludendosi tra frittelle di mela e pepatelli molisani. Scopriremo che i confini della nostra tradizione non sono mai stati così ampi, morbidi, aperti.
Veggie Situation. The Breakfast Club
di Veggie Situation, Gribaudo, 2022

Descrizione dell’editore
Questo libro è sia una festa per gli occhi che per il palato e la nostra salute.
Scopriamo insieme un mondo nuovo di colori e sapori? Sappiamo già cosa starai pensando: al mattino non hai tempo per preparare una “vera” colazione, resta spazio giusto per il solito caffè o per qualcosa di veloce al bar. Ma noi, con questo libro, ti diamo più di 60 alternative tra ricette healthy, gluten free, proteiche, dolci, salate, smoothies, estratti, che puoi preparare in modo facile e veloce. La maggior parte delle ricette sono state infatti ideate per essere realizzate in pochi minuti, con ingredienti e procedimenti sempre alla portata di tutti. Tu dovrai solo passare dalla teoria alla pratica. La nostra missione è avvicinare le persone al cibo 100% vegetale perché fa bene alla nostra salute e fa bene anche al nostro pianeta. E poi perché una buona colazione non è solo il modo migliore per iniziare bene la giornata… è uno stile di vita. «Ingredienti indispensabili per una buona colazione o brunch: nessuna fretta, buona compagnia e cibo delizioso.» (Jurgita e Filippo – Veggie Situation)
Cucina Botanica. Vegetale insieme. Le ricette di Cucina Botanica da condividere
di Carlotta Perego, Gribaudo, 2022

Descrizione dell’editore
Un ricettario suddiviso per occasione, ma anche un racconto in prima persona dedicato a tutti coloro che vogliono abbracciare un’alimentazione vegetale o anche solo comprenderla meglio. Che abbiate scelto di mangiare vegetale voi stessi, o che l’abbia fatto un familiare, un partner o un amico, questo libro fa per voi: l’autrice parte narrando la sua storia personale, percorre poi tutti i dubbi e le domande che potrebbero sorgere riguardo a questo stile di vita e propone oltre 80 ricette adatte a ogni situazione, accompagnando il lettore per mano verso un mondo vegetale e inclusivo, che incentiva la convivialità.
Carlotta Perego non ha dubbi: la cucina vegetale può unire anziché dividere e può essere davvero per tutti. Persino per coloro che, magari per tradizioni familiari o abitudini radicate, non l’hanno mai presa in considerazione. Il percorso del lettore è accompagnato dalla delicatezza e dalla comunicazione accogliente che hanno reso Carlotta Perego un punto di riferimento in Italia per la cucina vegetale. Perché mangiare vegetale non deve significare l’esclusione dalle occasioni sociali: si può trovare una strada comune, fatta di gusto e di piacere per tutti.
Cucina botanica. Vegetale facile veloce
di Carlotta Perego, Gribaudo, 2021

Descrizione dell’editore
Dopo l’enorme successo di Cucina Botanica, Carlotta Perego torna con un libro dedicato alla cucina vegetale, che propone più di 80 ricette all’insegna della facilità e della velocità. Un manuale ricco di sapori per menu vegetali versatili, adatti a chiunque, perfetti in ogni occasione: crêpe di ceci con rucola e avocado, polpette verdi ai piselli, torta soffice con pere e cannella… Piatti facili, veloci e deliziosi. Insieme a Carlotta scoprirete strategie utili per organizzare la vostra cucina, conservare gli alimenti, fare la spesa, velocizzare le preparazioni, oltre a idee per uno stile di vita più sostenibile. Tutti gli ingredienti che hanno reso Cucina Botanica un punto di riferimento assoluto per la cucina vegetale in Italia.
Mangia vegetale vivi con gioia
di Alessia Posca Rodriguez, Eric Staltari (Elefante Veg), Sperling & Kupfer, 2021

Descrizione dell’editore
Questo libro è un percorso pratico per chi desidera passare a un’alimentazione anche solo un po’ più vegetale e non sa da dove iniziare, per chi pensa che mangiare 100% vegetale sia difficile e costoso, ma anche per chi ha poco tempo da trascorrere in cucina ed è alla ricerca di ricette sane e vegetali facilmente realizzabili nella vita di tutti i giorni. Ognuno troverà le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti per avvicinarsi con allegria e semplicità a questo stile di vita. Inoltre, Alessia ed Eric vi guideranno passo dopo passo nell’organizzazione di una spesa facile ed essenziale per comporre una dispensa vegetale sana, nella gestione dei menù attraverso la tecnica del batch cooking, fino ad arrivare alle tante ricette facili e davvero golose. Ma non ci si nutre di solo cibo, e gli autori lo sanno benissimo. Per questo, oltre alle ricette, i ragazzi di Elefanteveg vi parleranno di come curare l’energia della cucina (ovvero lo spazio sacro dove si prepara lo stesso cibo), come coltivare la gratitudine e avere un’attitudine positiva durante la preparazione dei piatti, così da beneficiare al massimo dell’energia degli alimenti.
E le proteine dove le prendi?
di Elisabetta e Federica Pennacchioni (Il Goloso Mangiar Sano), Gribaudo, 2021

Descrizione dell’editore
Il titolo di questo nuovo libro delle sorelle Pennacchioni non è stato scelto a caso: si tratta infatti della domanda posta più di frequente a chi sceglie di mangiare vegetale. Ecco dunque, in aiuto dei tanti curiosi e appassionati, un libro fresco e colorato, incentrato sui legumi (ma non solo: tofu, tempeh e seitan sono i modi “alternativi” per portare in tavola ancora più varietà) e destinato a sfatare alcune credenze radicate, una fra tutte quella che vorrebbe che i legumi si possano consumare solo durante le stagioni fredde e nelle zuppe. In realtà ceci, lenticchie, fagioli di ogni tipo, soia, cicerchie e molto altro non conoscono stagioni, e grazie all’incredibile versatilità si pongono come ingredienti perfetti per ogni piatto e ogni temperatura. A prescindere dalla stagione, chi saprebbe dire di no a una torta salata con farina di ceci o a una bruschetta con fagioli cannellini e cavolo nero? E per finire: oltre ai consigli nutrizionali e di utilizzo, naturalmente tante ricette, molte delle quali illustrate. Piatti e sapori pensati non solo per un pubblico già vegano o vegetariano, ma per chiunque voglia introdurre nella propria dieta più proteine vegetali e meno animali, con un indubbio (e comprovato) vantaggio per il proprio benessere e… per il portafoglio.
L’anti-dieta. Per raggiungere e mantenere il tuo peso naturale bastano poche e semplici abitudini.
di Silvia Goggi, Rizzoli, 2021

Descrizione dell’editore
L’anti-dieta è facile, golosa ed economica. La dottoressa Silvia Goggi ce la spiega in questo libro, e la rende accessibile a tutti grazie alla capacità di divulgare contenuti scientifici in modo brillante che l’ha resa una delle voci più autorevoli del suo settore. C’è la dieta del minestrone, quella dell’acqua, quella dissociata e ce ne sono molte altre ancora: tutte complicate, spesso avvilenti per il gusto e quasi sempre inefficaci. E poi c’è l’anti-dieta, che ci permetterà di raggiungere il nostro peso naturale (che impareremo essere diverso da quello “ideale”) in modo semplice e spontaneo. Non la solita dieta da fame, quindi, bensì un prontuario di buone abitudini alimentari e di suggerimenti per metterle in pratica nella quotidianità. L’anti-dieta non ci costringerà a pesare gli alimenti fino all’ultimo grammo, a spendere una fortuna in cibi costosi e a passare le nostre giornate a fare calcoli complicati: l’anti-dieta è facile, golosa ed economica. La dottoressa Silvia Goggi ce la spiega in questo libro, e la rende accessibile a tutti grazie alla capacità di divulgare contenuti scientifici in modo brillante che l’ha resa una delle voci più autorevoli del suo settore. E, visto che non si vive di sola teoria, nella seconda parte del libro troveremo oltre 100 ricette – alcune delle quali fotografate in un inserto a colori – suddivise in pratici menu settimanali bilanciati, per velocizzarci nell’organizzazione dei pasti.
È facile diventare un po’ più vegano. Fai del bene al pianeta cambiando la tua alimentazione
di Silvia Goggi, Rizzoli, 2020

Descrizione dell’editore
Che la temperatura terrestre sia aumentata in modo preoccupante è un dato di fatto. Lo è altrettanto che un terzo delle emissioni dei gas che saturano l’atmosfera proviene dalle attività di allevamento intensivo di mucche, maiali e polli. Non solo: più cresce la domanda globale di carne e altri prodotti derivati dagli animali, più le foreste vengono bruciate per far spazio a coltivazioni che diventeranno mangime. Di fronte a un quadro così inquietante è possibile una scelta di maggiore responsabilità verso il pianeta? La risposta è sì: basta diventare almeno un po’ più vegani. Farlo è una scelta non solo auspicabile, ma addirittura facile se si viene guidati opportunamente al cambiamento, se si impara come organizzare i propri pasti, se si disinnescano i luoghi comuni per cui quella vegana sarebbe un’alimentazione incompleta, mortificante per il gusto, difficile già dal momento della spesa e comunque non adatta ai bambini; infine, se anche chi vegano già lo è riesce a non rendersi insopportabile agli occhi del resto del mondo. La dottoressa Silvia Goggi ci accompagna passo dopo passo in questo percorso, esattamente come fa ogni giorno con i suoi pazienti. E ci spiega con rigore scientifico e grande semplicità di linguaggio perché quella green è la scelta che cambierà – in meglio – la nostra vita e quella del pianeta.
Cucina Botanica. Vegetale, buona e consapevole
di Carlotta Perego, Gribaudo, 2020

Descrizione dell’editore
Un libro da leggere come una mappa per orientarsi nel mondo della cucina vegetale, percorrendo nuove strade e sperimentando nuovi sapori. Pagine ricche di consigli sull’alimentazione vegetale e su come interpretare in modi diversi gli ingredienti che abbiamo a disposizione, ottenendo piatti gustosi, adatti a tutte le stagioni e per tutta la famiglia. Suggerimenti per organizzare al meglio la spesa e il menu settimanale, perché Cucina Botanica offre un punto di vista innovativo, ma sa anche adattarsi anche ai ritmi frenetici di tutti i giorni. Scoprirete che cucinare i vegetali con amore è il modo migliore per rispettare noi stessi, gli animali e il pianeta.
Il piatto sostenibile
di Luciana Baroni e Alberto Berto, Edizioni Enea, 2020

Descrizione dell’editore
Ce lo dice ormai anche la scienza: viviamo in un’epoca molto difficile e delicata e la sopravvivenza del genere umano e del mondo come lo conosciamo, sono oggi messi fortemente in discussione. Problemi sanitari, ambientali, climatici e atmosferici fanno parte più che mai del nostro presente. La soluzione, come spiegato in questo libro, è molto semplice e i suoi effetti sono potentissimi: bisogna ripensare alla nostra alimentazione e farlo in chiave vegetale. Sappiamo che una riduzione nel consumo di cibi animali renderà il nostro piatto maggiormente sostenibile, portando indubbi vantaggi alla salute del Pianeta. Inoltre, consumare cibi vegetali naturali, che apportano importanti sostanze protettive, è fondamentale per vivere in salute.
Dopo una prima parte teorica, il libro presenta 90 ricette semplici e gustose, corredate da fotografie, per creare, piatto sostenibile dopo piatto sostenibile, il nostro cambiamento epocale!
Mangia come un elefante. Sette passi per fare la rivoluzione in cucina e nella tua vita
di Alessia Posca Rodriguez, Golem Edizioni, 2019

Descrizione dell’editore
Re-imparare a mangiare è il primo tassello per portare aria fresca di rivoluzione in tutti gli aspetti della tua vita: nel rapporto con te stesso, con il tuo corpo e nella scelta dei tuoi pensieri. Mangia come un elefante rompe gli schemi dell’alimentazione priva di derivati animali e ti guida con gioia alla scoperta della cucina vegetale con preparazioni sane e semplici che si prendono cura di noi, degli animali e del nostro pianeta. I sette passi ti condurranno alla scoperta del tuo mondo interiore e ti daranno suggerimenti su come nutrirlo con l’amore e la cura che si merita. Non solo cibo, ma nutrimento per corpo e anima.
La mia famiglia mangia green
di Silvia Goggi, Sonda, 2019

Descrizione dell’editore
I cibi che mettiamo nel piatto (o nello zaino) dei nostri bambini per tre, quattro, cinque volte al giorno sono ciò che più fa la differenza per la loro salute, di oggi e di domani.
Silvia Goggi ci mostra quanto sia facile e divertente preparare piatti sani e nutrienti per i propri figli, adatti alla loro età, ai loro gusti… Ma anche al tempo a disposizione.
Oltre 200 ricette suddivise per fascia di età e per menu stagionali e settimanali (primavera/estate e autunno/inverno). Con un inserto a colori dei piatti più belli.
Dall’esperienza diretta di un medico nutrizionista che aiuta ogni giorno centinaia di famiglie a crescere figli sani e forti.
Sweet artisan stories. Racconti dietro l’obiettivo
di Romina Coppola, Eifis Editore, 2019

Descrizione dell’editore
Un libro di racconti dietro ad uno scatto, un libro di cucina che mette in risalto quella parte che non viene mai narrata: le mani, il cuore e i pensieri di chi realizza la ricetta. Un libro di ricette dolci, dolci raccontati, dolci casalinghi, dolci che fanno parte della vita quotidiana, dolci immortalati in scatti che rappresentano pienamente l’essenza romantica e culinaria dell’autrice. Vi siete mai chiesti come nasce un dolce?
Nasce da un’emozione, da uno stato d’animo. Nasce nel momento in cui lo si è immaginato. Nasce in quella sensazione di tristezza, nasce nel bisogno di conforto. E vive per un attimo nella sua bellezza, ed è in quel momento che avviene lo scatto. Ogni scatto serve a imprimere ciò che nel tempo non dura. Rimane il ricordo attraverso una fotografia, in bocca l’aroma e qualche parole da leggere.
Diventare vegetariani o vegani
Vegolosi, Gribaudo, 2019 (2° edizione)

Descrizione dell’editore
Attenzione alla salute, ma anche rispetto per gli animali e per l’ambiente: questi i motivi principali per cui sempre più persone scelgono di diventare vegetariane o vegane, un vero e proprio cambio di stile di vita che richiede però consapevolezza. Non basta, infatti, eliminare di punto in bianco alcuni ingredienti; è necessario sapere quali sono i nutrienti indispensabili per il proprio benessere e come possono essere recuperati da fonti alternative, arrivando a un’alimentazione ancora più ricca. Questo volume, in edizione aggiornata, accompagna passo dopo passo chiunque abbia deciso di diventare vegetariano o vegano, chi sta valutando questa scelta o chi, semplicemente, ama il buon cibo. Il meglio della produzione dei Vegolosi, con ricette ancora più semplici e golose, ideali per chi vuole iniziare, anche da zero, il percorso veg. Linee guida alimentari aggiornate sulla nutrizione vegana. Un nuovo capitolo sullo zero waste (zero sprechi). Come per l’edizione precedente, il libro presenta il quadro storico e culturale della scelta vegetariana o vegana, approfondimenti sui dubbi più comuni, istruzioni pratiche, informazioni nutrizionali per un’alimentazione equilibrata, proprietà e utilizzi degli ingredienti. Il libro è arricchito da oltre 50 ricette, tutte fotografate, per muovere i primi, golosi passi nel mondo della cucina veg.
Vegan coach. Ricette vegan mediterranee e programmi di allenamento per stare in salute e in forma
di Massimo Brunaccioni e Danila Callarelli, HarperCollins, 2018

Descrizione dell’editore
Siete convinti che carne, uova, latte e derivati siano alimenti irrinunciabili per chi vuole allenarsi e avere un corpo tonico? Pensate che un regime dietetico vegetariano o vegano sia incompatibile con ritmi fisici intensi?
Massimo Brunaccioni, personal trainer e body builder pluripremiato, è la prova vivente che quello del vegano “sciupato” è un pregiudizio superato, e in questo libro spiega come l’alimentazione vegetale sia in realtà la migliore alleata nella vita e nello sport. Se si segue una dieta ben bilanciata, con il giusto quantitativo calorico e la corretta ripartizione di macronutrienti e micronutrienti, non c’è alcun rischio di carenze. Parola anche di mamma Danila Callarelli, umbra di origina, romagnola d’adozione e chef vegana, che assieme a Massimo ha ideato le ricette vegan mediterranee di questo volume, prestando attenzione tanto ai valori nutrizionali quanto al gusto.
Corredato di programmi di allenamento mirati, consigli preziosi e bellissime fotografie, Vegan Coach propone piatti squisiti per scoprire gusto e salute ogni giorno. È la guida perfetta per chi ha fatto una scelta di vita all’insegna dell’amore per gli animali e per sportivi di ogni tipo, dilettanti e professionisti.
La mia cucina vegan. Il valore aggiunto di una cucina senza derivati animali e senza glutine
Stefano Momenté, Eifis Edizione, 2017

Descrizione dell’editore
Quindici anni dopo la pubblicazione del primo libro di ricette vegan apparso in Italia, Stefano Momentè torna con una selezione, corredata di meravigliose fotografie, delle migliori ricette proposte in questi anni di divulgazione culinaria. Perché il veganismo non è una dieta, ma il cibo è parte fondamentale dell’esistenza di ognuno. Questo libro ci offre quindi, a cura di chi molti definiscono il mentore del veganismo nel nostro Paese, veloci e gustose preparazioni per vivere in modo sano, completo e divertente, la scelta vegetale in cucina. In questo libro vengono presentate molte ricette vegan, di varia provenienza, sia dalla cucina italiana che da quella internazionale, tutte gustose, nutrienti e sane, per il nostro corpo e per la nostra coscienza.
Cucinare secondo natura – 140 ricette veg divise per menù stagionali.
di Lorenzo Locatelli, Catia Trevisani, Antonietta Rinaldi, edizioni Enea, 2016

Descrizione dell’editore
Tre generazioni, Lorenzo, Catia e Antonietta ci raccontano la loro storia e ci propongono tante ricette facili da preparare, gustose, sane e 100% veg, che seguono i ritmi delle stagioni e rispettano gli equilibri dell’uomo e del pianeta. Una rivoluzione silenziosa può partire dai fornelli, e può essere divertente, facile e sfiziosa! Cucinare secondo natura è un libro di ricette semplici, per le mamme che lavorano, per le famiglie che vogliono mangiare con consapevolezza e con gusto senza dover impazzire dietro preparazioni difficili.Per ogni stagione sono proposti menu completi, che suggeriscono come accostare i diversi alimenti.E poi dolci, snack, impasti per pane, pasta e pizza, dadi fatti in casa, piatti elaborati per i giorni di festa.Ma non solo: gli autori offrono anche suggerimenti preziosi per cucinare in modo naturale nutrendo corpo, mente, spirito.
Vegan senza glutine
di Francesca Gregori, M. Alessandra Tosatti, Edizioni il punto d’incontro, 2016.

Descrizione dell’editore
Frutto della collaborazione tra Maria Alessandra Tosatti, esperta nutrizionista curatrice della pagina Facebook VegetAzione, e la nota chef Francesca Gregori, Vegan senza glutine non è solo un libro di ricette, ma una guida utile e indispensabile per celiaci, allergici alle proteine del latte, intolleranti al lattosio, vegetariani e vegani. Inoltre, si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire i principi di un modo di nutrirsi genuino senza rinunciare a gusto e raffinatezze.
In Vegan senza glutine troverai inoltre le ricette vegane di Francesca Gregori, la famosa chef del blog The Mindful Tomato: originali, sani e gustosi piatti vegani e senza glutine dall’antipasto al dolce, senza trascurare le occasioni speciali, con menù completi. Particolare attenzione viene data alla stagionalità dei prodotti, all’utilizzo di cereali integrali naturalmente privi di glutine, alla territorialità degli alimenti e alla presentazione dei piatti. Con le fotografie a colori di Francesca Gregori.
Il piatto veg
Di Luciana Baroni, Sonda, 2015

Descrizione dell’editore
Nel 2005 la dottoressa Baroni proponeva le prime Linee Guida dietetiche per i vegetariani italiani, la VegPyramid, oggetto di aggiornamenti continui fino alla recente rappresentazione grafica: la VegPyramid diventa così il PiattoVeg.
Queste nuove Linee Guida si rivolgono a tutti coloro chi vogliono essere maggiormente informati su:
– la stretta interrelazione tra alimentazione e salute;
– cosa significa scegliere un’alimentazione sana;
– come si applica il concetto di adeguatezza nutrizionale;
– i diversi cibi e i gruppi alimentari, le informazioni pratiche utili alla realizzazione di una dieta ottimale a base vegetale nel contesto più ampio di uno stile di vita sano;
– gli esempi di menu settimanali gustosi e alla portata di tutti.
Perché «Il PiattoVeg rappresenta una moderna guida alimentare per i vegetariani italiani, le cui indicazioni sono in grado di soddisfare i fabbisogni dei soggetti che seguono differenti tipi di diete vegetariane. Esso si prefigge di aiutare i vegetariani a scegliere diete in linea con le più recenti Raccomandazioni dietetiche nazionali e internazionali, grazie anche alla proposta dell’ampia varietà di prime scelte di cibi comunemente utilizzati dai vegetariani». Il piatto veg è il primo della serie di libri della dottoressa Luciana Baroni, al quale seguono:
- Il Piatto Veg Mamy, Sonda, 2015 dedicato alla fase della gravidanza e dell’allattamento, nonché dello svezzamento del bambino, fino all’età di un anno.
- Il Piatto Veg Junior, Sonda, 2016, che si occupa della dieta del bambino dall’anno un su.
- Piatto Veg 50+, Sonda, 2017: un manuale pratico che insegna come elaborare un menù per le persone con più di 50 anni.
Veganomicon. Il libro definitivo della cucina vegana
di Isa C. Moskowitz e Terry H. Romero, (trad. A. Princis), Ultra, 2014.

Descrizione dell’editore
Di solito, i libri di cucina per vegani raccolgono ricette che, se da un lato rispettano l’idea di un mondo diverso, più eticamente sostenibile, dall’altro rischiano di scoraggiare anche il neofita più ardente con proposte di finti hamburger, finte uova, tofu in tutte le forme e piatti di pasta decisamente lontani dalla definizione di “trionfo del gusto”. Tutto il contrario di quanto viene proposto dalla guru della cucina vegana statunitense Isa Chandra Moskowitz che nel suo libro ha raccolto le ricette di una vita: antipasti, primi, secondi, contorni e dessert capaci di convincere il più ostinato carnivoro a rinunciare per sempre ai “piaceri della carne” per scoprire l’impareggiabile sapore del regno vegetale. Veganomicon ha scalato in pochi mesi le classifiche in America e Inghilterra, creando una nuova ondata di clamore attorno al movimento vegano, con tanto di star al seguito (Gwyneth Paltrow l’ha definito il suo libro di cucina preferito) e programmi televisivi dedicati.
Questo delizioso ricettario è stato concepito per essere utilizzato da chiunque nelle normali cucine di casa, con ingredienti reperibili e procedimenti semplici, e renderà la vita dei vegani molto più semplice. E quella dei carnivori, forse, meno giustificabile…
La salute di Eva
Di Aida Vittoria Éltanin, Cosmopolis, 2014

Descrizione dell’autrice
Le donne vivono più a lungo degli uomini ma sono più malate e prendono più farmaci. Siamo il sesso debole o qualcosa che mangiamo ogni giorno sta interferendo con il nostro corpo? Latte, formaggi e uova contengono ormoni femminili perché sono il prodotto del ciclo riproduttivo di un’altra femmina. Dall’alto ci rassicurano su questi alimenti ma come stanno le donne che non li consumano? Ormai i dati scientifici esistono ma sono sparsi come frammenti di cui si perde la visione globale. In questo libro sono stati assemblati e riassunti per voi. Quando si guarda l’intero mosaico, si capisce che noi donne non siamo figlie di una Dea minore, solo di una dieta minore. Una dieta NON a prova di donna.
La cucina etica dolce
Di Roberto Politi, Sonda, 2012

La cucina etica dolce presenta oltre 100 ricette di dolci e dessert della tradizione ed etnici, tutti rigorosamente vegan. Dai «classici irrinunciabili» come il tiramisù, la torta della nonna, il millefoglie, o ancora i cannoli siciliani, la Sacher, i bignè e la panna cotta, ai dolci più casalinghi e a quelli per le occasioni speciali. Per non dimenticare biscotti, torte alla frutta e farcite, gelatine, bavaresi e gelati. Ricche e preziose dolcezze che fanno venire l’acquolina in bocca, come mostra la foto in primo piano a colori di ciascuna ricetta.
All’interno di questa edizione di pregio e rilegata, ogni preparazione è arricchita da trucchi per esecuzioni ottimali, varianti, tempi e livello di difficoltà e consigli su guarnizioni e degustazione.
La cucina etica dolce è il più qualificato ricettario di pasticceria vegan, sia di semplice che di elaborata esecuzione, non solo per vegan: per tutti i palati golosi e curiosi, per chi privilegia la leggerezza unita alla bontà e ama sperimentare gusti parzialmente nuovi o dolci dal nome e dall’aspetto tradizionale, ma reinterpretati con sfumature diverse. Un ricettario capace di smentire i pregiudizi di limitatezza o di sacrificio verso l’alimentazione vegana.
La dieta di Eva. Come disobbedire in cucina e guadagnarsi il paradiso!
Di Aida Vittoria Éltanin, Cosmopolis, 2012

La dieta di Eva è un invito a tornare a un’alimentazione semplice, naturale e sana. Un’alimentazione che pone al centro la frutta e la verdura, tanto elogiata a parole ma troppo spesso relegata ai margini dei nostri pasti, ricchi invece di proteine animali e grassi saturi. Si teme che faccia ingrassare, che causi il diabete o che non contenga proteine, ferro e calcio. Ma le nostre radici frugivore sono forti e il nostro fisico non le ha dimenticate. Molte malattie della società moderna, molti disturbi che ci affliggono troverebbero soluzione in una dieta più semplice e integra. Questo libro è un invito a cogliere la mela (e tutto il resto della frutta!) con gioioso abbandono. La dieta di Eva non è esclusivamente fruttariana né una triste dieta dimagrante ma un’alimentazione che, senza rinunciare al gusto e al piacere di cucinare, ci garantisce il massimo delle nostre potenzialità fisiche, facendoci vivere di più e meglio e proteggendo allo stesso tempo gli animali e il pianeta.
Il cucchiaio arcobaleno
Yari Simone Prete – Valerio Costanzia, Sonda, 2012

Descrizione dell’editore
Il meglio della cucina vegan dal mondo, per la prima volta presentata secondo una suddivisione cromatica e per aree geografiche, unendo i benefici della cromoterapia alla varietà delle cucine etniche. I colori aiutano il corpo e la psiche a ritrovare il loro naturale equilibrio, determinando effetti fisici e psichici in grado di stimolare le energie e calmare certi sintomi. Anche in cucina, recenti ricerche hanno dimostrato che i pigmenti che colorano la frutta e la verdura (denominati «fitonutrienti») producono effetti benefici su tutto l’organismo e svolgono azioni diverse proprio in base al loro colore. Il rosso di un pomodoro, il verde di un avocado, l’arancione di una zucca, il blu di un mirtillo non stuzzicano solo i nostri sensi: hanno un effetto benefico anche sulla nostra salute e i nostri stati d’animo. Spesso non ci facciamo caso, ma il colore gioca un ruolo fondamentale nei cibi e nell’alimentazione. Dall’incontro e la collaborazione tra un esperto in tematiche alimentari e uno chef vegan giramondo, dal loro amore per i cibi buoni e giusti, nasce Il Cucchiaio Arcobaleno, oltre 170 ricette vegan dalle tradizioni gastronomiche di tutto il mondo: dagli antipasti ai dessert, dai pani ai piatti unici, suddivise in base al loro colore dominante. Piatti appetitosi per gli occhi e il palato, per realizzare anche nella nostra cucina golosità «belle, buone e giuste» da ogni angolo del pianeta. Con queste coloratissime ricette, cucinare diventa un’esperienza multisensoriale.
L’essenza del crudo
di David Côté – Mathieu Gallant, Sonda, 2012

Descrizione dell’editore
L’alimentazione viva ha a cuore l’impronta ecologica, economica e umana degli alimenti: essendo biologica, vegan e locale garantisce un benessere senza il retrogusto di sfruttamento.
Piatti «sani e vivi», per tutte le occasioni: dai frullati energetici alle torte salate; dalle polpette agli sformati; dai «classici» reinterpretati come sushi, spiedini, lasagne, cannelloni e pizze ai pani da fare in casa; dalle insalatone multicolore alle golosità dolci di ogni tipo. In questo ricettario tutte le ricette sono suddivise in pratiche sezioni di facile e immediata consultazione: per generi (bevande, zuppe, insalate, pâté); per metodo di preparazione (fermentazione e disidratazione); per tipologie (antipasti, piatti unici, dolci e dessert).
Coloratissime e invitanti foto accompagnano e illustrano la preparazione di ogni piatto, facilissimo da realizzare nella propria cucina grazie alle spiegazioni complete passo dopo passo, oltre a numerosi approfondimenti e consigli per mantenere uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente.
Una carica di vitamine, minerali e antiossidanti per un incredibile effetto anti-età.