Le 11 domande che non hai mai osato fare a un vegano, o forse sì
Se sei vegano qualcuna di queste ti sono sicuramente già state fatte, se non lo sei probabilmente le hai fatte tu stesso ad un amico o un’amica veg. Abbiamo cercato di riunire insieme le più frequenti e di rispondere a tutte in un’unica volta. Speriamo che le nostre risposte ti possano essere utili e che possano sfatare tutti i miti che ci sono dietro questa scelta, che non è altro che una scelta di empatia e rispetto verso tutti gli esseri viventi e non comporta nulla di strano nella quotidianità.
📧 Se hai altre domande scrivici a: info@ioscelgoveg.it
1 Cosa vuol dire vegan?
La parola vegan è una contrazione di “veg(etari)an”, fu coniata a Londra nel 1944 da Donald Watson fondatore della Vegan Society inglese. A differenza dei vegetariani, che escludono carne e pesce dalla propria dieta, i vegani escludono ogni prodotto di origine animale, quindi anche: latte, uova e miele.
2 Sei vegano? Allora cosa mangi?
L’alimentazione vegan comporta il consumo di tutti gli alimenti escludendo quelli di origine animale: carne, latte, uova e miele. I cereali, le verdure, la frutta, i legumi e tantissimi altri alimenti sono invece la base di questa alimentazione che a differenza di quanto si possa credere è molto variegata.
3 La dieta vegana è molto più costosa?
Preferendo frutta e verdura di stagione il costo della spesa non diventa certo più elevato. I cereali, i legumi non sono alimenti cari, anzi sono molto economici. È sempre più frequente trovare nei supermercati prodotti sostitutivi come affettati vegetali, burger e molto altro, questi non sono la base di una sana alimentazione, ma uno sfizio e una comodità da usare saltuariamente. Quindi la dieta vegan non è costosa come si crede, al contrario!
4 Dove le prendi le proteine?
Le proteine sono presenti praticamente in tutti i cibi vegetali, i più ricchi sono sicuramente i legumi e la frutta secca. Ogni dieta deve essere bilanciata ed equilibrata per assumere la giusta quantità giornaliera, e con una dieta veg risulta difficile non assumerne a sufficienza. Qui trovi maggiori approfondimenti e consigli della nostra Nutrizionista.
5 Anche le verdure soffrono?
È scientificamente provato che le piante non abbiano un sistema nervoso centrale e che quindi la loro percezione sia differente dalla nostra, per questo motivo quello che provano non può essere paragonato alle nostre percezioni. Possiamo però sapere e vedere con i nostri occhi quello che provano gli animali, riconoscendo in loro molte delle nostre sensazioni e sentimenti: gioia, paura, dolore, ecc. per questo cerchiamo di evitare di causare sofferenza agli animali.
Inoltre limitando la propria dieta ad un’alimentazione di soli vegetali, si riducono considerevolmente anche il numero di piante consumate. Infatti gli animali in allevamento consumano una quantità di vegetali di gran lunga maggiore di quella che utilizzeremmo nutrendoci direttamente di esse.
6 Non mangi neanche i pesci?
I pesci sono animali e soffrono esattamente come gli altri, come riportato ormai da tutte le più autorevoli fonti scientifiche. Nonostante ciò sono ancora meno tutelati e vengono sottoposti a violenze che non sarebbero concesse ed accettate su animali di altre specie. Anche in questo caso, il fenomeno degli allevamenti intensivi è sempre più presente e con condizioni sempre peggiori per questi animali.
7 Se la mucca non la mungi soffre, perché non bevi il latte?
La mucca non è una fabbrica di latte, come ogni mammifero produce latte esclusivamente dopo aver partorito per lo svezzamento del proprio cucciolo. In allevamento vengono ciclicamente inseminate e costrette a partorire vitelli, che poi gli verranno strappati per consentire la produzione industriale di latte. Questi animali sono costretti a produrre una quantità di latte fino a 10 volte maggiore di quello che produrrebbero in natura per il loro cucciolo. Queste continue gravidanze le sfiniscono, a pochi anni di vita e saranno mandate al macello, quando la produttività del latte inizia a calare.
8 Come fai con la B12?
La vitamina B12 è essenziale per il funzionamento del sistema nervoso e per la formazione dei globuli rossi. L’origine non è né animale né vegetale, ma viene prodotta da microrganismi. In un’alimentazione 100% vegetale non vi sono fonti dirette di B12. Alcuni cibi sono addizionati con vitamina B12, ma per ottenerne a sufficienza dovresti consumarli in grandi quantità, per cui è necessario prendere degli integratori.
Ma nota bene, anche una dieta onnivora è ormai priva di B12 naturale, infatti gli animali in allevamento sono imbottiti di integratori, tra cui questa vitamina. A questo punto invece di prendere un integratore in dosi ridotte consumando carne puoi prenderlo direttamente in una pastiglia.
9 Anche in natura gli animali si mangiano tra di loro, vedi che è naturale mangiarli?
Ogni animale ha una differente anatomia, quella degli esseri umani non è certo simile a quella di un leone o di un altro predatore carnivoro. Infatti la nostra è molto più simile a quella degli animali frugivori (come i primati) e in natura saremmo prede, non certo cacciatori.
10 Tu sei vegano, ma cosa dai da mangiare al tuo cane?
Le scatolette che si trovano al supermercato destinate agli animali domestici non hanno nulla di naturale e non sono indicate per una dieta salutare, sono infatti carni derivate dallo scarto dell’industria alimentare, imbottite di farmaci e antibiotici. Per un cane o un gatto dopo tutto non è nemmeno “naturale” mangiare mucche, vitelli o altri animali che non sarebbero mai in grado di cacciare, così come non è naturale vivere in un appartamento.
In commercio esistono diversi prodotti di origine vegetale (croccantini, “umido” e biscotti) adatti per i propri animali, sono alimenti equilibrati e addizionati con tutte le sostanze e nutrienti necessari, per non far mancare nulla neanche ai nostri cani o gatti.
11 Ma non pensi agli esseri umani?
Difendere gli animali, non significa disinteressarsi di altre importanti tematiche. Il veganismo è un punto di partenza che racchiude un discorso più ampio. Scegliere di non mangiare animali infatti non porta beneficio solo a essi, ma anche agli umani, alla nostra salute e al nostro Pianeta.
La produzione di carne necessita una immensa quantità di vegetali ed acqua, insostenibile per il fabbisogno di tutti, se queste risorse venissero utilizzate direttamente a consumo umano, e non per gli allevamenti, sarebbe possibile sfamare oltre 10 miliardi di persone.