I formaggi vegani che si trovano al supermercato
Con l’incremento della richiesta delle alternative vegetali, gli scaffali dei supermercati si sono riempiti di sostituti vegani sempre più simili agli originali. Burger e sostituti della carne dal sapore e consistenza simili a quelli di origine animale popolano i reparti già da tempo, mentre quelli dei formaggi, per lungo tempo, non hanno ricevuto le meritate attenzioni.

Ora però ci siamo. Sono spuntate tra gli scaffali valide alternative ai formaggi tradizionali in tutti i supermercati (e non solo), che si comportano in cottura in maniera simile ai formaggi tradizionali. Hanno composizioni differenti, alcuni sono a base di frutta secca o olii vegetali, altri utilizzano il riso o la soia. Questa non è una buona notizia solo per i vegani, ma anche per i vegetariani (una buona parte del formaggio di origine animale contiene il caglio), per gli intolleranti e per tutte quelle persone che vogliono diminuire il proprio impatto sul Pianeta. Sappiamo infatti che la filiera lattiero-casearia è tra le più inquinanti tra quelle del settore alimentare, oltre a essere crudele per gli animali.
Abbiamo raccolto in questo articolo i prodotti che puoi trovare nei più comuni supermercati, in modo che siano reperibili da tutti e tutte, in qualunque parte d’Italia. Ci sono però altre realtà locali e non, che producono formaggi vegani davvero validi. Li puoi trovare online, nei siti che si occupano di alimentazione veg o, ancora meglio, cercare un caseificio veg vicino a te. Ti lasciamo in fondo anche qualche ricetta, nel caso volessi dedicarti all’autoproduzione. Ricordiamo in ogni caso che, trattandosi di prodotti confezionati salati e talvolta ricchi di grassi, vanno consumati saltuariamente e con moderazione.
Formaggi vegani Valsoia

- Spalmabile classico, un formaggio spalmabile saporito per realizzare aperitivi, ripieni di torte salate o da spalmare sul pane.
- Spalmabile alle erbe, simile al precedente, ancora più saporito.
- Morbidino, dal gusto e la consistenza che ricordano quella dello stracchino.
- Tenerotta, una morbida ricotta veg con cui realizzare piatti e ripieni di pasta fresca.
- Gustosino, un formaggio a pasta morbida.
I formaggi veg Valsoia sono in assoluto tra i più diffusi nei supermercati, di sicuro ti sarà capitato di avvistarli. Hanno un costo piuttosto contenuto, (in media di 2 euro, fatta eccezione per il Gustosino che costa circa €4-4,50 ).
Li trovi nel banco frigo di tutti i grandi supermercati.
Formaggi vegani IoVeg

- Grattì, si tratta del formaggio grattugiato vegano più famoso in assoluto, che ricorda per sapore e consistenza il parmigiano.
- Gran Spicchio veg, per chi preferisce grattugiarlo da sé o utilizzarlo a pezzettoni.
- Fettine original, ideali da scaldare sui toast, ricordano vagamente la caciotta.
- Fettine affumicate, come le precedenti, ricordano però la caciotta affumicata.
- Fettine biancofilante, meno reperibili delle precedenti, sono state formulate per sciogliersi in cottura.
Puoi trovare i formaggi IoVeg nei più grandi supermercati, sono tra i più diffusi dopo Valsoia. Il costo varia a seconda del prodotto: circa 2,50/3.00€ le fettine, meno di 2€ il Grattì, intorno ai 3€ il Gran Spicchio.
Formaggi vegani Violife

- Gran Prosociano, ancora non è presente in tutti i supermercati ma lo si avvista di frequente. Simile al tipico formaggio che tutti conoscono. Il costo è intorno ai 5-6 euro.
- Panetto Greek White, molto saporito e simile alla Feta. Da mangiare crudo. Il costo è intorno ai 4 euro.
- Panetto Gusto originale, ricorda un po’ il cheddar. Si può cuocere e addirittura può filare. Il costo è intorno ai 4 euro.
- Creamy, un formaggio spalmabile perfetto per gli aperitivi. Il costo è intorno ai €3.50.
- Fette (per panini e burger/per toast/affumicate). Sono prodotti abbastanza simili tra loro, si sciolgono leggermente se riscaldati, anche al microonde. Costano circa €3.50.
- Fila e gusta, da aggiungere alla pizza fatta in casa. Non si trova in tutti i punti vendita.
Alcuni prodotti, come i panetti o le fette si trovano abbastanza facilmente. Li puoi cercare alla Coop, Despar, Pam.
Formaggi vegani Verys

- Chicca classica, un formaggio dal gusto delicato senza allergeni.
- Chicca fumè, simile alla chicca classica ma dal sapore affumicato.
- Chicotta pasta dura, da tagliare a spicchi e ideale per gli aperitivi.
- Strachicco, dalla consistenza molto simile a quella dello stracchino.
- Cremoso e Verde di riso, due formaggi spalmabili (il secondo aromatizzato con alghe).
- Formaggio a fette, nella versione con basilico e gusto saporito. Si sciolgono in cottura e hanno un costo di circa 3 euro.
- Mascaverys, il mascarpone vegetale ideale per il tiramisù.
I formaggi Verys sono realizzati con germogli di riso integrale e sono senza allergeni e senza glutine. Sono un’opzione ancora più healthy tra le alternative vegetali in commercio. Li puoi trovare in tutti i più grandi supermercati e hanno un costo di circa 3.50-4 euro per formaggi spalmabili e a fette, dai 4 ai 6 euro i prodotti più elaborati.
Formaggi veg Fattoria della Mandorla

- Mandorella naturale, un formaggio a pasta dura dal gusto leggero.
- Mandorella spalmabile, ai gusti naturale, erba cipollina, basilico e pomodoro.
- Mandorella gourmet, ai gusti olive e carciofi e tartufo.
- Gran Murgiano, un formaggio stagionato ideale per essere grattugiato.
- Mandorino e mandorino gourmet, anch’essi stagionati
- Maciotta naturale e ai gusti: mandorle e pistacchio, mandorle e noci, mediterranea, al peperoncino e al tartufo.
I formaggi di Fattoria della Mandorla sono a base di frutta secca. Non ricordano il sapore dei formaggi tradizionali, ma sono molto simili per consistenza. Sono ideali per chi ama i sapori delicati. Li trovi nei supermercati Natura Sì e nelle botteghe bio, il prezzo varia dai 4 ai 6 euro per ogni prodotto.
Formaggi vegani Vemondo

- Grattugiato vegano
- Fettine vegane. Le puoi trovare al gusto delicato, classico, british style e mediterraneo.
- Formaggio greek style, una sorta di feta purtroppo ancora non presente in tutti i punti vendita.
- Mozzarelli, un formaggio morbido ideale per la caprese.
I prodotti Vemondo sono approdati da LIDL per dimostrare a tutti che è possibile produrre alimenti vegani a prezzi ragionevoli. Il costo di questi prodotti difficilmente supera i 2 euro.
Formaggi vegani bio vegetal

- Gratta veg intero e grattugiato per condire la pasta
- Stracco veg, un formaggio morbidissimo
- Fondiveg, ideale per la caprese o per fare la pizza
- Farci e Fondi veg per farcire piadine e panini.
Bio vegetal è un’azienda toscana produce alternative al latte realizzate con prodotti biologici, veg e senza glutine. Questi in foto sono a base di soia. I prodotti si possono trovare in tutti i supermercati NaturaSì, il costo può variare dai 4 agli 8 euro a seconda dell’articolo.
Formaggi vegani LiVeg

I prodotti LiVeg sono davvero super, buoni ed economici. Questo è un formaggio che puoi grattugiare o mangiare tagliato a quadrotti e accompagnato da marmellata o sciroppo d’agave. Lo trovi nei grandi supermercati.
Non ami i prodotti confezionati? Ecco qualche ricetta!
I prodotti confezionati sono molto comodi (e talvolta molto buoni!), e siamo davvero felici di poterli finalmente trovare disponibili anche nei più comuni supermercati. Sappi però che realizzarli a casa è semplicissimo, in particolar modo la ricotta e i formaggi spalmabili, ma con un po’ più di impegno anche quelli a pasta dura possono essere realizzati. Ti lasciamo di seguito qualche ricetta.
Formaggio spalmabile con erba cipollina
Formaggio di anacardi (simile al Brie)
Formaggio fondente alla soia (simile alla mozzarella)