I burger vegetali più buoni che trovi al supermercato
I prodotti a base vegetale sono in costante crescita e non sono prerogativa esclusiva di vegetariani e vegani. Al contrario vengono consumati maggiormente da persone che vogliono limitare il proprio consumo di carne, fare una scelta più salutare oppure più attenta agli animali e all’ambiente. Tra i prodotti vegetali più diffusi non mancano di certo i burger vegetali: buoni e veloci da preparare, sono un alimento che non può mancare nel frigo di studenti e lavoratori. Le marche che offrono questi prodotti sono molte, ma quali scegliere? Abbiamo deciso di assaggiarne alcune, controllando le etichette e facendo un po’ di ricerche in merito.
Burger vegetali simili alla carne
Beyond Meat Burger

Ha in tutto e per tutto l’aspetto di un burger di carne, ma il principale ingrediente è la proteina dei piselli gialli. Questo burger vegetale contiene anche olio di cocco, fecola di patate e succo di barbabietola – che dà alla “carne” il tipico colore rosso. La sua somiglianza ai burger di carne attira anche gli onnivori che vogliono ridurre il consumo di proteine animali o che sono semplicemente curiosi di assaggiarlo. Dal primo lancio nel 2016, l’ultima versione offre progressi impressionanti in termini di gusto e nutrizione rispetto alla carne macinata: 35% di grassi in meno, meno calorie, zero colesterolo e vitamine e minerali del gruppo B paragonabili al profilo micronutriente della carne bovina. È sul podio dei burger vegetali più buoni del mondo (Abillion).
Beyond Meat è un’azienda americana nata nel 2009 che produce sostituti della carne di pollo, manzo e maiale. Il loro progetto è stato sostenuto da Bill Gates e Leonardo DiCaprio. Ethan Brown, fondatore di Beyond Meat, nel 2020 è stato recentemente ospitato alle celebrazioni dell’anniversario dell’organizzazione Partnership for a Healthier America di Michelle Obama.
Dove si possono trovare: Alì & Alìper, Esselunga e in alcuni Carrefour. Disponibili anche da Metro per chi ha partita iva.
Next Level Burger

È la risposta di Lidl al Beyond Burger, ma decisamente più economico. Se infatti il costo di una confezione di due Beyond Meat Burger si aggira attorno ai 7-8 €, il Next Level costa invece intorno ai 3 euro. Gli ingredienti di questi burger vegani includono funghi champignon, olio di cocco e proteine di piselli e grano. Anche qui il succo di barbabietola viene utilizzato per dare il colore rosso tipico dei burger di carne.
Lidl è una catena di discount tedesca. La linea My Best Veggie è dedicata alla dieta vegetariana o vegana. Da Lidl, non sempre sono disponibili tutti i prodotti vegetali, ma vengono proposti solo per brevi periodi. Per questo è meglio sempre aguzzare la vista e tenere d’occhio i loro volantini. 😉
Dove si possono trovare: Lidl.
Irresistibile Super Burger Valsoia

Un burger a base di proteine di pisello reidratate che non contiene olio di cocco, a differenza dei burger precedenti. Si aggiunge alla lista di burger che ricordano il sapore di quelli più tradizionali, senza però esagerare. Nel 2023 si colloca al nono posto nella classifica dei burger più amati dai consumatori (Abillion). Il loro costo è contenuto, una confezione da 2 maxi burger costa meno di 4 euro ed è tra le più ecologiche perché contiene solo cartone.
Valsoia è un’azienda italiana che fin dal 1990 produce alternative vegetali a latte, formaggi, yogurt, gelati, burger e polpette sfruttando le elevate proprietà nutrizionali della soia e non solo.
Dove si possono trovare: nel banco freezer di tutti i più grandi supermercati (e alcune volte anche in quelli più piccoli).
Unconventional Burger

L’unconventional burger è forse quello che ricorda di più le carni rosse. In cottura rilascia il succo di barbabietola, rendendolo davvero simile ai burger di carne e dei quali ricorda anche il sapore. L’azienda produttrice è l’azienda italiana Granarolo, che da tempo si sta impegnando a produrre alternative vegetali in risposta alla crescente richiesta. Questo burger ha vinto per due anni consecutivi (2022 e 2023) il premio come miglior burger vegetale del mondo (secondo le recensioni dei consumatori su Abillion) e anche il premio come miglior burger vegetale alla Plant Based World Expo di Londra. Il costo si aggira attorno ai 4 euro.
Dove si possono trovare: sono facilmente reperibili nel banco frigo dei più grandi supermercati.
Burger Food Evolution

Il loro punto forte (oltre ai nomi dei prodotti!) è una lista di ingredienti non eccessivamente lunga e il sapore che ricorda perfettamente i prodotti che vogliono imitare. PareManzo è succoso e ideale per il barbecue, mentre ParePollo ha un gusto più leggero. Sono entrambi a base di soia, ricchi di proteine e senza glutine. Di loro produzione sono anche i dadini simili alla pancetta, ottimi per fare la carbonara. Il costo è di circa 5 euro.
L’azienda italiana Food Evolution, pur occupandosi della promozione di un’alimentazione vegetale da oltre 40 anni, si è lanciata di recente nella produzione di alternative simili alla carne. L’ obiettivo è una rivoluzione, da portare avanti – come si legge sul loro sito – “un piatto alla volta”.
Dove si possono trovare: Nei supermercati Alì, Aliper, Esselunga, Conad, Tosano oppure online.
Sensational Burger Garden Gourmet

Come nel caso dell’Unconventional Burger, anche il Sensational Burger non è un prodotto pensato per vegani, ma per tutte quelle persone che vogliono ridurre il consumo di carne in risposta all’emergenza climatica o per motivi di salute. Anche se presenta la dicitura “Vegetariano” è un burger completamente vegano a base di soia dal costo che si aggira intorno ai 3.50 euro.
Garden Gourmet è una linea della Nestlè, che a suo modo sta contribuendo alla diffusione delle alternative vegetali nella grande distribuzione. Basti pensare al VUNA, il tonno vegetale che recentemente ha riempito il banco frigo dell’Esselunga, fornendo un’alternativa al pesce che fino a ora mancava nella grande distribuzione.
Dove si possono trovare: in tutti i più grandi supermercati
Burger vegetali green cuisine

Anche la Findus, leader di mercato nel settore del pesce, si è dedicata alla produzione di alternative vegetali. Questi burger sono a base di proteine del pisello, sono ricchi di proteine e non contengono olio di cocco. Hanno un sapore deciso ma meno simile alla carne rispetto ai precedenti. Il costo si aggira intorno ai 4 euro.
Findus, la famosissima azienda di surgelati, si sta sempre più aprendo al mercato plant-based tramite la linea di prodotti “Green Cuisine”: polpette, burger cotolette e anche gli iconici bastoncini in chiave vegetale. Si tratta di un segno inequivocabile che ci fa ben sperare per il futuro!
Dove si possono trovare: nel reparto surgelati di tutti i più grandi supermercati (talvolta anche i più piccoli).
Burger Heura Foods

Non solo burger, ma tantissime alternative simili a ogni tipo di carne. Sono molto famosi anche gli straccetti simili a quelli pollo, che per ora non hanno eguali. Oltre a essere un’azienda etica, i prodotti di Heura sono a base di proteine del pisello, a basso contenuto di grassi (contengono olio d’oliva) e addizionati con vitamina b12. Quando Heura ha lanciato il prodotto nel 2020 lo ha definito il burger vegetale più sano presente sul mercato.
Heura Foods è una startup nata a Barcellona che si è posta l’obiettivo di produrre alternative vegetali alla carne a basso impatto ecologico. In solo un anno il suo fatturato è raddoppiato e i suoi prodotti si possono trovare nei fast food e paninoteche di tutta Europa. Il prezzo è intorno ai 4-5 euro la confezione.
Dove si possono trovare: nei fast food (es. Hamerica’s), online, da Carrefour, Iperal e Alì & Aliper.
V-burger

Anche da Eurospin si trovano burger vegetali simili alla carne a prezzi davvero competitivi. Una confezione di V-Burger costa infatti solo 2.50 €. Nel 2023 questo burger è stato inserito nella classifica dei 10 burger vegetali più buoni del mondo (Abillion).
Fior di Natura è la linea di prodotti vegetali Eurospin, oltre ai burger si possono trovare anche tantissime altre alternative dolci e salate (gelati, creme).
Burger vegetali alle verdure
Sojasun

Un’alternativa che non vuole imitare i burger di carne, perciò molto ricca di verdure. Ne esistono di diversi tipi: con spinaci, piselli e zucchine, oppure carota, zucca e patata dolce, altri con pomodori e olive (inserito nella top 10 dei burger più buoni del 2023!), oppure con asparagi. Anche questi burger vegetali, come i Next Level, sono molto economici: una confezione con due burger costa poco più di 3 euro.
Sojasun è un’azienda francese che produce vari prodotti a base di soia come ad esempio lo yogurt.
Dove si possono trovare: Iperal, Carrefour, Tigros, Esselunga.
Valsoia

Oltre ai burger simili alla carne, Valsoia produce anche burger a base di verdure. Alcuni contengono anche formaggio veg spalmabile. Sono buonissimi e apprezzati da vegani e non. Una confezione costa intorno ai 4 euro.
Dove si possono trovare: in tutti i più grandi supermercati
Kioene

Similmente ai burger vegani Sojasun, anche questi non nascondono la loro natura vegetale. Si trovano in diversi gusti e sapori: zucca e carote, broccoli e kale, melanzane, carciofi e pomodori secchi, funghi e altri. Recentemente Kioene ha lanciato anche la linea “Gli Essenziali”: burger surgelati con ceci, verdure grigliate o spinaci e “Con gusto”: mini burger, sempre surgelati, con vari mix di sapori. Il costo è di circa 3 euro. Il burger ai ceci surgelato stato votato tra i burger vegetali più buoni al mondo (Abillion).
Kioene è un’azienda italiana con sede in provincia di Padova. I loro prodotti includono anche polpette e cotolette rigorosamente vegetali.
Dove si possono trovare: Iperal, Carrefour, Coop, Esselunga, Tigros.
Zerbinati

I burger Zerbinati con Quinoa e verdure fresche hanno in poco tempo conquistato i palati di vegani e non. Da poco l’azienda ha lanciato una novità: i “Crock burger“, ovvero una nuova ricetta croccante e perfetta da preparare in friggitrice ad aria, in forno o in padella.
Zerbinati è un’azienda di Casale Monferrato che è presto passata dal settore ortofrutticolo alle preparazioni di minestroni e piatti pronti a base di verdure.
Dove si possono trovare: nei supermercati Coop, Iper, Crai, Esselunga e altri.
Cottintavola

Anche loro, come i precedenti burger alle verdure, offrono alternative più naturali e che non vogliono assomigliare alla carne. I loro burger di verdure sono senza glutine e ne esistono in varie versioni: il super, il mediterraneo, l’etnico, il delicato, il classico e quello ai carciofi. Insomma, soddisfano ogni palato!
Cottintavola fa parte della società agricola Riverfruit e ha sede a Piacenza.
Dove si possono trovare: Iperal, Esselunga, Carrefour.
Burger Vegamo

Della linea vegamo si possono trovare non solo i burger alle verdure ma anche quelli alla soia e tanti altri prodotti veg. Si tratta di prodotti pensati per vegetariani e vegani, addizionati con ferro e vitamina b12, ma adatti a tutti quelli che vogliono alimentarsi in maniera più salutare e sostenibile.
Vegamo è distribuita da Atlante s.r.l., un’azienda italiana che si è di recente lanciata nella produzione di alternative vegetali tra cui burger, nuggets, gelati e pasta fresca. Fai attenzione alla dicitura vegan/vegetarian perché non tutti i prodotti sono vegani.
Dove si possono trovare: i prodotti Vegamo si trovano nei discount come MD e LIDL e hanno un prezzo molto contenuto (circa 2 euro la confezione).
Vemondo

La gamma di prodotti vegani di Lidl davvero gustosa e pensata per chi non vuole rinunciare alla comodità dei burger ma non ama il sapore della carne. Si possono trovare di tanti gusti diversi, si scaldano al forno o in padella e hanno prezzi super popolari. Il mini burger agli spinaci è nella classifica 2023 dei burger vegetali più buoni (Abillion). Due burger costano infatti intorno ai 2 euro.
Dove si possono trovare: li trovi in tutti i supermercati LIDL
Ricette per burger vegani fatti in casa
Tutti questi burger sono molto gustosi, ma, essendo prodotti preconfezionati e industriali, non è consigliabile mangiarli tutti i giorni. Questo non vuol dire però dover rinunciare ai burger in sé! Scopri le 6 ricette semplici, gustosissime e 100% vegetali da fare in casa.