Perché è meglio acquistare frutta e verdura di stagione?
Hai voglia di una melanzana a gennaio? Pasta coi broccoli a luglio? Oggi, grazie alla grande distribuzione è possibile reperire tutte le varietà di frutta e verdura, anche esotica, in ogni periodo dell’anno. Sicuramente è comodo, ma siamo sicuri che sia davvero la scelta migliore? La risposta è no: per la nostra salute e per l’ambiente.
Scegliere frutta e verdura di stagione significa avere un’alimentazione varia e bilanciata, perché abbiamo a disposizione nell’arco dell’anno alimenti che contengono tutti i nutrienti, le vitamine e sali minerali di cui il corpo ha bisogno. Ma soprattutto troviamo la frutta e la verdura nella loro versione più saporita!
Rispettare la stagionalità del raccolto fa bene al Pianeta, perché si evitano lunghi viaggi, che hanno un forte impatto ambientale oltre che sul nostro portafoglio!
Di seguito trovate una guida con la frutta e la verdura divise per stagione. Nel consultarla, tenete conto che i periodi di maturazione di alcuni alimenti possono variare a seconda della zona. Il nostro consiglio è di prediligere sempre prodotti locali e biologici.
INVERNO

L’inverno è per eccellenza la stagione delle verdure verdi, un vero toccasana per l’organismo: oltre che essere povere di calorie, sono anche ricche di vitamine, ferro, minerali e antiossidanti. Per quanto riguarda la frutta: chi non ama farsi una bella spremuta quando fa freddo? L’inverno è la stagione degli agrumi: limone, bergamotto, pompelmo, arancia, mandarino e molti altri. Scopriamo insieme le varietà di frutta e verdura della stagione invernale.
VERDURA E ORTAGGI
Aglio, bietola, broccoli, broccolo romanesco, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo verza, cicoria, cime di rapa, daikon, cipolle, finocchi, indivia, lattuga, legumi secchi, patate, porri, radicchietto, radicchio rosso, rape, rucola, scorzonera, sedano, sedano rapa, spinaci, tartufo nero, topinambur, valeriana, zucca.
FRUTTA
Arance, bergamotti, cachi, castagne, cedri, clementine, fichi d’India, kiwi, limoni, mandarini, melagrane, mele, mele cotogne, noci, nocciole, pere, pompelmi, uva.
PRIMAVERA

La natura si risveglia e fanno capolino tante nuove varietà di frutta e verdura, alcune di esse reperibili per un tempo molto breve, come gli agretti: meglio aguzzare sempre la vista quando si va dal fruttivendolo!
VERDURA E ORTAGGI
Aglio, agretti, asparagi, bietola, broccoli, carciofi, carote, catalogna, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, capolini, cavolo cappuccio e cavolo verza, cicoria, cime di rapa, cipolle e cipollotti, finocchi, indivia e lattuga, patate e patate novelle, porri, radicchio, radicchio rosso, radici amare, rape bianche, ravanelli, sedano e sedano rapa, scalogno, spinaci, topinambur, valeriana e zucca.
FRUTTA
Arance, ciliegie, fragole, kiwi, limoni, mele, nespole, pere.
ESTATE

Arriva il caldo: tempo di verdura e frutta rinfrescanti, per preparare tanti piatti freddi da portare in spiaggia o macedonie di frutta!
VERDURA E ORTAGGI
Aglio, bietola, basilico, carote, cavolo cappuccio, cetrioli, cipolle, erba cipollina, fagioli, fagiolini, finocchi, fiori di zucchina, lattuga, melanzane, patate, patate novelle, peperoni, piselli, pomodori, rape, ravanelli, rucola, scalogno, sedano, spinaci, taccole, zucchine.
FRUTTA
Albicocche, amarene, anguria, ciliegie, fichi, fragole, frutti di bosco, limoni, mele (varietà estive), meloni, nespole, pere, pesche, prugne, susine.
AUTUNNO

Tornano le giornate fresche e frizzantine: tempo di tornare ad accendere il forno per cucinare tanti sformati di verdure, risotti e mettere le bucce di mandarini sul calorifero per invadere la casa di profumi.
VERDURA E ORTAGGI
Aglio, bietola, broccoli, carciofi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo rapa, cavolo verza, cicoria, cime di rapa, cipolle, erbette, fagioli, fagiolini, finocchi, funghi, indivia, lattuga, patate, peperoni, pomodori, porri, rape, ravanelli, rucola, scalogno, sedano, spinaci, topinambur, valeriana, zucche, zucchine.
FRUTTA
Arance, cachi, castagne, fichi, giuggiole, kiwi, limoni, mandarini, melagrana, mele, mele cotogne, meloni, pere, uva.