Formaggi vegani artigianali
“Ma non ti mancano i formaggi?” questa è sicuramente una delle domande che viene fatta più spesso a chi intraprende la scelta vegana.
La buona, anzi buonissima notizia è che in commercio ci sono tanti validi sostituti dei formaggi a prezzi accessibili, reperibili anche al supermercato, ne abbiamo parlato qui.
Da diverso tempo sono nati (e continuano a nascere!) diversi piccoli business che hanno importato le tecniche della produzione casearia in quella di alimenti vegetali.
Inoltre, molti di questi formaggi artigianali sono anche ricchi di nutrienti perché sono a base di frutta secca fermentata. Scopriamoli insieme!
Cashewficio

Cosa succede se un ragazzo e una ragazza con la passione per la cucina decidono di produrre formaggi a base di anacardi fermentati?
Nasce il Cashewficio! “Cashew” in inglese significa “anacardi” che sono gli ingredienti di base delle divine produzioni di Francesca e Davide che, dopo anni passati nel mondo della ristorazione, hanno deciso di cambiare vita spinti da motivazioni etiche e di salute.
Ma qual è il segreto? Per la produzione di alcuni formaggi (in particolare quelli della linea “Crosta Fiorita”), vengono utilizzate delle muffe nobili, da coltura vegetale, che servono a riprodurre sapori incredibilmente simili ai formaggi stagionati tradizionali.
Il “best of” del Cashewficio è sicuramente il Muffervert, nominato nel 2022 miglior formaggio vegano al mondo (da Abillion): la sua lavorazione ricorda in modo particolare il Camembert.
La versione evoluta del Muffervert è invece il Briaco, che si differenzia per l’utilizzo del Montepulciano d’Abruzzo in fase di stagionatura.
In famiglia ci sono anche le Cashewttine con vari sapori: erbe di provenza, erba cipollina, tartufo, pepe e molti altri. Infine, possiamo trovare anche grandi classici della tradizione in versione veg come lo stracchino, la burrata o il parmigiano.
I formaggi del Cashewficio sono amati non solo dai vegani, ma anche da chi ha intolleranze o semplicemente vuole ridurre il consumo di lattici dalla propria alimentazione.
Dove trovarli: online sul sito del Cashewficio o in diversi e-commerce veg e in alcuni negozi biologici.
Pangea Food

Pangea Food è un’azienda di formaggi vegetali Made in Tuscany.
La loro produzione è interamente vegan, con ingredienti biologici, italiani e certificati senza sfruttamento animale.
Il loro “formaggio di battaglia” (concedeteci la licenza poetica!) è il Gondino: formaggio vegetale stagionato a base di acqua, fecola di patate, farina di ceci e olio di cocco.
Oltre alla versione classica che ha rubato i cuori di tanti vegani, sono disponibili altre cinque varianti: al pepe, al peperoncino, alle erbe, al tartufo e affumicato.
Come dicono i produttori sul loro sito, “noi ci abbiamo messo il buono, a voi non resta che assaggiare!“
Pangea Food produce inoltre una linea di formaggi freschi spalmabili realizzati con yogurt di soia e latte di mandorla.
Dove trovarli: i formaggi di Pangea Food sono acquistabili in Italia e all’estero. Li trovate online su molti e-commerce veg e nei negozi biologici più forniti.
Jay&Joy

Potrà mai esistere in Francia, il paese del formaggio, un caseificio artigianale veg?
La risposta ce la fornisce Jay&Joy, la prima cremeria francese a base vegetale!
Iniziando con piccoli esperimenti in cucina, nel 2015 Mary ed Eric hanno dato vita all’azienda Jay&Joy che in pochi anni si è diffusa in tutta la Francia (e non solo) diventando un vero e proprio punto di riferimento per la produzione artigianale di formaggi vegetali e biologici.
I prodotti Jay&Joy sono molto vari, per tutti i gusti e palati: formaggi spalmabili, erborinati, freschi, a base di mandorle, anacardi o cocco.
Negli anni, la produzione di Jay&Joy si è sempre più specializzata nella realizzazione di prodotti di alta qualità sostitutivi dei classici tradizionali francesi, come Joie Gras, l’alternativa vegetale al foie gras, ma anche di altri sapori tipici come la feta o il parmigiano.
Una menzione d’onore va data a “Jeanne, la bleautè végétale“: giocando con le parole “beautè” (bellezza) e “bleau” (blu) questo formaggio dal colore blu è l’alternativa vegetale al Roquefort e lo ricorda in modo incredibile!
Dove trovarli: i prodotti Jay&Joy sono acquistabili online sull’e-commerce Cuore Vegano o sul sito o nel negozio di Coccole di Gusto. Non tutti i prodotti sono disponibili in Italia, se volete attingere direttamente alla fonte, Jay&Joy ha una sede a Parigi!
Veghu

La crescita della produzione di formaggi vegetali sta creando anche tante varianti con sapori tipici regionali. È il caso di Veghu, azienda di formaggi vegetali nel cuore della Sardegna.
Marcello, il fondatore, ha deciso di unire l’innovazione della neonata produzione di formaggi vegetali alla tradizione sarda.
Quella di Veghu è soprattutto una sfida continua alla ricerca di sapori nuovi, poiché l’arte dei formaggi vegetali non ha ancora una tradizione e dei maestri.
Per questo Marcello offre anche corsi di formazione a chiunque voglia avviare una propria attività o semplicemente sperimentare l’autoproduzione di formaggi vegetali nella propria cucina. Inoltre, mette a disposizione nello shop (sezione “Forniture”) ingredienti e accessori di base per la produzione di formaggi veg.
I formaggi di Veghu sono prodotti con materie prime di alta qualità e cruelty free e s’ispirano ai sapori decisi della tradizione sarda: Rollù è l’alternativa al caprino fresco, il Veghurì (classico o tartufato) è ispirato al pecorino e il Kremù ricorda gli spalmabili dell’Isola. Oltre a questi, Veghu offre molti altri prodotti vegetali dai sapori ricercati con una forte identità legata al territorio.
Dove trovarli: i prodotti Veghu sono acquistabili online sul sito dell’azienda, in diversi negozi biologici sardi, da Coccole di Gusto (Milano) e al Vegan Store (Roma).
Casa del Fermentino

Marchio di proprietà di Euro Company, azienda che seleziona e commercializza frutta secca in Romagna. Come il nome suggerisce, i prodotti sono tutti a base di frutta biologica fermentata, con la sola aggiunta di acqua, sale, spezie ed erbe aromatiche.
Casa del Fermentino produce diverse linee di formaggi vegetali:
- Cicioni: il primo della stirpe dei formaggi fermentati, a base di mandorle e anacardi.
- Fermè: o meglio conosciuti come “gli spalmabili” disponibili nella versione classica, alle erbe e fiori, pepe, paprika affumicata ed erba cipollina.
- Camelia: ovvero il fermentino a crosta fiorita, realizzato con anacardi e noci di macadamia.
- Grattino: si tratta di un formaggio vegetale grattuggiato formato da anacardi e noci di macadamia.
- Dolcillo: fermentino di anacardi agrodolce con deliziosi mirtilli rossi e croccanti noci pecan
Dove trovarli: i prodotti de La casa del Fermentino si trovano in Italia e all’estero all’interno dei supermercati biologici più forniti.
Fermaggio®

Fermaggio® nasce nel 2018 a Cave, vicino a Roma da due fratelli, Manfredi e Timoteo.
La loro idea era quella di creare alternative vegetali valide al latte, alla carne e a tutti quei prodotti di consumo che prevedono lo sfruttamento animale e ambientale.
La produzione di Fermaggio® parte da frutta secca fermentata, dalla quale vengono realizzati formaggi vegetali stagionati, cremosi, erborinati e a crosta fiorita.
La Mezzarella è sicuramente uno dei loro prodotti più amati: a base di crema di anacardi e mandorle sapientemente fermentati per apportare sapore e profumo.
Fermaggio® si sta inoltre impegnando per l’eliminazione totale della plastica dai suoi prodotti, utilizzando packaging compostabili.
Dove si trovano: i prodotti si trovano online sul sito dell’azienda, oppure in diversi negozi bio in tutta Italia.
Ma cosa c’è dietro alla produzione artiginale dei formaggi vegetali?
Fermaggio® ci ha aperto le porte della sua azienda e siamo andati a scoprire, insieme a Roberto Cruciani, i segreti che si nascondono dietro alle loro lavorazioni!