Film e libri per salvare gli oceani: i consigli del team di Essere Animali
Entro il 2051 gli oceani potrebbero essere vuoti. Gli esperti, infatti, concordano nell’affermare che, se continueremo a mangiare i pesci a questo ritmo, tra poche decine di anni potrebbero scomparire tutti. In un futuro molto vicino potremmo assistere alla morte degli oceani e la responsabilità sarà solo dell’essere umano: pesca industriale, allevamento di pesci, distruzione degli ecosistemi marini, surriscaldamento e acidificazione delle acque. Fortunatamente non è ancora troppo tardi, ognuno di noi può ancora fare la differenza.
Per questo, tra le molte iniziative in occasione della Settimana Degli Oceani che stiamo portando avanti quest’anno, abbiamo deciso di consigliarvi articoli, libri, film, documentari e nostre indagini non solo per conoscere tutte le problematiche che minacciano gli oceani e i pesci, ma anche per mostrare le soluzioni e ispirarvi ad agire in prima persona per salvarli. Ecco i consigli dal team di Essere Animali!
CLAUDIO

LIBRO: Cosa pensano i pesci, Percezione, coscienza, consapevolezza – Balcombe Jonathan, Ricca editore
Ancora oggi molte persone credono che i pesci siano animali privi di pensiero, intelligenza, addirittura incapaci di provare dolore. A partire dalle ultime novità scientifiche l’etologo Balcombe riesce a sfatare questi falsi miti, facendoci vedere che i pesci sono esseri senzienti, con un alto grado di consapevolezza e un’interessante vita sociale.
La lettura di questo libro è un’opportunità unica per scoprire le caratteristiche, le capacità e il mondo straordinario di questi animali che ancora oggi conosciamo troppo poco.
BRENDA
INDAGINE: La prima indagine di Essere Animali negli allevamenti intensivi di pesci
Tra il 2017 e il 2018 gli investigatori di Essere Animali hanno filmato con delle telecamere nascoste ciò che accade in diversi allevamenti di orate, trote e branzini nel Centro e Nord Italia. Le immagini sono state pubblicate nel 2018 ed è stata la prima indagine in Europa a mostrare la realtà e tutte le problematiche dell’acquacoltura.
MARTINA

LIBRO: Il pesce è finito. Lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare – Gabriele Bertacchini, Infinito Edizioni
Un saggio molto recente, scritto dal naturalista Gabriele Bertacchini, che spiega in modo chiaro e inequivocabile come lo sfruttamento di mari e oceani siano fortemente legati alle nostre abitudini alimentari. Il testo affronta la tutte le problematiche della pesca intensiva e dell’allevamento dei pesci, mostrando come queste attività, nate per soddisfare la crescente richiesta di pesce, potrebbero portare molto presto allo svuotamento definitivo dei mari.
ELENA
Documentario: My Octopus Teacher – Netflix
Vincitore del premio Oscar per il miglior documentario nel 2021, My Octopus Teacher (Il mio amico in fondo al mare, in italiano) è un incredibile storia di amicizia tra un uomo e un polpo, realizzata con straordinarie riprese subacque. Questo avvincente documentario ci aiuta ad empatizzare con creature che, sebbene molto diverse da noi, hanno molto da insegnarci.
CATERINA

ARTICOLO: Pesci in barile – Agnese Codignola, Il Tascabile
“Pesci in barile” è un interessante articolo della giornalista scientifica Agnese Codignola, un approfondimento dedicato all’acquacoltura intensiva. In questo testo vengono identificate tutte le problematiche che questi allevamenti comportano, non solo nei confronti dei pesci ma anche in relazione all’impatto ambientale sugli oceani e su tutte le creature marine. Con uno stile accessibile e divulgativo, questo articolo vi permette di comprendere facilmente perché questo tipo di allevamento non sia diverso, per problematiche e crudeltà, a quelli degli animali terrestri.
MARIA
Documentario: Seaspiracy – Netflix
Il documentario Seaspiracy, prodotto dagli stessi autori di Cowspiracy e What the Health, mostra il vero volto della pesca intensiva in tutta la sua realtà più problematica, sfatandone anche i miti più diffusi e ingannevoli, primo fra tutti quello sulla “pesca sostenibile”. Da non perdere perché racconta in modo avvincente e accessibile a tutti delle tematiche molto urgenti, riguardanti gli oceani, i pesci e la giustizia sociale e che fino ad allora erano rimaste prerogativa degli addetti ai lavori.
LORENZO
FILM: Artifishal. The Fight to Save Wild Salmon – Patagonia
È un film-documentario realizzato da Patagonia dedicato all’allevamento e alla pesca dei salmoni. Le immagini mostrano non solo i metodi brutali con cui questi pesci vengono catturati, ma anche la loro sofferenza quando sono imprigionati nelle strutture volte all’allevamento. Il documentario mette a fuoco anche alcune gravissime problematiche ambientali, tra cui spicca l’indebolimento delle specie selvatiche dei salmoni, che rischiano l’estinzione, proprio a causa degli allevamenti ittici.
Salviamo gli oceani e i pesci
Le problematiche dell’acquacoltura e della pesca intensiva sono molte, ma la buona notizia è che con le nostre scelte possiamo evitare che gli oceani diventino un triste deserto senza vita. Per fare la differenza però bisogna prima di tutto conoscerle. Pensi di sapere davvero quali siano le problematiche che affligono gli oceani e i pesci? Prova il nostro test interattivo e mettiti alla prova!
