Fai il pieno di vitamina C!
La Vitamina C ha una potente azione antiossidante ed è una grande alleata del nostro corpo per favorire l’assorbimento del ferro e anche la cicatrizzazione delle ferite. Insomma, questa vitamina deve essere presente nella nostra alimentazione perché fa molto bene! Come capire se abbiamo una carenza? In primo luogo facendo gli esami del sangue, ma alcuni sintomi quali stanchezza, anemia, difficoltà a far cicatrizzare le ferite potrebbero essere campanelli d’allarme. Ricordati di consultare sempre il tuo medico o nutrizionista.
L’immagine che si associa immediatamente alla Vitamina C è l’arancia, ma non è l’unica fonte e sopratutto non è il vegetale che ne contiene di più. Vediamo insieme le migliori fonti di Vitamina C.
PEPERONE E PEPERONCINO

Il peperone e il peperoncino sono ottime fonti di Vitamina C. Un peperone ne contiene 166 mg, mentre il peperoncino (sia fresco sia essiccato) ne contiene 143 mg. Ecco alcune ricette squisite per fare il pieno di vitamina C:
Spaghetti aglio, olio peperoncino e verdure croccanti
Hummus di peperone
Peperoni arrosto
PREZZEMOLO

Se è vero che il prezzemolo sta bene su tutto, meglio approfittarne perché è anche un’ottima fonte di Vitamina C. Per 100 g di prodotto fresco si trovano 162 mg. Usalo per condire i tuoi piatti, è anche un ottimo modo per assorbire il ferro.
RUCOLA

Perfetta nell’insalata, ma anche per dei pesti deliziosi. Per 100 g troviamo ben 110 mg di vitamina C. Aggiungendo del limone sulla rucola, inoltre, faremo anche il pieno di ferro!
Scaloppine di seitan con pesto di rucola
Misticanza invernale
Piadina con con crema di rucola
Vellutata di piselli freschi con pesto di rucola
CAVOLI

Nella famiglia delle Brassicacae troviamo delle super fonti di Vitamina C: il cavolo nero, per esempio, ne contiene 120 mg, i broccoli 91,3 mg e una porzione di cavoli di bruxelles 162 mg. La vitamina C si ossida con facilità, quindi è sempre preferibile il consumo di verdure crude oppure cuocerle per un breve tempo, preferendo la cottura al vapore.
Polpette del cavolo
Cavoletti di Bruxelles glassati
Insalata di cavolo viola e tofu e affumicato
AGRUMI

Sappiamo che vi stavate chiedendo: ma dove sono le arance? E i limoni? Nonostante la loro fama, gli agrumi contengono meno vitamina C degli alimenti che abbiamo elencato prima. Un bicchiere di spremuta d’arancia contiene 96 mg di Vitamina C, mentre 100 g di limone 53 mg. La spremuta d’arancia va benissimo, ma va consumala appena preparata per evitare che l’esposizione alla luce e all’aria facciano ossidare le proprietà del frutto. Ovviamente, l’arancia intera è sempre meglio, così verrà assorbita anche la sua fibra.
Marmellata di arance
Insalata di cous cous, arance e olive nere
Cous cous con uvetta, tahin e limone
Spaghetti carciofi e limone
KIWI

Servono solo due kiwi per soddisfare il bisogno giornaliero di vitamina C, lo sapevi? Puoi farci un frullato, unirli a uno yogurt per una merenda golosa oppure usarli come topping in un porridge a colazione.
Altri ortaggi ricchi di vitamina C sono il ribes, le clementine, lo spinacino e la Papaya.