Gli effetti positivi delle diete vegetali sulla salute: ecco un nuovo studio
Lo sapevi che la dieta vegetale è anche un toccasana per la salute? No, non lo dicono solo i vegani, ma lo dice la scienza! Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte al mondo e il loro sviluppo è molto condizionato dagli stili di vita. Un’alimentazione vegetale aiuta a controllare le patologie cardiovascolari e l’aumento del colesterolo (American Heart Association).
Il consumo di carne, inoltre, contribuisce all’obesità proprio come lo zucchero, ed è un fattore a rischio che può portare alla comparsa di un’altra grave patologia come lo sviluppo del diabete di tipo 2. Inoltre, nel 2015 l’OMS ha confermato che la carne processata come salumi, wurstel e affettati sono associati a un rischio maggiore di sviluppare un tumore.
Forse starai pensando che, ok la salute, ma non tutti possono diventare vegani! Sarai felice di sapere che, invece, un’alimentazione veg è adatta a ogni età e ogni situazione fisica: è una dieta sana per ogni fase della vita. Dai bambini, alle donne in gravidanza, agli sportivi e agli anziani: tutti traggono vantaggi da un’alimentazione 100% vegetale.
E le proteine? Il timore che una dieta vegetale apporti un numero inferiore di proteine, è un timore ormai superato, così come è stato recentemente provato che le proteine vegetali contribuiscono alla crescita muscolare tanto quanto quelle animali.

UN NUOVO STUDIO AGGIORNATO
La Società Italiana di Nutrizione Umana, la più importante nel nostro paese in termini di nutrizione, ha appena pubblicato una revisione della letteratura scientifica sulla relazione tra dieta vegetale e patologie croniche. Un gruppo di lavoro, di cui ha fatto parte anche la Dottoressa Silvia Goggi – che avrete sicuramente conosciuto nei nostri video! – ha effettuato una ricerca sulla letteratura scientifica (pubblicata fino al 31 Dicembre 2022) analizzando gli effetti benefici di una dieta vegetale su patologie croniche come malattie cardiovascolari, sovrappeso e obesità, dislipidemia, ipertensione, diabete di tipo 2 e sindrome metabolica.
VEG È MEGLIO?
Le diete parzialmente o totalmente prive di alimenti di origine animale sono state a lungo considerate una minaccia per la salute, a causa della potenziale carenza di alcuni nutrienti essenziali. Al contrario, la letteratura emersa negli ultimi decenni sostiene il contrario: le diete a base vegetale sono un’opzione più salutare rispetto a quelle a base di carne.
In effetti, l’apporto di nutrienti delle diete vegetali è adeguato e i benefici per la salute che offrono superano ampiamente i potenziali problemi di salute legati alle carenze nutrizionali. Come è possibile? Le diete plant-based hanno un contenuto più elevato di nutrienti vegetali, quindi di carboidrati complessi, fibre, acidi grassi polinsaturi e diversi micronutrienti (ad esempio, magnesio e potassio) e sostanze fitochimiche.
Dallo studio pubblicato si evince come le combinazioni di questi nutrienti portino a una ridotta incidenza di molte condizioni patologiche. Per esempio, come afferma la dottoressa Silvia Goggi, “gli studi clinici d’intervento analizzati hanno dimostrato come le diete vegetali, soprattutto quelle vegane a basso contenuto di grassi, possano contribuire a una maggior perdita di peso, riduzione della glicemia e dei valori di colesterolo LDL e una parziale regressione dell’arteriosclerosi coronarica.” Le conclusioni dello studio affermano quindi che seguire un’alimentazione vegetale può aiutare a prevenire la maggior parte delle malattie cardio metaboliche.

Lo studio ” A comprehensive review of healthy effects of vegetarian diets”, è stato pubblicato nel mese di Luglio 2023 e può essere consultato online a pagamento (ma fino al 9 luglio, se avete seguito le stories della Dottoressa Goggi, era scaricabile gratis). Se vuoi approfondire alcune tematiche sull’alimentazione veg come ferro, b12, proteine e calcio puoi consultare questo articolo oppure guardare questi video della dottoressa Silvia Goggi.