Odi le verdure, ma vuoi adottare una dieta vegan? 5 consigli per te
Può sembrare difficile, ma non lo è.
Alcuni sono predisposti verso i sapori delle verdure o magari in famiglia mangiano già poche bistecche. Non sempre è così, ma anche in questi casi, adattarsi ad una dieta più salutare e più rispettosa della vita degli animali e dell’ambiente, non è per niente una missione impossibile.
Innanzitutto bisogna ricordarsi che, in molti casi, le ricette dei nostri piatti preferiti, possono facilmente essere riadattate in una versione vegan con qualche semplice accorgimento, senza costringerci a rinunce impossibili.
Inoltre il mercato della grande distribuzione offre ormai molte opzioni per sostituire carne, formaggi e uova con prodotti di origine vegetale, spesso anche rivaleggiando in gusto e sapore con la loro controparte non vegan.
Fatte queste premesse, passiamo ora ai consigli veri e propri. Alcuni possono sembrare banali, ma se li seguirai vedrai che sarà tutto più facile!
1) Sperimentare le diverse verdure
La chiave per una dieta vegan sana e soddisfacente è la varietà. Spesso ci riduciamo a cucinare e cuocere sempre le stesse zucchine, patate e carote. Ovvio che poi ci si stufa! Ma ci sono così tante qualità e tipologie di verdure che scoprirai molto probabilmente di non averle ancora assaggiate tutte . Se poi le userai seguendo la loro stagionalità, saranno di sicuro più saporite.

2) Sperimentare i modi per cucinarle
Il gusto delle verdure cambia a seconda di come le cucini. Sembra scontato, ma molte volte non ci si pensa. Alcune sono meglio cotte a vapore, come patate dolci, barbabietole e fagiolini, altre fritte come le melanzane, mentre altre ancora non avresti mai pensato che crude fossero così saporite, come i peperoni. Se non ti sono piaciute in un modo, provale in un altro. L’unica cosa che devi fare è liberare la creatività!

3) Sperimentare i sapori
Sei abituato ai sapori forti? Ricorda che esistono mille modi per insaporire e farcire i tuoi piatti. D’altronde anche chi mangia carne, per aggiungere gusto a un piatto usa spesso salse, spezie, aromi che hanno alla base prodotti che vengono dal mondo vegetale. Usale anche nella tua dieta vegan!

4) Provare i freschi
Molti probabilmente hanno il ricordi dei tipici fagioli in scatola o degli spinaci surgelati. Questo può essere uno dei motivi per cui il gusto delle verdure a volte non ci entusiasma. Mentre alcune surgelate sono fantastiche, come mais e piselli dolci, altre sono semplicemente più saporite se acquistate fresche.

5) Non dimenticare di viziarsi!
Qualcuno pensa che con una dieta veg, i dolci scompaiano dalla sua vita per sempre. Non è vero! Il mito sul fatto che le uova siano fondamentali per ogni tipo di dolce è assolutamente infondato, si tratta solo di cambiare abitudini e apprendere qualche trucco. C’è poi anche una lista infinita di dolci golosi che non includono prodotti di derivazione animale nemmeno nella loro versione tradizionale. Insomma, dessert e merende non sono in pericolo.

Niente panico quindi, diventare vegan è possibile. Questi erano i nostri consigli generali per la tua dieta, ma se vuoi farti un’idea dell’infinità di piatti che puoi preparare con ingredienti di origine esclusivamente vegetale, vai qui!