14 curiosità che non sapevi sugli animali “da allevamento”
Quelli di cui vi parliamo sono animali troppo spesso considerati come ingredienti da mangiare o come capi d’abbigliamento. Le 14 curiosità che ti sveliamo fanno vedere che sono molto più di questo, che sono intelligenti, socievoli e pieni di vitalità.
1) Gallina
Le galline sono in grado di autoposizionarsi all’interno della gerarchia per avere accesso al cibo. Hanno un vero e proprio linguaggio fatto di vocalizzi e mimiche che servono per comunicare diverse tipologie di informazioni. Questo dimostra la loro autocoscienza e la consapevolezza degli altri.
2) Pecora
In un gregge, la guida non va automaticamente al grosso e forte montone ma, al contrario, spetta alla femmina più anziana, più piccola e talvolta delicata. Sembra che questa posizione venga conquistata principalmente grazie al modo in cui si occupano della cura e del nutrimento dei discendenti.
3) Polpo
Il polpo è un animale estremamente intelligente. Alcune ricerche hanno dimostrato che i polpi sanno orientarsi in un labirinto o aprire contenitori, anche quelli con chiusura “a prova di bambino”, ricordando le soluzioni e mostrando così un’ottima memoria.
4) Tacchino
I tacchini vivono in gruppi piuttosto grandi e possono riconoscere e ricordare centinaia di membri dei loro stormi. In natura si spostano su grandi distanze sotto la guida di un esemplare maschio dominante. Quest’ultimo ha il compito non solo di guidare i compagni, ma anche di comunicare all’intero gruppo eventuali pericoli e il momento giusto per scappare.
5) Maiale
I maiali sono estremamente intelligenti, molti studi evidenziano che lo sono anche più dei cani. Si affezionano alle persone, riconoscono il loro nome, vi raggiungono se li chiamate e scodinzolano quando sono contenti.
6) Anatra
Come altri animali, le anatre si aiutano costantemente. Per esempio, se vedono una volpe sulla riva di uno stagno, si ammassano tutte assieme e non appena quella inizia a camminare la seguono dall’acqua. Fanno tutto questo per attirare l’attenzione delle altre nelle vicinanze e informarle della presenza di un predatore.
7) Astice
Quando due astici si incontrano, passano una chela sui loro dorsi ruvidi per scoprire le loro reciproche età e la loro provenienza. Se scelgono una compagna, molto spesso ci rimangono tutta la vita e quella degli astici è una vita che può arrivare fino a cent’anni!
8) Oca
Le oche sono estremamente protettive le une con le altre. Quando in una coppia una delle due si ammala o viene ferita, spesso l’altra si rifiuta di lasciarla a rischio della propria vita, rinunciando anche alla migrazione se è inverno.
9) Mucca
Quando sentiamo le mucche chiamarsi tra di loro, ci sembra di sentire sempre un unico “muuu”. Sappiamo invece che ne esistono di sei o sette tipi. I vitelli invece usano arricciare la coda e fare una speciale corsa come segnale visivo per dire che hanno voglia di giocare.
10) Visone
A causa della loro pelliccia, molti visoni vivono in gabbia in terribili condizioni, ma in natura la loro vita è ben diversa: sono animali semiacquatici e possono immergersi sino a 5 metri di profondità.
11) Cavallo
I cavalli sono animali che in libertà vivrebbero in branco. I piccoli sono accuditi non solo dalla madre, ma anche da altre femmine. Il puledro è circondato da così tante cure anche perché sin dopo la nascita si regge sulle zampe e può allontanarsi rischiando di incorrere in qualche pericolo.
12) Salmone
I salmoni vengono spesso allevati per la carne in spazi chiusi, ma in libertà, trascorrono la vita viaggiando. Nascono in acqua dolce, migrano verso il mare per trascorrere gran parte della loro vita e poi tornare spinti da un irrefrenabile istinto al loro fiume nativo per riprodursi.
13) Coniglio
Costretti a vivere in tristi gabbie negli allevamenti, i conigli selvatici sono invece abituati a costruirsi enormi tane sotterranee. Scavano sistemi di gallerie con numerose entrate, incroci, camere e tane a fondo cieco. Questi labirinti vengono ampliati ed estesi di generazione in generazione, si tratta quindi di cantieri sempre in espansione.
14) Pulcino
Quando una gallina cova nel nido che si è costruita, chiamerà i pulcini che sono ancora dentro le uova, e questi pigoleranno in risposta. Una volta usciti dal guscio riconosceranno la sua voce.
Anche gli animali negli allevamenti, proprio come cani e gatti, se ingabbiati e maltrattati soffrono e provano dolore. non sono nati per essere sfruttati. Come tutti gli esseri senzienti sono individui con caratteristiche uniche. Se li conosci a fondo, ti sarà chiaro che hanno il diritto di vivere e di non finire come cibo nei nostri piatti o ornamenti nei nostri vestiti.
Se vuoi conoscerli ancora più da vicino, il modo migliore è visitare il santuario più vicino a casa tua. Qui scopri tutti quelli presenti in Italia!