Vegan: cosa mangiare a giugno?
Mangiare frutta e verdura di stagione è importante: cresciuti secondo il loro ritmo naturale, gli alimenti sono più saporiti e possiedono nella giusta quantità proprio i nutrienti dei quali abbiamo maggior bisogno in quel determinato periodo dell’anno.
Inoltre è un atto rispettoso verso il pianeta, perché la loro coltivazione richiede meno energia, meno pesticidi e meno trasporti. E costano anche meno! Ecco allora cosa non può mancare nella tua spesa di Giugno:
Zucchine
Appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacce, che comprende anche cetrioli, zucca, cocomero e melone, contengono potassio e vitamine A e C. Sono ricche di acqua ed estremamente leggere dato il basso contenuto di calorie.
Se avete a disposizione un’oretta per cucinare vi consigliamo di assaggiarle così: lasagnetta di pane carasau e zucchine
Melanzane
Contengono acido folico e hanno numerose proprietà antiossidanti; inoltre sono ricche di fibre e vengono loro associate numerose proprietà depurative. Da non consumare assolutamente crude a causa dell’elevata quantità di solanina, una sostanza tossica in esse contenuta. Noi ve le proponiamo in versione dolce!
Fagiolini
Più simili a degli ortaggi che ai legumi, sono ricchi di flavonoidi, ottimi per la salute del cuore, e costituiscono una preziosa risorsa di silicio, ferro, fosforo, vitamine (come la A e la C) e sali minerali.
Richiedono pochissimo tempo per essere preparati, ecco perché sono perfetti per una piadina veloce.
Albicocche
Fonti preziose di carotenoidi, alleati dell’abbronzatura, contengono vitamine (A, C, B, PP) e magnesio. Consigliatissime a chi ha dei problemi di anemia, rappresentano uno dei frutti simbolo dell’estate. Assieme a fragole, banane e ciliegie le potete assaggiare in questa ricetta dall’ispirazione orientale.
Carote
Conosciute universalmente per il loro elevato contenuto di betacarotene, sono considerate delle ottime alleate contro l’invecchiamento. Assieme a zenzero e piselli, altro prezioso legume estivo, diventano speciali! Provare per credere.
Se hai voglia di assaggiare altre ricette a base di frutta e verdura di stagione puoi cercare qui