Una corsa per amore degli animali: l’impresa di Riccardo
Cosa siamo disposti a fare per amore? Percorrereste mai tutta l’Italia di corsa? È quello che ha deciso di fare Riccardo, atleta olimpionico, amante della corsa, ma anche degli animali. Running Italy for animals sarà la più grande sfida della sua carriera per difendere gli animali che soffrono negli allevamenti e affinché i loro diritti vengano riconosciuti.
CHI È RICCARDO?

Riccardo Bugari è un atleta olimpionico: nel 2018 ha rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici di Pyeongchang nella disciplina di pattinaggio su ghiaccio, ma è anche grande amante della corsa. È vegan e volontario di Essere Animali. Ha già fatto molte gare, ma ora desidera intraprendere un’impresa sportiva senza precedenti: ha deciso di percorrere tutta l’Italia di corsa per raccogliere quanti più fondi possibili per difendere gli animali.
IL PERCORSO

La sfida Running Italy for Animals consiste nel percorrere tutta l’Italia (lungo la costa adriatica) di corsa in 22 giorni, raccogliendo fondi per le attività dell’associazione Essere Animali. Ogni giorno Riccardo correrà più di una maratona, per un totale di oltre 1000 km circa, senza mai un giorno di pausa!
Partito da Santa Maria di Leuca il 9 settembre, Riccardo arriverà a Milano il 30. Per scoprire tutto il percorso tappa per tappa clicca qui. Ci saranno anche quattro appuntamenti dove poter incontrare Riccardo dal vivo e sostenere la sua impresa brindando insieme!
13 SETTEMBRE – BARI
Ore 20.30 presso Ristorante Pizzeria La Chicca in via Luigi Ricchioni 22
20 SETTEMBRE – SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Ore 20.00 cena presso Ristorante Viniles, Viale Trieste, 9 (lungomare)
26 SETTEMBRE – BOLOGNA
Ore 18.30 aperitivo presso Uno Caffè Olistico, via Oberdan 27/a
30 SETTEMBRE – MILANO
Arrivo all’Arco della Pace alle ore 12.00
Per maggior informazioni e per prenotare il tuo posto clicca qui!
SPORT E ALIMENTAZIONE VEGAN: UN MATCH VINCENTE
Ci sono tanti dubbi sull’alimentazione vegan legata allo sport, specie se praticato a livello agonistico. Ma si tratta di pregiudizi e falsi miti: l’alimentazione vegetale può essere seguita anche da chi fa sport a livello agonistico. L’alimentazione 100% vegetale aiuta a contrastare lo stress ossidativo correlato alla pratica sportiva, ripristinare i sali minerali persi con la sudorazione, migliorare il recupero post-allenamento, aumentare l’efficienza del sistema immunitario. Nel caso di un’attività intensa con allenamenti quotidiani, vengono in aiuto gli spuntini proteici: pane integrale con affettato di seitan, con burro di mandorle o di arachidi, barrette a base di frutta secca, semi, yogurt di soia o frullati con latte di soia. Anche molte verdure hanno un buon contenuto proteico: broccoli, carciofi, cavoletti di Bruxelles, spinaci, germogli di soia, molto utili per soddisfare il fabbisogno proteico e al contempo contenere le calorie. Se vuoi scoprire che cosa mangerà Riccardo, segui le storie di IoScelgoVeg dei prossimi giorni, ci saranno delle sorprese!
In questo video la Dottoressa Silvia Goggi, medico specialista in scienze dell’alimentazione, risponde a varie domande su alimentazione vegan e sport:
Lo stesso Riccardo ci ha raccontato che da quando ha cambiato alimentazione si è subito sentito meglio, ha iniziato ad avere più energie, nell’incredulità di tutti. Nel 2017, durante la presentazione della squadra nazionale e prima dell’inizio della preparazione olimpica, il suo allenatore in conferenza fece una battuta, “abbiamo un vegano in squadra, o muore o rinizia a mangiare carne”. Mesi dopo, alla fine di un test di routine, scherzando gli disse: secondo me in camera nascondi le salsicce e te le mangi la notte. Riccardo ricorda questo come uno dei momenti più belli della sua carriera da sportivo vegano.
Aiuta Riccardo nella sua impresa titanica e dona anche tu per sostenere Running Italy for Animals!