Fai fatica a smettere di mangiare carne? Segui questi consigli!
Al cuor non si comanda, allo stomaco sì, anche se spesso è difficile riuscire a resistere alle tentazioni.
Molte persone vorrebbero smettere di mangiare la carne ma amano il suo sapore al punto tale da non riuscire a dire di no, nonostante il mercato al giorno d’oggi stia dando alternative vegetali sempre più valide.
Se anche tu sei preoccupato per la tua salute, temi l’ostruzione delle arterie causata dal consumo di carni cotte o sei semplicemente contro gli sprechi di acqua e la sofferenza per gli animali che questa genera, ma ancora non riesci a smettere, questi sei consigli ti saranno utili.
1. Mangia con consapevolezza

Alcune scelte alimentari vengono dettate dalla tradizione, come ad esempio il consumo degli agnelli durante il periodo pasquale, o il cotechino con le lenticchie il giorno di capodanno. Altre sono frutto di abitudini, come nel caso della colazione al bar con cappuccino e brioche.
Le abitudini, si sa, sono difficili da cambiare, ma ragionare anche su ciò che siamo abituati a fare può permetterci di migliorare la nostra alimentazione. A capodanno quest’anno potremo cucinare l’arrosto di seitan o il polpettone di lenticchie e potremmo già da oggi iniziare a fare colazione con un (ben più digeribile) cappuccino di soia e una brioche vegan (ormai vanno a ruba!). Quando si parla di tradizioni è importante sapere che la cucina italiana ha moltissimi piatti italiani famosi in tutto il mondo a base vegetale e la base della dieta mediterranea è principalmente vegetale.
2. Arriva sempre preparato
Se hai da poco intrapreso una dieta a base vegetale sicuramente uno degli ostacoli più grandi sarà quello di mangiare fuori, ma questo non deve scoraggiarti perché è molto più semplice di quanto si creda, basta solo avere un po’ di pazienza e organizzazione.
Il consiglio è quello di consultare sempre i menu’ da casa e arrivare preparato al locale, per non dover poi ripiegare nei soliti contorni o rimanere digiuni…. o peggio ancora abbandonarti alla tentazione della carne. Puoi anche chiamare prima e avvisare, in modo tale che possano già dirti se hanno opzioni vegan, oppure potete accordare insieme un piatto ad hoc.
Cerca i ristoranti che dispongano di un’ampia scelta vegana integrata con il menu tradizionale e non quelli che abbiano delle sezioni separate per gli alimenti vegetali. Alcuni studi di psicologia dimostrano che questo sia un valido metodo per non creare la netta divisione tra chi si ciba di derivati animali e chi invece ancora lo fa. Ci sono molti ristoranti dove trovare opzioni vegan sarà facilissimo, ne abbiamo parlato qui. Se invece vuoi provare locali con una appetitosa scelta vegetale da far provare anche ai tuoi amici aiutati con l’applicazione Happy Cow, grazie alla quale sarà semplice trovare locali 100% veg o vegan friendly nella tua zona!
3. Amplia i tuoi orizzonti
Non pensare a ciò che perdi decidendo di non mangiare carne nel momento in cui ti assale la voglia, pensa piuttosto al contributo che con la tua alimentazione stai dando per migliorare il pianeta, alle vite che stai risparmiando e a cosa stai guadagnando in termini di salute. Pensare positivo e in grande aiuta sicuramente ad avere una maggiore determinazione nelle proprie scelte. Inizia a sperimentare nuovi sapori: sul sito di IoScelgoVeg trovi tantissime ricette da provare e riprovare!
4. Pensa agli animali

La maggior parte delle persone, comprese quelle che si cibano di carne, sono comunque sensibili alla sofferenza animale e sono consapevoli delle emozioni che essi provano. A nessuno piace sapere in che modo è stato ucciso il maiale che si trovano nel piatto sotto forma di salsiccia, e per questo si evita di pensarci troppo. Sicuramente avere la testa di un maiale nel piatto piuttosto che un’oleosa fetta di bacon fa venire meno l’acquolina in bocca, quando non genera rifiuto e indignazione.
Tenere bene a mente l’animale, visualizzare le sue sembianze nonostante siano diverse da ciò che ci troviamo nel piatto, è quindi utile per eliminarli dalle nostre tavole. Visitare un santuario per animali liberi ti aiuterà a conoscere meglio gli animali considerati “da reddito” e scoprire che sono essere senzienti con personalità uniche e che, come i vari animali domestici, hanno anche loro voglia di coccole e di giocare.
5. Sfata i falsi miti
Ci sono tantissimi falsi miti legati all’alimentazione vegetale. Il primo: costa troppo, ma questo non è assolutamente vero: hai mai provato a guardare quanto costa una scatola di legumi comparata a una confezione di carne o di pesce? Per quanto riguarda gli alimenti sostitutivi come burger vegan e altro, certamente i prezzi potranno essere più elevati, ma questi alimenti non devono costituire la base di un’alimentazione vegetale e dovrebbero essere consumati eccezionalmente.
Un altro falso mito è che l’alimentazione vegetale necessiti di molto tempo per preparare i pasti, ma questo non è assolutamente vero. Anche chi mangia vegan può tranquillamente prepararsi dei piatti last minute senza impazzire: che differenza c’è tra scolare una scatola di ceci da mettere nel cous cous con un po’ di verdure e scaldare un hamburger sulla piastra? C’è poi una soluzione molto comoda per potersi organizzare al meglio che sia chiama Meal Prep, la conosci? Qui trovi tanti consigli utilissimi.
6. Circondati di amici simili a te

Mote persone diventate da poco vegane hanno ammesso di aver avuto difficoltà a trovare una rete di amici con gli stessi ideali o che le supportassero in questa scelta di vita. Non ti preoccupare, non sei solo, e anche se i tuoi soliti amici non lo sono, non è detto che non siano sensibili alla sofferenza animale. Parla quindi con loro e trova degli elementi in comune, non creare attriti e fai capire il tuo punto di vista, che magari è più simile al loro di quanto tu creda.
In questo video di “Persone Vegane”, il format di interviste che Essere Animali ha fatto a 44 persone vegan, troverai tanti spunti e punti di vista diversi su vegani e amicizie:
Per conoscere persone simili a te, dedicati al volontariato o all’attivismo, ci sono tanti posti e associazioni che hanno sempre bisogno di persone nuove e volenterose. Gli stessi santuari spesso sono in cerca di volontari che vadano ad aiutarli a prendersi cura degli animali. Se vuoi far parte dell’Action Center di Essere Animali, puoi iscriverti qui!