Come sostenere una conversazione con chi mangia carne?
Capita spesso di sostenere una conversazione sull’alimentazione vegana con persone che ancora mangiano carne. Sembrerebbe facile, ma se vogliamo ottenere degli effetti positivi in realtà non lo è.
Spesso infatti ci poniamo nella maniera sbagliata, suscitando nell’interlocutore una sensazione di rifiuto e scarsa volontà di ascoltarci. Siamo sicuri che buona parte dei nostri sforzi darebbero frutti più buoni se sapessimo come porci e farci ascoltare dagli altri.
Se anche tu come noi vuoi diffondere questa scelta il più possibile ecco alcuni consigli:
1. Parla in maniera semplice e concisa
Non ha senso citare ogni articolo letto sul web, riempire la testa dell’interlocutore di numeri e decreti legislativi.
Parla della tua esperienza personale, delle motivazioni che ti hanno spinto a fare questa scelta e rispondi alle eventuali domande che ti verranno poste.
2. Tieni sempre a mente il punto focale del discorso
La maggior parte delle persone sono sensibili alla crudeltà nei confronti degli animali, e questo è il punto da cui partire per sostenere la conversazione, poiché si tratta di un elemento in comune.
Fai capire loro che ciò che succede “dietro le quinte” esiste anche se noi non lo vediamo e poni l’accento sulla crudeltà degli allevamenti intensivi, invita l’interlocutore a prendere visione dei numerosi video presenti nel web che mostrano la realtà all’interno delle gabbie.
3. Parla in prima persona
“Ho visto un video terribile e ho deciso che non avrei mai più mangiato la carne e i derivati animali” è diverso da dire “ non è possibile che ci siano ancora persone capaci di mangiare la carne”. Il secondo atteggiamento è in qualche modo accusatorio e rischia di indisporre l’interlocutore, mentre nessuno può porre obiezioni se l’argomento è incentrato su noi stessi e le nostre sensazioni.
4. Non essere mai aggressivo
Alcune persone sono capaci di mettere a dura prova la nostra pazienza. Gli stereotipi sui vegani e la disinformazione portano spesso ad avere discussioni più o meno accese che hanno come argomento la nostra dieta.
L’invito è sempre quello di spiegare le nostre motivazioni e mantenere la calma. Alzare la voce produrrebbe l’effetto contrario ed è sintomo di paura e difesa personale. Noi non abbiamo niente da cui difenderci, non facciamo del male a nessuno e vorremmo che anche loro potessero dire la stessa cosa.
5. Non aspettarti che i tuoi discorsi producano un effetto immediato
Il tuo interlocutore, con molta probabilità, non diventerà improvvisamente vegano. Non intraprendere discussioni con il fine di cambiare l’alimentazione delle persone ma con quello di informare e far ragionare.
Il tuo interlocutore non aveva probabilmente mai pensato al fatto di poter cambiare il pianeta semplicemente modificando la propria alimentazione, se però sei stato abile a farglielo capire, il pensiero di ciò che hai detto prenderà man mano sempre più posto nella sua testa.
6. Non fare questo genere di discorsi a tavola
Il momento in cui siete seduti a tavola non è quello migliore per parlare della tua alimentazione vegana con le persone che ancora mangiano carne. Esiste un meccanismo psicologico per cui non ammettiamo mai che quello che stiamo facendo in quel preciso momento è sbagliato, anzi spesso si trovano le più svariate scuse per difendersi e rafforzare la propria convinzione. Se vogliamo che qualcuno cambi alimentazione è bene parlarne il più lontano possibile dai pasti.
7. Non rispondere alle domande se non conosci la risposta.
Non possiamo sapere tutto, ma dare risposte vaghe o errate fa perdere credibilità a tutti i nostri discorsi. È sicuramente più onesto ammettere di non sapere qualcosa, con la promessa di dare la risposta in seguito dopo essersi debitamente informati, piuttosto che dire qualcosa di sbagliato.
Per aggirare l’ostacolo rimane valido il consiglio di parlare in prima persona delle proprie esperienze.
8. Mettiti nei loro panni
Purtroppo la maggior parte delle persone nasce e cresce seguendo un’alimentazione onnivora e molti di loro non si sono mai posti problemi sulla correttezza etico/morale della propria alimentazione. Questo succede perché probabilmente neanche conoscono la realtà che giace dietro il mercato della carne.
Fai capire loro ciò che pensi ma tieni conto che a nessuno piace essere giudicato e pressato per compiere determinate scelte. Non accusare mai le persone, parla e spiega come se fossi un maestro che ha a che fare con la sua classe di bambini.
Non è mai facile riuscire a convincere qualcuno a cambiare radicalmente la propria alimentazione, ma se tu lo hai fatto è perché probabilmente qualcuno, a sua volta, ha parlato nella maniera corretta con te. E l’esito è stato più che positivo.
Per cui parla, esponi, divulga, ma fallo con criterio... let's change the world!