Come non sprecare il cibo in cucina
È importante fare scelte consapevoli ogni giorno per la salvaguardia del nostro pianeta. Non basta però prendere la bicicletta al posto della macchina e fare la raccolta differenza, ci sono tante azioni che possiamo fare quotidianamente per ridurre il nostro impatto ambientale. Una di queste è sicuramente mangiare vegetale: una scelta consapevole che fa bene agli animali, alla nostra salute, ma anche al pianeta in cui viviamo. Crisi climatica, siccità, deforestazione, qualità dell’aria, perdita della biodiversità: gli allevamenti intensivi contribuiscono con alte percentuali a tutti questi problemi. Se vuoi approfondire l’argomento, clicca qui.
Oltre a scegliere un’alimentazione vegetale, è importante non sprecare il cibo che abbiamo in casa perché anche questo contribuisce all’aumento di emissioni per lo smaltimento dei rifiuti, è una perdita di denaro ed è inevitabilmente uno spreco inutile di risorse. Ogni settimana sprechiamo circa mezzo chilo di cibo: nella “top five” troviamo al primo posto frutta fresca, seguita da insalata, pane, verdure, aglio, cipolle e tuberi (Waste Watcher International Observatory, 2022). Come fare, quindi?
- Organizza il tuo frigo: disponi gli alimenti in modo ben visibile in modo tale che nulla venga dimenticato e ritrovato pieno di muffa dopo mesi.
- Organizza in anticipo i tuoi pasti settimanali preparando alcune cose in anticipo o facendoti un elenco di che piatti mangerai durante la settimana. Se cerchi ispirazione, dai uno sguardo alle nostre ricette!
- Quando fai la spesa, non comprare in eccesso prodotti deperibili o che rischiano di scadere. Se no… congela!
- Utilizza gli scarti in modo creativo, ecco alcune idee:
BUCCE DI CAROTE E CIPOLLE

Non buttare le bucce di carote e cipolle: dopo averle lavate e asciugate, conservale in frigo o in freezer per aggiungerle al brodo. Alternativamente, puoi creare in pochi minuti un insaporitore per i tuoi piatti:
- Lava e asciuga bene le bucce.
- Falle essiccare in forno ventilato a 150° per circa 20 minuti o fino a che non raggiungeranno la croccantezza.
- Metti le bucce in un mixer, regola di sale e frulla.
- Il tuo insaporitore è pronto: usalo per i sughi o per condire delle verdure saltate, sentirai che bontà!
BRICIOLE DEI BISCOTTI

Quante volte ci capita di finire i biscotti, ma ritrovarci con una montagna di briciole in fondo al barattolo? Ecco un modo per non buttarle e ottenere un dolce buonissimo:
- Mescola le briciole dei biscotti a del burro vegetale fuso.
- Riponile sul fondo di un bicchiere e appiattiscile con un cucchiaio: sarà la base della nostra mini-torta!
- Crea la crema: in una tazza riponi 80 g di anacardi e lasciali in ammollo in acqua bollente per 10/15 minuti. Sciacquali bene e riponili nel frullatore.
- Aggiungi 180 g di yogurt di soia alla vaniglia.
- Unisci due cucchiai di sciroppo d’acero e frulla finché non avrai ottenuto una crema bella liscia.
- Metti la crema ottenuta nel bicchiere, creando uno strato sopra ai biscotti.
- Infine, aggiungi uno strato della marmellata che più ti piace.
- Decora con la frutta che preferisci!
VASETTO VUOTO DI NOCCIOLATA

Quando la nocciolata finisce è un vero peccato dover abbandonare tutti i resti del cioccolato rimasto sui bordi. Ecco un modo semplicissimo per goderti la nocciolata fino all’ultima cucchiaiata!
- Scalda del latte vegetale, la stessa quantità circa delle dimensioni del vasetto di nocciolata (esempio: se il vasetto è di 270 g, scalda 250 g di latte vegetale)
- Riempi il vasetto della nocciolata con il latte caldo
- Scuoti finché tutto il cioccolato non verrà rimosso dai bordi
- Versa il contenuto in una tazza: ecco la tua cioccolata calda express!
FOGLIE DI SEDANO

Ti è mai capitato di acquistare un sedano e non sapere cosa fare con le sue foglie? Ecco la ricetta zero waste perfetta che ti stupirà!
- Lava bene 100 g di foglie di sedano.
- Mettile in un mixer insieme a 60 g di anacardi o della frutta secca che preferisci.
- Aggiungi uno spicchio d’aglio, sale, olio e un cucchiaio abbondante lievito alimentare.
- Frulla tutto fino a ottenere il tuo pesto, se necessario allunga con un pochino di acqua.
- Servi il tuo pesto come più ti piace, secondo noi con la pasta integrale è squisito!
BUCCE DI PATATE

Guai a buttare le bucce di patate! Potrai creare uno snack gustosissimo, ecco come:
- Lava bene le patate (usa quelle bio) avendo cura di togliere bene la terra dalle bucce.
- Asciugale e sbucciale. Le bucce devono essere di media grandezza.
- Riponi le bucce su una teglia e condiscile con olio, sale, pepe, timo e origano (oppure con le spezie che preferisci). Alternativamente, friggile in padella con abbondante olio di semi.
- Cuochi a 180° per circa 15 minuti o finché non risulteranno croccanti.
- Servile con le salse che preferisci!
Fondi del caffè

I fondi del caffè sono ricchi di proprietà benefiche e posso essere riciclati in diversi modi. Se lasciati asciugare e poi sbriciolati, diventano un ottimo fertilizzante naturale per le piante del giardino o balcone. Posso diventare anche un fantastico scrub: una volta asciugati unisci 2 cucchiai di fondi caffè con due cucchiai di yogurt vegetale e uno di sciroppo d’acero. Applicalo sul viso e massaggia delicatamente: sentirai che benessere! Unendo due fondi di caffè a 3 cucchiai di olio di mandorla otterrai invece un ottimo scrub energizzante per il corpo, da provare sotto la doccia!
SCORZA DEL LIMONE

Lo sapevi che con la scorza dei limoni puoi creare un fantastico detersivo? Riempi un barattolo con tre o quattro scorze e riempilo tutto con metà aceto e metà acqua. Chiudilo e lascialo a riposo per circa quattro giorni fuori dal frigo. Una volta passato questo tempo, ecco il tuo detersivo zero waste! Versa il liquido in un flacone di detersivo vuoto e vedrai che pulizia!