Come leggere le etichette e scoprire i prodotti vegan
Diciamocelo con sincerità: ormai è sempre più semplice seguire un’alimentazione vegetale, e sono sempre di più i prodotti in commercio adatti a chi segue questo tipo di alimentazione. Non c’è bisogno di andare per forza in negozi specializzati per fare una spesa completa, puoi trovare una buona scelta di prodotti anche nei più comuni supermercati. Siamo sicuri che gli Oreo o gli Oro Saiwa, il sugo al pomodoro oppure il cioccolato fondente li mangiavi anche prima, ma sapevi che sono vegan?
Diversi alimenti sono già adatti a chi segue una alimentazione plantbased, ma spesso questi prodotti non hanno neanche un bollino o un marchio che li renda più riconoscibili, e quindi come fare per scovarli? La risposta è molto semplice e pratica: bisogna leggere le etichette dei prodotti per capire se li possiamo acquistare o meno.
Capita infatti che vengano inseriti ingredienti di origine animale anche negli alimenti più insospettabili. È il caso, ad esempio, delle proteine del latte nelle patatine in busta o dell’albume d’uovo nei cracker. Di esempi ce ne sarebbero parecchi anche nel senso opposto, perché alcuni snack salati al gusto formaggio sono invece vegan. Curioso, vero?
In alcuni casi è molto semplice, lo capiamo:
- Dalla certificazione
- Dal nome dei prodotti e dalle loro confezioni, in cui compaiono solitamente le parole “vegan”, “100% vegetale”, “suitable for vegans”.
Alcune diciture potrebbero però essere fuorvianti, per esempio:
- Quando compare la dicitura “vegetariano”, il prodotto potrebbe contenere latte, uova o miele quindi è bene approfondire leggendo l’etichetta.
- La dicitura “a base vegetale” non ci garantisce che non siano presenti derivati animali, è sempre meglio controllare per sicurezza.

Può contenere tracce di…
La dicitura “può contenere tracce di…” potrebbe crearti un po’ di confusione all’inizio, ma non preoccuparti! Se hai verificato e tra gli ingredienti non ci sono alimenti di origine animale, il prodotto è vegano. Questa frase viene specificata sulla confezione solo per una questione di allergeni: significa che l’alimento è stato lavorato nello stesso stabilimento in cui utilizzano anche prodotti di origine animale, ma il prodotto è 100% vegetale
Senza lattosio cosa significa?
La dicitura “senza lattosio” non significa necessariamente che un prodotto sia vegan, quando leggi questa dicitura controlla sempre anche gli altri ingredienti.
Gli allergeni
Innanzitutto, alcuni ingredienti animali e i derivati come il latte, uova, pesce e crostacei sono segnalati in grassetto, perché si tratta di allergeni. Questo fattore gioca a nostro favore, perché in questo modo riusciamo a riconoscerli con uno sguardo molto rapido. Ricorda che non tutti gli alimenti di origine animale sono considerati allergeni, per esempio il miele, quindi controlla sempre anche gli ingredienti che non sono scritti in grassetto.
I coloranti e gli additivi alimentari
Nelle etichette creano sicuramente più problemi gli additivi alimentari, segnalati con una sigla alfanumerica e i coloranti, come la cocciniglia per esempio, o ingredienti come il collagene, la gelatina che in alcuni casi possono ancora essere di origine animale. Qui trovi un approfondimento e una lista delle sigle da evitare.
Visto? È più facile di quanto pensi! Siamo certi che scoprirai nuovi prodotti che non ti aspettavi fossero vegan.