Le città più vegan friendly d’Italia
Come scegliere la propria meta per un weekend o una vacanza? C’è chi preferisce utilizzare ogni minuto per raggiungere anche mete lontane e chi invece preferisce un turismo più slow. L’Italia, inutile dirlo, offre tantissime opportunità dal punto di vista turistico: montagne, mari, laghi, colline e città d’arte.
Ma dal punto di vista culinario è compatibile con una scelta vegan? Assolutamente sì! In Europa moltissime città hanno visto negli ultimi anni una crescita importante di ristoranti e locali 100% vegetali con Londra al primo posto, ma anche in Italia abbiamo i nostri primati! Ecco le città e province più vegan friendly d’Italia secondo l’app Happy Cow.
MILANO

A Milano troviamo ben 26 ristoranti 100% vegetali e 225 locali vegan friendly (Happy Cow). Oltre ai grandi classici come Radice tonda o La Columbrina, nella capitale della moda potevano non spuntare due locali di sushi vegan? Si tratta di Essenza Sushi (disponibile solo per delivery o take away) e Nori Way, il primo ristorante di sushi vegetale d’Italia.
Milano offre opzioni vegetali per tutte le tasche: è infatti possibile trovare semplici (ma buonissime) rosticcerie come la già citata Alhambra, Vegamore, la Schiscetteria, Cibò e anche ristoranti più ricercati come Linfa o Pan GhEA. Da pochissimo ha anche aperto anche Nepà: una pasticceria 100% vegetale che si trova in zona Porta Venezia.
ROMA

Roma, che qualche anno fa vantava il primato di città più vegan friendly d’Italia, si colloca al secondo posto con 24 locali 100% vegetali e 218 vegan friendly (Happy Cow). Un primato che sicuramente ha però Roma è quello di ospitare iVegan: il primo supermercato italiano completamente vegetale dove è anche possibile mangiare dentro, essendo dotato di ristorante.
Una meta irrinunciabile se andate nella città eterna è Rifugio Romano dello chef Davide Leo: un ristorante dove assaporare i piatti della tradizione romana in chiave vegetale, rimarrete a bocca aperta (e a pancia piena)! Vi ricordate Romeo er mejo der Colosseo? Potrete conoscere lui e i suoi amici al Romew Cat Bistot: un locale delizioso in cui godersi una colazione o un pranzo veg tra fusa e coccole.
TORINO

Nella capitale piemontese ci sono ben 13 locali vegetali e 180 vegan friendly (Happy Cow). Per mangiare consigliamo il Mezzaluna, aperto nel 1994 come negozio di alimenti naturali e macrobiotici e diventato successivamente ristorante completamente vegetale, e L’Orto già Salsamentario dello Chef Eduardo Ferrante dove gustare piatti ricercati, con prodotti stagionali e a chilometro zero. Se siete alla ricerca di qualcosa di più “easy”, tra le novità segnaliamo il fast food Organic Lovers Torino, aperto da meno di un anno, ma che sta già registrando un grande successo.
BOLOGNA

Lo avreste mai detto che nella città natale dei tortellini fosse possibile trovare opzioni vegetali? Eppure a Bologna sono i 5 ristoranti veg e 79 i locali vegan friendly! Consigliamo sicuramente di passare da Botanica Lab e assaggiare la cheese cake Missfagiola Green Lab.
Se siete in zona universitaria fate un giro nel bistrot Malerba (già Centotrecento, uno storico locale veg bolognese) o da Fram cafè, dove è possibile anche assistere a eventi di slam poetry.
NAPOLI

Tra i colori e la bellezza di Napoli possiamo trovare ben 4 ristoranti 100% vegetali e 52 locali vegan friendly (Happy Cow). Una cosa molto particolare che potrete trovare a Napoli è la Macelleria Vegetariana, la prima in Italia: un’attività che offre sostituti vegetali di carne, salsicce e salumi. Inutile dire che nella città dove “l’arte del pizzaiuolo napoletano” è patrimonio dell’Unesco, anche una pizza marinara varrà la pena di un assaggio!
PALERMO

Inutile dire che se andate a Palermo dovete per forza assaggiare la caponata e pane e panelle: due piatti squisiti della tradizione siciliana naturalmente vegan. Ma Palermo offre anche molto altro: 5 locali vegan e 47 vegan friendly (Happy Cow). Oltre a Flower Burger, un grande classico amatissimo non solo da persone vegan e presente in molte città italiane, a Palermo è possibile godersi un’ottima cena da Haiku, elegante ristorante vegan e biologico, oppure fare un aperitivo da Atpico, provare delle arancine vegan da KePalle (locale vegan friendly) o, per gli amanti dei videogames e dei giochi da tavolo, passare una serata alla ludoteca D20!
VERONA

Verona vale la pena di una visita non solo per il balcone di Giulietta e la monumentale Arena, ma anche per provare diverse offerte veg! Sono 4 i locali vegetali della città e 35 quelli con opzioni vegan del menu (Happy Cow). La Laterna, ristorante veg e biologico, è uno dei più amati, ma anche i piatti della gastronomia Dulcamara Bio Vegan Bistrot e quelli gluten-free di Flora meritano un assaggio!
VENEZIA

In una delle città più belle del mondo troviamo 2 ristoranti 100% vegetali e 96 locali vegan friendly (Happy Cow). Un ottimo numero, derivante sicuramente dall’alta affluenza di turisti che affollano la città in ogni periodo dell’anno.
Come abbiamo visto, anche in Italia si possono trovare tanti ristoranti vegetali. Rispetto ad alcune città europee c’è ancora un po’ di strada da fare, ma i numeri sono in costante crescita! Infine, non dimentichiamoci che la tradizione culinaria italiana è piena di piatti vegetali: pasta al pomodoro, bruschette, farinata, panzanella, caponata e molti altri… le opzioni sono veramente tante!