Nessuno scherzo: arrivano in Europa le uova vegane!
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha dato il via libera all’ingrediente proteico presente nel fagiolo mungo impiegato da Eat Just per le sue uova vegane. Questo avvenimento apre la strada all’azienda per lanciare la sua alternativa a base di vegetale JUST Egg in Europa.
Il fagiolo mungo, fagioli mung o soia verde, è un legume originario dell’Asia dove viene usato per zuppe, dolci e snack. Come tutti i legumi è ricco di sostanze nutritive benefiche come i flavonoidi, ma anche vitamine del gruppo B, vitamina C, E e K.
Secondo l’EFSA, la proteina estratta dal fagiolo mungo è sicura e non “svantaggiosa a livello nutrizionale” nelle condizioni d’uso proposte dall’azienda.

Quali sono le uova vegane in commercio?
Dopo la notizia, Eat Just ha annunciato che lancerà JUST Egg in Europa a metà del 2022, evidenziando il potenziale che l’azienda vede nel mercato europeo per un sostituto vegetale delle uova. Questo sembra essere un passo in avanti per il mercato delle proteine alternative, che negli ultimi anni ha visto un’impennata sia nelle vendite che nella produzione.
Ad agosto, la società statunitense Crafty Counter ha lanciato quello che sostiene essere “il primo uovo sodo vegano pronto al consumo”. A luglio, la startup israeliana YO-Egg ha creato uova fritte a base vegetale iperrealistiche. E negli USA le JUST Egg sono ben consolidate.
Siamo pronti a mangiare le uova vegane?
Secondo un sondaggio di Global Data, il 30% degli intervistati è “alquanto probabile” o “estremamente probabile” che scelga le uova vegane rispetto alla varietà convenzionale.
“Le alternative alle uova stanno già riscontrando un enorme successo nel settore dei fast food, analogamente ad altre alternative alla carne, grazie alla loro versatilità come ingrediente di cottura”, ha affermato Carmen Bryan, analista di GlobalData. “Gli chef possono sperimentare i loro menu senza compromettere il gusto o la nutrizione, offrendo in definitiva al consumatore una scelta più ampia. Questo è uno sviluppo promettente che aiuterà le persone a familiarizzare con il prodotto prima che diventi ampiamente disponibile nei negozi al dettaglio“.

Perché i vegani non mangiano le uova?
L’industria delle uova, come quella per la produzione di carne o di latte, sfrutta e causa dolore agli animali. Le galline allevate per questa produzione vivono spesso in gabbia o capannoni affollati e una volta terminata la loro produttività vengono mandate al macello, esattamente come tutti gli altri animali “da allevamento”. Vengono inoltre mutilate del becco per evitare che si feriscano tra loro e spesso soffrono anche di anemia e di plumofagia.
Le persone che hanno uno stile di vita vegan vogliono evitare ogni prodotto che causi sfruttamento degli animali e le uova sono sicuramente uno di questi. Dal punto di vista nutrizionale, gli ingredienti utilizzati per produrre uova vegane, come fagioli mungo e ceci, sono in genere ricchi di proteine e altri nutrienti, ma sono a basso contenuto di grassi saturi e privi di colesterolo.
Come sostituire le uova?

Non è necessario aspettare che anche in Europa arrivino le uova vegane per poter sostituire questo prodotto nel tuo piatto. Le alternative vegetali naturali per sostituire le uova sono tantissime: semi di lino tritati, yogurt di soia, polpa di mele, aquafaba, banane, tofu ecc… Le puoi usare sia nei dolci che nelle ricette salate e sono buone, sane e non causano la sofferenza degli animali. Scoprile tutte nella nostra guida egg free.