9 app da conoscere per uno stile di vita vegan
Le app per smartphone ci semplificano la vita, ormai possiamo velocizzare tutto grazie a loro: pagamenti, acquisti, viaggi. Anche nel mondo plant-based troviamo diverse app per viaggiare, scoprire ingredienti, conoscere nuove persone e molto altro!
ALIMENTAZIONE PLANT-BASED

Abillion
Abillion è un’applicazione gratuita per dispositivi Android e Apple, molto utile per scoprire nuovi prodotti, ma anche locali plant-based e vegan-friendly in tutto il mondo. Nel 2022 è entrata nella top 3 tra le piattaforme di recensioni più innovative per i consumatori (DarkRound). Utilizzare Abillion è molto semplice: basta recensire un alimento, un piatto o un prodotto di vegan (compresi make-up e vestiti!).
L’applicazione per ogni review carica sul tuo profilo una quota (chiamata “Impact”) che potrai scegliere di devolvere tra i vari partner iscritti, composti esclusivamente da onlus e rifugi per animali in tutto il mondo. Su Abillion è anche possibile creare post per avviare discussioni, ma anche fare acquisti: esiste infatti un Marketplace dove vendere e comprare prodotti di seconda mano in 42 paesi del mondo. Con più di 2,5 milioni di recensioni di consumatori, Abillion è un’applicazione dove vivere sostenibile diventa semplice e divertente.
Vegan Additives
Su IoScelgoVeg più volte abbiamo parlato di come leggere le etichette e riconoscere gli ingredienti o additivi di origine animale, ma a volte compaiono certi codici che potrebbero mandarci in confusione. Per questo c’è Vegan Additives: un’applicazione in inglese completamente gratuita in cui basta digitare il codice per scoprire se si tratta di un additivo vegan o no. Ogni additivo ha poi la sua descrizione e viene specificato in quali prodotti potrebbe essere trovato.
Veramente utile per quando si va a fare la spesa e si ha poco tempo! L’applicazione è gratuita e disponibile solo per dispositivi Android, ma un’app simile per iOS è Vegsafe dove, oltre agli additivi, è possibile consultare anche quali materiali di abbigliamento o prodotti di bellezza sono di origine animale.
Vegan Pocket
Collezionatori seriali di vegan fail ne abbiamo? Non più con Vegan Pocket: la app grazie alla quale, scansionando il codice a barre di un prodotto, è possibile scoprire se è vegan, vegetariano o nessuno dei due. L’applicazione è utilizzabile con cibi, bevande, ma anche con make-up e vestiti. Se un prodotto non è presente, gli utenti possono aggiungerlo. L’applicazione è disponibile per dispositivi iOS ed è completamente gratuita.
Vegery
In quelle sere in cui non abbiamo voglia di cucinare la soluzione delivery è veramente una coccola! Per non dover fare il check degli ingredienti del ristorante asiatico di turno o chiamare la pizzeria per accertarci che non mettano formaggio nella nostra pizza, arriva Vegery: il delivery dedicato al mondo veg! Vegery è il primo servizio di delivery con un’ampia scelta di piatti vegani e vegetariani.
L’applicazione è gratuita ed è disponibile sia per Android sia per iOS. Al momento Vegery è disponibile solo su Milano, ma speriamo sia disponibile presto in tante altre città italiane!
Too good to go
Too good to go è l’applicazione numero uno per la riduzione degli sprechi alimentari. Per pochi euro potrai salvare il cibo invenduto da supermercati, panettieri, fruttivendoli e ristoranti. Basterà registrarsi e attivando la geolocalizzazione scoprire quali punti vendita offrono il servizio vicino a te, prenotarsi e ritirare la “magic box“, ovvero un insieme di prodotti che l’esercente non è riuscito a vendere durante la giornata e dovrebbe buttare.
Tutto bellissimo, ma per chi è vegan? Da poco l’applicazione ha attivato un filtro per identificare solo quelle attività che offrono opzioni 100% vegetali! Con 24.241 negozi attivi sulla piattaforma, nel 2022 sono stati 185 milioni i pasti salvati grazie ai Waste Warriors iscritti alla app (TooGoodToGo).
VIAGGI E INCONTRI

Happy Cow
Happy Cow è sicuramente l’app numero uno nel mondo per scoprire locali vegan, vegan-friendly o vegetariani. Fondata nel 1999, la forza di Happy Cow è ovviamente il suo “muu-movimento” composto da oltre un milione di viaggiatori che, grazie alle proprie esperienze sul campo, aggiungono recensioni di piatti in città di tutto il mondo.
L’applicazione dispone di un’ampia community con cui interagire, un forum di discussione e un calendario con Festival Vegan. L’applicazione è gratuita e disponibile per dispositivi Android e iOS, ma a pagamento sono disponibili alcuni servizi in extra come l’aggiunta di filtri, traduzione delle recensioni e altri.
Veggly
Veggly è l’app numero uno al mondo di dating per persone vegan e vegetariane. Iscrivendoti e creando il profilo, potrai trovare potenziali partner vicino a te con cui iniziare a chattare e poi…chissà! Non ci credi? Sul sito ci sono tantissime testimonianze di coppie plant-based nate proprio grazie a Veggly! L’applicazione è gratuita e disponibile per Android e iOS.
BEAUTY E ABBIGLIAMENTO

Biodizionario
Uno stile di vita vegan abbraccia anche la scelta di prodotti di bellezza: dalle creme corpo al make-up, il mercato del beauty è sempre è pieno di prodotti vegan e cruelty free. Alcuni sono semplici da individuare perché sono certificati, ma un cosmetico può essere vegan anche senza la certificazione, ma in quel caso bisogna essere bravi con la lettura dell’INCI (nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici) per riuscire a capirlo. Per questo ci viene in aiuto il Biodizionario: il primo dizionario online di cosmesi.
È possibile utilizzarlo direttamente sul web oppure scaricare l’applicazione gratuita. Non è necessaria alcuna registrazione: ti basterà scrivere il nome dell’ingrediente e troverai una descrizione, il suo utilizzo (cosmetico o alimentare), l’origine (animale, vegetale, chimica e altre), eventuali dosi giornaliere consigliate, eventuali tossicità e se è vegan o meno. A colpo d’occhio capirai subito se fa il caso tuo perché apparirà una simbologia a semaforo dove troverai indicato se un ingrediente è particolarmente dannoso per la salute e per l’ambiente e se è di derivazione animale. Quando trovi il doppio semaforo rosso significa che il prodotto è anche eticamente non accettabile.
Good on you
Un’app utilissima per studiare l’impegno dei brand di moda in termini di sostenibilità, trattamento dei lavoratori e rispetto per gli animali. Ogni brand presente su Good on you possiede un “sustainability rating” con un punteggio finale da 1 a 5. All’interno della pagina del brand viene motivato il perché del voto finale, con il link alle fonti analizzate. L’applicazione è in lingua inglese ed è scaricabile gratuitamente per Android e iOS, ma è anche consultabile direttamente sul sito web.