Aperitivo vegan: 7 ricette che saranno un successo!
L’aperitivo ormai è un rito: chi non ama concedersi un momento di meritato relax a fine giornata con gli amici sorseggiando un bicchiere di vino, un cocktail o una birra? Per scoprire come nasce questo rito dobbiamo tornare indietro nel tempo, fino all’antica Grecia. Ippocrate, nel IV secolo a.C., consigliava a chi soffriva d’inappetenza di consumare prima dei pasti una bevanda dal gusto amaro a base di vino ed erbe. Da qui ha origine il nome aperitivus, che significa infatti “che apre”, quindi una bevanda che apre lo stomaco.
Nel Medioevo, scoprendo che era proprio il gusto amarognolo dell’intruglio a stimolare il senso di fame, si cominciarono a studiare e sperimentare varie bevande, grazie anche al commercio delle spezie. Non è un caso, infatti, che molti cocktail “da aperitivo” che oggi consumiamo sono per lo più amari. Ma è in Italia e più precisamente a Torino che nasce l’aperitivo “classico”: nel 1786 Antonio Benedetto Caprano, proprietario di una bottega di liquori, inventò il Vermouth che divenne l’aperitivo ufficiale di Corte, consumato dai reali prima di cena.
Il liquore fu il primo di una lunga serie di alcolici che hanno poi dato vita ai cocktail più iconici come lo Spritz e il Negroni. A Milano, a metà degli anni ’90, l’imprenditore Vinicio Valdo ebbe un’idea: perché non accompagnare il consumo di alcolici con un buffet offerto dal locale, per trattenere di più i clienti? Ed è così che nasce l’aperitivo come lo conosciamo oggi.

APERITIVO VEGAN AL BAR
Naturalmente fare un aperitivo in chiave vegan è molto semplice, basta avere alcuni accorgimenti. Per quanto riguarda gli alcolici, non c’è da preoccuparsi: molti sono vegan. E sul cibo, dipende dal locale in cui ci si trova, ma la “base” dell’aperitivo in Italia è vegan: patatine, olive, sottaceti.
Se c’è il buffet, potrai puntare su pasta con le verdure o al sugo, verdure crude o grigliate, focaccia (accertati con il personale che non ci sia lo strutto) e fritti vari. In alcuni locali possono anche preparare delle opzioni “ad hoc” come pane e olio o bruschette con il pomodoro: chiedere non costa nulla!
APERITIVO VEGAN “HOME MADE”
Se invece organizzi un aperitivo a casa tua, o sei ospite da amici, portare qualcosa di vegetale sarà un gioco da ragazzi. Il mondo veg offre tantissimi sostituti dei prodotti animali, a partire dai formaggi: quelli artigianali a base di frutta secca sono davvero gustosi, puoi trovare i più buoni qui.
Ma non c’è niente di meglio che mettere “le mani in pasta” per mostrare quanto sia semplice la cucina veg: ecco alcune ricette facili da preparare e che piaceranno a tutti. Altro che olive e patatine (che ringraziamo come sempre per essere il nostro alimento salvavita): con queste ricette spaziali non vorrete più tornare indietro!
1. FRITTELLE DI VERDURE CON SALSA ROSA

⏰ 30 minuti
🍽 2 porzioni
Ricetta QUI
2. CROSTINI CON PUNTARELLE, HUMMUS DI CANNELLINI E OLIVE

⏰ 20 minuti + riposo
🍽 4 porzioni
Ricetta QUI
3. FARINATA CIPOLLE E ROSMARINO

⏰ 35 minuti
Ricetta QUI
4. CROCCHETTE DI ZUCCHINE E PATATE ALLE ERBE

⏰ 1 ora
🍽 3 porzioni
Ricetta QUI
5. PANZEROTTI DI PATATE VEGANI

⏰ 1 ora
Ricetta QUI
6. CRACKERS AL BASILICO

⏰ 30 minuti
🍽 30 porzioni
Ricetta QUI
7. POLPETTINE DI LENTICCHIE CON CAROTE E MAYO AL CURRY

⏰ 40 minuti
🍽 4 porzioni
Ricetta QUI