Le alternative alla carne sono troppo processate e fanno male?
Sempre più persone in giro per il mondo scelgono di consumare regolarmente alternative vegetali alla carne, come per esempio burger, salsicce o polpette veg, ma in molti si chiedono: faccio bene a preferire questi sostituti? O questi prodotti fanno male alla salute?

La risposta arriva da uno studio pubblicato recentemente che spiega che la mera lavorazione industriale di ingredienti di origine vegetale non rende un prodotto veg ultra-processato di default. Al contrario, chi sostituisce piatti a base di carne con quelli contenenti sostituti vegetali ne trae dei benefici al microbiota intestinale.
Cos’è il microbiota intestinale?
Il microbiota intestinale è l’insieme dei microrganismi che abita il nostro tratto enterico, costituito soprattutto da batteri. Il microbiota regola il metabolismo e svolge un ruolo importante nello sviluppo del sistema immunitario durante l’infanzia, ma è anche fondamentale nel mantenere uno status generale di salute di tutto l’organismo.

Gli autori dello studio Impact of Plant-Based Meat Alternatives on the Gut Microbiota of Consumers: A Real-World Study hanno valutato le alterazioni al microbiota intestinale di un gruppo di 20 partecipanti che hanno sostituito diversi pasti a base di carne a settimana con pasti contenenti sostituti vegetali e hanno confrontato questi cambiamenti con quelli di un altro gruppo che ha continuato a mangiare latticini, uova, carne e nessun sostituto vegetale. Sulla base dei loro risultati, gli studiosi hanno concluso che la sostituzione di prodotti animali con quelli vegetali promuove cambiamenti positivi nel microbiota intestinale dei consumatori e quindi non ci sono motivi per non sostituirli!
100gr di legumi al giorno e togli il medico di torno
Ovviamente i ricercatori non invitano a mangiare burger, polpette e salsicce già pronte tutti i giorni, ancora meglio sarebbe prediligere i legumi, che consumiamo ancora troppo poco. Basti pensare che in Italia si consumano soltanto 50 g di legumi alla settimana, mentre la dose minima suggerita è di 100 g al giorno.
Insomma, la morale è: prediligere le alternative vegetali alla carne è sempre meglio che continuare a mangiare prodotti animali, ma soprattutto aumentare il proprio consumo giornaliero di legumi non può che far bene al nostro microbiota — ma anche, non dimentichiamolo, agli animali e al Pianeta!
Prova le ricette di IoScelgoVeg!
E se tra un burger confezionato e l’altro vuoi provare a fartene uno a casa a base di fagioli, lenticchie o ceci, scopri le nostre gustosissime e facilissime ricette. Ne abbiamo per tutti i gusti!