L’alimentazione veg potrebbe sostituire presto quella tradizionale
Secondo Business Expert, l’alimentazione a base vegetale potrebbe prendere il posto di quella onnivora entro il prossimo secolo. Secondo i dati rielaborati dalla compagnia, nei prossimi decenni i prodotti vegan continueranno la loro inesorabile crescita. Si prevede che il settore vegan a livello globale raggiungerà i 35,5 miliardi di dollari entro il 2027, mentre quello della carne continuerà a diminuire.
Nel Regno Unito, le generazioni più giovani sono il principale motore del cambiamento, influenzate dalle preoccupazioni per il benessere degli animali, la salute e il cambiamento climatico. Anche la religione e le allergie sono fattori motivanti. Il 13% degli inglesi è ora vegetariano o vegano, il 21% è flexitariano. Ciò significa che almeno un terzo della popolazione ha ridotto il consumo di carne.
L’alimentazione veg in Italia
In Italia lo scorso anno è stato registrato un aumento del 4% nel valore delle vendite di prodotti vegan, come bevande vegetali e alternative alla carne. Anche nel nostro Paese, come in Regno Unito, sempre più persone sono spinte a intraprendere questa scelta dalla maggiore consapevolezza Secondo i dati Eurispes, l’8,9% della popolazione italiana è vegetariano o vegano e il dato è in costante crescita.
Questi dati vengono confermati dall’enorme aumento del numero di persone che si iscrivono a Veganuary, dai 4 mila partecipanti nel 2014 ai 500 mila nel 2021. In Italia quest’anno sono stati oltre 30 mila i partecipanti rendendo Essere Animali il partner dell’evento a ottenere più iscritti nella storia di Veganuary (escludendo quindi UK, Germania e Stati Uniti, dove Veganuary è presente con un suo team).
Scegli veg anche tu!
Che aspetti? Il cambiamento è inarrestabile. Prova anche tu un’alimentazione rispettosa degli animali, dell’ambiente e della tua salute.