6 ricette di pesto da provare
Il pesto alla genovese è in assoluto quello più conosciuto, ma esistono anche tante altre valide e buonissime varianti, ne hai mai provata qualcuna?
Realizzarli è molto semplice e veloce, bastano solo pochi minuti. Si tratta di un procedimento che si realizza con gli ingredienti freschi. In origine per la preparazione si utilizzava il mortaio, ma oggi è sufficiente avere un mixer o un frullatore a immersione. Gli ingredienti base sono ovviamente le verdure di stagione, olio extravergine d’oliva, frutta secca e un po’ di fantasia. In pochi minuti potrai realizzare tantissimi e diversi condimenti per la pasta o per i cereali e potrai farne in grandi quantità per congelarli e utilizzarli all’occorrenza. A chi non fa comodo? Ecco allora qualche idea!
Pesto al basilico

Porzioni 2 | ⏰ 5 minuti
Ingredienti:
- una manciata di foglie di basilico
- 20 g di pinoli
- 40 g di formaggio vegetale
- 90 ml di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
In un contenitore stretto e alto metti tutti gli ingredienti e posiziona il contenitore in una ciotola con acqua ghiacciata. Questo serve per far sì che il colore del pesto rimanga verde brillante. Con un mixer frulla tutto per alcuni secondi.
Trovi QUI la ricetta completa degli gnocchi al pesto di basilico.
Pesto di zucchine

Porzioni 4 | ⏰ 5 minuti
Ingredienti:
- 250 g di zucchine
- 25 g di noci
- 10 g di basilico
- 10 g di lievito alimentare in scaglie
- 1 spicchio di aglio
- sale
- olio extravergine di oliva
Con un frullatore a immersione frulla le zucchine tagliate a tocchetti con il basilico, le noci, il lievito alimentare in scaglie, l’aglio e l’olio extravergine d’oliva, aggiungendo magari poca acqua se necessario per rendere il pesto cremoso e omogeneo. Aggiusta di sale.
Trovi QUI la ricetta completa degli spaghetti integrali al pesto di zucchine
Pesto di carote

Porzioni 4 | ⏰ 5 minuti
Ingredienti:
- 300 g di carote
- 20 g di mandorle
- 4-5 foglie di basilico
- olio extravergine di oliva
- pepe nero
- sale
Lava il basilico e asciugalo delicatamente con carta assorbente da cucina. Pela le carote, tagliale a rondelle e tritale assieme alle foglie di basilico e alle mandorle.
Unisci 2-3 cucchiaini di olio, sale e pepe e frulla ancora, fino a ottenere una purea cremosa. Se necessario aggiungi altro olio o un cucchiaio di acqua. Aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura per rendere il pesto più cremoso prima di aggiungerlo sulla pasta.
Trovi QUI la ricetta completa degli spaghetti integrali al pesto di carote
Pesto di pomodori secchi

Porzioni 2 | ⏰ 5 minuti
Ingredienti:
- 60 g di mandorle
- 80 g di pomodori secchi
- origano
- sale
- olio extravergine d’oliva
Prepara il pesto mettendo in un frullatore le mandorle, i pomodori secchi, una spolverata di origano, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e 4 cucchiai di acqua. Frulla il tutto.
Trovi QUI la ricetta completa del’orzo al pesto di pomodori secchi e mandorle
Pesto di rucola

Porzioni 4 | ⏰ 5 minuti
Ingredienti:
- 100 g di rucola
- 50 g di noci o mandorle
- ½ bicchiere di olio extravergine di oliva
- 50 g formaggio vegetale (facoltativo)
- ½ spicchio di aglio
- 1 pizzico di sale
Frulla insieme tutti gli ingredienti e il gioco è fatto.
Pesto di sedano

Porzioni 2 | ⏰ 5 minuti
Ingredienti:
- le foglie di un cespo di sedano
- 3 cucchiai di semi di girasole (oppure noci)
- olio extravergine di oliva
- succo di limone
Lava e asciuga le foglie del sedano, frullale in un mixer con la frutta secca, un pizzico di sale, due cucchiai di succo di limone e l’olio necessario a creare un pesto. Questo pesto si conserva in frigorifero, coperto di olio, in un vasetto di vetro.
Trovi QUI la ricetta completa del grano saraceno al pesto di sedano