50 consigli utili per affrontare la scelta vegan
Scegliere di diventare vegan – e rimanerlo – soprattutto all’inizio potrebbe portare con sé dei momenti difficili. Stiamo facendo la cosa giusta e ci crediamo fino in fondo, ma potrebbero esserci dei giorni in cui il peso delle abitudini o delle pressioni dall’esterno potrebbero farsi sentire più forti, magari vorremmo cedere a delle debolezze o pensiamo persino di non farcela. Altre volte, semplicemente, non abbiamo idea di che cosa cucinare e ci sembra di avere sempre le stesse cose nel piatto.
Tutto questo può essere superato senza problemi. Qui trovi alcuni consigli per aiutarti ad andare oltre quei piccoli momenti di difficoltà che ognuno di noi ha incontrato e procedere senza ripensamenti lungo il percorso.
1 Eliminare gradualmente i prodotti animali dalla tua dieta, partendo dai più facili
2 Eliminare qualcosa ogni settimana
3 Ogni volta che la motivazione viene meno, concentrarsi sulle ragioni che ci hanno spinto a questa scelta
4 Visitare qualche blog di cucina vegan (come la nostra sezione ricette)
5 Se hai Instagram entra nella community di IoScelgoVeg
6 Non concentrarsi su ciò che si è eliminato dalla propria dieta, ma sulle nuove ricette che potremo assaggiare
7 Guardare un documentario (qui trovi una nostra selezione)
8 Scoprire i frullati!
9 Leggere SEMPRE le etichette dei prodotti
10 Voglia di gelato? Prova a congelare una banana e a frullarla!
11 Provare a fare l’hummus
12 Paura di mangiare poco bilanciato? Ricorda di mangiare frutta e verdura di tanti colori diversi
13 Provare ad andare a cena fuori mangiando interamente vegetale – nella peggiore delle ipotesi pasta al pomodoro, una pizza marinara con l’aggiunta di verdure e un’insalata si trovano dappertutto
14 Iscriversi alla Settimana Veg oppure al mese vegan Veganuary
15 In pizzeria provare a ordinare una pizza senza mozzarella con aggiunta di tante verdure e non scordarti mai di chiedere se hanno formaggi vegetale, potresti avere una bella sorpresa!
16 Superare il timore di chiedere se hanno opzioni vegan al ristorante: se adesso ci sono così tante opzioni 100% vegetali nei locali è anche grazie a chi le ha chieste prima di te
17 Provare il lievito alimentare sulla pasta, sui risotti, ovunque!
18 Portare sempre con sé spuntini vegan: merendine, barrette, meglio ancora semi oleosi, mandorle, nocciole o frutta secca
19 Se in un locale o un classico ristorante trovi delle buone alternative 100% vegetali, lascia una buona recensione sui social e sulle app dedicate, sarà di aiuto per tanti altri vegan!
20 Provare la maionese vegetale. Si trova praticamente in ogni supermercato, ma puoi provare a prepararla direttamente tu, la ricetta è semplicissima
21 Non arrabbiarsi con chi ci prende in giro
22 Invitare gli altri ad assaggiare un piatto vegan: cucina per loro il tuo piatto forte
23 Evitare troppi cibi preconfezionati: se è vegan non è necessariamente sano
24 Non criticare o giudicare chi consuma carne e prodotti animali, fino a poco fa lo facevi anche tu
25 Cimentarsi nel “veganizzare” i propri piatti preferiti
26 Prova il porridge a colazione, oppure scopri altre golosissime idee per iniziare al meglio la giornata
27 Visitare un santuario per animali
28 Non farsi condizionare dal prossimo, ma fare ciò che si reputa giusto, anche se si è da soli
29 Acquistare frutta e verdura di stagione, scoprile qui
30 Scoprire le spezie: daranno lo sprint in più ai vostri piatti
31 Informarsi sugli additivi alimentari, alcuni potrebbero essere di origine animale
32 Ricordarsi che non siamo soli: in Italia ci sono più di 6,000,000 di vegan e vegetariani
33 Con uno yogurt di soia e qualche goccia di succo limone è possibile realizzare un formaggio veg squisito: provare per credere
34 Per sostituire le uova nelle ricette ci sono tante alternative
35 Assaggiare nuovi legumi e metterli in ammollo la sera prima, è solo una questione di abitudine, non è così faticoso, dai!
36 Utilizzare lo sciroppo d’acero, il malto o lo sciroppo d’agave al posto del miele
37 Provare a fare la panna montata di cocco: congela una lattina di latte di cocco e frulla con una frusta elettrica al mattino: pronta!
38 Non vuoi sfigurare durante una grigliata? Prova il Beyond burger, oppure l’Incredible burger o il Next level, il Sensational o l’Unconventional burger: sono tutti vegetali, ma ricordano come sapore e consistenza un burger classico. Falli assaggiare anche ai tuoi amici!
39 Non aspettarsi che alcune alternative vegetali a determinati cibi abbiano lo stesso sapore dell’originale, ma concentrarsi sui nuovi sapori
40 Non c’è bisogno di rinunciare al cappuccino: ormai ogni bar ha il latte di vegetale e spesso anche la brioche vegana
41 Ricordarsi di assumere la vitamina B12
42 Provare la tahina, non ne potrai più fare a meno!
43 Se si sbaglia, non bisogna essere troppo duri con se stessi: domani è un’ottima giornata per ripartire
44 Scoprire quanti animali e risorse abbiamo risparmiato grazie alla nostra scelta
45 Informarsi maggiormente su cosa si nasconde dietro alla produzione di carne, latte e uova
46 Leggere libri per approfondire la scelta vegan
47 Invitare i propri amici e amiche in un ristorante vegan o vegan-friendly
48 Fare sport e movimento: mangiare vegetale non basta per star bene
49 Assaggiare il latte di mandorla – è delizioso!
50 Fare una donazione a sostegno di un’associazione per i diritti animali