5 ricette di hummus che devi assolutamente provare
Tra le grandi scoperte della cucina araba, entrate ormai a far parte del nostro uso quotidiano, c’è l’hummus. Chi non ha mai assaggiato o non ha almeno sentito parlare di questa buonissima crema?
L’hummus è una salsa estremamente versatile a base di ceci e tahina (una crema di semi di sesamo) insaporita da olio, aglio, prezzemolo, succo di limone, cumino e paprika.
Le origini
La parola, di origine araba, significa ceci, un legume ampiamente utilizzato in Medio Oriente (e non solo) fin dall’antichità. Proviene infatti da una pianta annuale facile da coltivare e molto resistente alla siccità e alle alte temperature, ed è una fonte indispensabile di proteine vegetali.
La sua origine è antichissima e ne rivendicano la paternità diversi stati arabi, ma anche i greci e il popolo ebraico. A partire dal ‘900 è però entrato a far parte anche delle tavole europee e adesso si può trovare già pronto al supermercato, è immancabile nei ristoranti e fast food etnici ed è anche semplicissimo da realizzare, sia nella versione originale che nelle sue infinite varianti.
Con il tempo infatti, la ricetta è stata modificata per dare spazio alla fantasia, e l’originale concetto di hummus si è esteso a qualsiasi salsa a base di legumi e verdure che possa essere utilizzata per impreziosire i nostri piatti. Con l’hummus puoi farcire piadine, roll e panini per dare loro la giusta cremosità, puoi spalmarlo sul pane o sui crostini per un gustoso aperitivo, puoi utilizzarlo per condire verdura cotta o cruda a pinzimonio ed è buonissimo anche così, mangiato a cucchiaiate!
Ecco allora alcune idee per realizzare hummus da favola, tutte molto semplici.
Hummus di cannellini e carciofi
Tempo di preparazione: 5 minuti

- 250 g di fagioli cannellini già cotti
- 100 g di carciofini sott’olio
- il succo di ½ limone
- 3 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale
- origano
Unisci tutti gli ingredienti in un frullatore e frulla alla massima potenza. Assaggia e aggiusta eventualmente di sale.Se risulta asciutto puoi aggiungere un altro cucchiaio di acqua. Si conserva in frigo per 3 giorni.
Hummus alla mediterranea
Tempo di preparazione: 5 minuti

- 220 g di ceci già cotti
- 50 g di pomodorini secchi
- 20 g di olive taggiasche
- 10 g di olio extravergine di oliva
- 20 g di tahina
- 10 g di succo di limone
- 10 foglie di basilico
- ½ spicchio d’aglio
Frulla tutti gli ingredienti con qualche cucchiaio di acqua se necessario fino a ottenere un composto cremoso e uniforme.
Hummus con peperone arrosto
Tempo di preparazione: 40 minuti

- 1 peperone
- 1 lattina di ceci già cotti
- 3 cucchiai di salsa tahina
- ½ o 1 spicchio aglio (a seconda dei gusti)
- 2 cucchiai di yogurt vegetale
- paprika dolce
- sale
- olio extravergine di oliva
- semi di sesamo
Avvolgi il peperone (lavato e asciugato) nella stagnola e infornalo su una teglia per 30-40 minuti o più. Dovrà essere grinzoso e leggermente bruciacchiato. Quando sarà pronto incidilo, per farlo raffreddare.
Mentre il peperone raffredda, scola e sciacqua i ceci, poi frullali insieme a un goccio d’acqua, tahina, ½ spicchio d’aglio, sale e paprika dolce. Dovrai ottenere una crema.
Aggiungi anche la polpa del peperone sbucciato e continua a frullare. Lascialo riposare un’ora in frigorifero prima di servire e aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e una manciata di semi di sesamo.
Consiglio: per ottenere una salsa più cremosa, puoi sbucciare i ceci semplicemente sfregandoli tra le mani o con un canovaccio pulito.
Hummus di cannellini e cavolo
Tempo di preparazione: 25 minuti

- ½ cavolfiore
- 1 cucchiaio di burro di mandorle
- 400 g di fagioli cannellini già cotti
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- prezzemolo
- aglio
Taglia il cavolfiore e cuocilo nel forno insaporendolo con aglio, olio, sale e pepe. Una volta cotto, frullalo insieme ai cannellini, alla crema di mandorle, alle spezie e aggiungi l’olio a filo. Servi con una manciata di prezzemolo fresco.
Hummus quasi classico
Tempo di preparazione: 20 minuti

- 440 g di ceci
- 4 cucchiai di tahina
- Il succo di 1 limone
- 2 spicchi di aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- 2 cucchiaini di curcuma
- paprika dolce
- prezzemolo
- sale
Se parti dai ceci secchi, lasciali a bagno per una notte. Sciacquali dall’acqua di vegetazione e rimuovi tutte le impurità e le bucce strofinandoli con le dita. Lessali in abbondante acqua con un pizzico di bicarbonato, scolali e aspetta che raffreddino.
Fai rosolare i due spicchi di aglio in un filo d’olio d’oliva insieme all’alloro e al rosmarino, poi aggiungi i ceci e lasciali insaporire per circa un quarto d’ora, aggiungendo acqua all’occorrenza per evitare che si brucino.
Una volta pronti, elimina gli spicchi d’aglio (se preferisci un sapore più delicato) l’alloro e il rosmarino, e versa i ceci nel frullatore insieme al resto degli ingredienti: la tahina, il succo spremuto dei lime, l’olio extra vergine d’oliva, il sale a piacere e la curcuma. Frulla fino a ottenere la consistenza desiderata, aggiungendo acqua se necessario. Decora con una spolverata di paprika, olio d’oliva e del prezzemolo tritato
Gli ingredienti di questi hummus sono facilmente reperibili in qualsiasi negozio e puoi trovare la tahina nei negozi biologici, nei reparti etnici dei supermercati o nei market arabi e asiatici.
Questi sono solo alcuni esempi, ma puoi usare la fantasia e sperimentare per realizzare l’hummus con gli ingredienti che ti piacciono di più per trovare la tua ricetta preferita.
Se poi vuoi cimentarti nella preparazione di piadine e crostini da farcire con le nuove varianti di hummus, ecco qualche idea:
PIADINE DI FARRO
CRACKERS AL BASILICO
CRESPELLE SENZA GLUTINE AL ROSMARINO
EASY BREAD