5 cose da non fare quando parli della tua scelta veg
Scegliere un’alimentazione vegana ha moltissimi aspetti positivi per gli animali, l’ambiente e la salute. Chi ha già scelto di abbandonare i prodotti di origine animale lo sa bene e può andarne fiero. Ma attenzione a come ci si pone con gli altri: se manifestato in modo scorretto, il nostro desiderio di coinvolgerli in questo cambiamento può ottenere l’effetto contrario.
Non mostrarti o sentirti superiore
Ricorda che c’è stato un periodo in cui anche tu non eri vegan. Perché non lo eri? Perché eri abituato diversamente, perché non eri informato, perché non avevi ancora incontrato quella persona che ti ha fatto cambiare idea. E magari ci hai anche messo molto tempo per scegliere un’alimentazione vegan dopo che la realtà degli allevamenti intensivi ti era ormai chiara. Ognuno ha una sensibilità diversa, ognuno ha i suoi tempi e di sicuro nessuno è perfetto.
Non ti arrabbiare
Sulle tematiche animaliste si fa molta ironia e le provocazioni sono all’ordine del giorno. Quando si conoscono le immagini atroci degli allevamenti intensivi e si comprende appieno l’importanza di questi argomenti, può essere difficile sentire qualcuno scherzarci sopra. Se si vuole portare la discussione su un piano costruttivo è tuttavia importante mantenere la calma. Se qualcuno fa lo spiritoso stai al gioco, se cerca di provocare non farlo anche tu e, se proprio la conversazione si accende, cerca di riportarla a toni pacati in modo da non alimentare un’escalation.
Non giudicare
Così come è odioso quando al tavolo qualcuno ti prende in giro o ti considera naif perché non mangerai la carbonara o il sushi o quant’altro, anche mostrare la disapprovazione per le scelte degli altri è qualcosa che mette le persone che hai di fronte sulla difensiva. Non sarà dicendo loro che sbagliano, che sono assassini e insensibili, che li porterai a fare una scelta vegan. Per poter affrontare una discussione bisogna innanzitutto rispettare la scelta degli altri, anche se non la condividiamo.
Non ti isolare
Rifiutare un pranzo o una cena perché sai che il contesto sarà quello di un barbecue o comunque di una compagnia che mangerà prodotti di origine animale può dare il messaggio sbagliato. Il confronto non va evitato. Può capitare il giorno in cui non hai proprio voglia di sentirti fare domande sul veganismo e vorresti solo mangiare in tranquillità, è normale. La tua presenza però è importante perché mostra che fare una scelta diversa è possibile e che cibi alternativi esistono. Magari poi la volta successiva è quella buona per consultare la sezione ristoranti di ioscelgoveg e portarli con te in uno dei locali vegan nella tua zona.
Non mettere fretta
C’è chi diventa vegano dalla sera alla mattina dopo aver visto un’investigazione negli allevamenti intensivi, ma in molti casi passare ad una alimentazione vegan è un processo più lungo. Se qualcuno si mostra interessato e curioso, non pretendere che faccia da un momento all’altro un cambiamento radicale, piuttosto dagli consigli pratici su come sia possibile cambiare le sue abitudini senza stravolgere la sua vita, valorizza i suoi passi avanti e magari digli di iniziare dal LunedìVeg.
Se vuoi che i tuoi amici, la tua famiglia o anche uno sconosciuto ti ascoltino e prendano in considerazione quello che hai da dire, pensa bene a come lo dici. Il modo in cui si dicono le cose è importante tanto quanto il contenuto.