10 cose da sapere prima di diventare vegani
Negli ultimi anni sono sempre di più le persone che hanno deciso di rinunciare ad una dieta tradizionale e provare quella completamente vegetale. Oltre alla scelta etica, può essere un ottimo modo di aumentare il tuo sistema immunitario e sentirti meglio, ma attenzione: fare le cose in modo sbagliato può avere l’effetto opposto.
Prima di cominciare, dai un’occhiata qui!
1. Non si diventa vegani in un giorno
Non è una regola, ma spesso il passaggio alla dieta vegana non avviene da un giorno all’altro, anzi richiede tempo e impegno. Si comincia aumentando i prodotti a base vegetale e diminuendo quelli di origine animale. Un consiglio è quello di togliere poche cose alla volta, alternando quelle di minore importanza a quelle di cui pensi potresti sentire di più la mancanza. Secondo molti studi chi ha fatto il passaggio con più calma mantiene più a lungo questa alimentazione.
2. Dovrai rivedere le porzioni…
Con la transizione può diventare difficile stabilire la giusta quantità di cibo da mangiare. In molti commettono l’errore di mantenere le stesse porzioni pur cambiando tipologia di cibi, rischiando di rimanere affamati e interrompere il percorso proprio agli inizi. Dovrai essere paziente: può volerci un po’ per determinare quale sia la quantità adatta a te.
3. …e controllare ciò che mangi
Non sempre ciò che sembra vegano lo è davvero. Se sei seriamente intenzionato a intraprendere la scelta vegan, controlla sempre le etichette e gli ingredienti dei prodotti che acquisti. Anche quando sei fuori casa, ad esempio al ristorante, è importante informarsi su ciò che stai ordinando, e non aver timore di chiedere se sono presenti ingredienti di origine animale.
4. Calcio e ferro? Sì grazie
A differenza di quanto comunemente si creda in una dieta vegana equilibrata non c’è bisogno di integrare ferro e calcio, basta mangiare le cose giuste: legumi, semi di girasole e verdure a foglia verde sono ottime fonti di ferro per i vegani, mentre cavoli, mandorle, semi di soia, fichi e arance sono ricchi di calcio. Stesso discorso per le proteine: assieme ai già citati legumi, tempeh, tofu, quinoa, semi di canapa vi offriranno tutte le proteine delle quali avete bisogno, assieme a tante vitamine e fibre!
5. Dovrai trovare il giusto modo di relazionarti ad amici e parenti
Quando si parla di dieta le persone sono molto suscettibili. In molti si sentiranno automaticamente in dovere di difendere le proprie scelte alimentari. Il modo migliore per evitare conflitti è cercare di evitare che qualcuno si senta accusato, focalizzandosi sulle motivazioni positive alla base della propria scelta ed evitando di puntare il dito verso chi non è d’accordo con noi o non l’ha ancora fatta.
6. Attenzione ai cibi precotti
Vegan non vuol dire sano, perlomeno non sempre. Quando fate la spesa cercate di evitare i cibi già pronti: sono sicuramente una proposta allettante e veloce da preparare, ma come i cibi precotti tradizionali possono nascondere insidie, come alti livelli di sodio. Ai fini di una dieta salutare non sono vietati, basta non farli diventare un’abitudine.
7. Non spenderete di più
Cereali, legumi, frutta e verdura di stagione: il prezzo degli alimenti alla base della scelta vegan sono di per sé abbastanza economici. A seconda di dove sceglierete di acquistarli però, potrebbero subire non poche variazioni di prezzo: la scelta più conveniente rimane sicuramente quella di rifornirsi al mercato locale, oppure optare per un gruppo d’acquisto.
8. Sorpresa: in città esistono ristoranti vegan
Basta cercare! Oggi internet e tante app vengono in vostro aiuto, con liste di locali, mappe e informazioni dettagliate per quasi ogni città. Se poi dovreste rientrare fra quei pochi luoghi sprovvisti di ristoranti vegan, ricordatevi che cinese, indiano e thai sono ottimi posti dove trovare cibo vegano in quantità.
9. Avrai bisogno di integratori di B12
Vitamine, sali minerali, proteine…a chiunque a un certo un punto della propria vita è capitato di dover assumere degli integratori. Ma non preoccuparti perché se passi a una dieta vegetale e la segui variando e con una certa attenzione avrai bisogno solo di integrare la vitamina b12. Questo non significa che sia una dieta scorretta: se qualcuno cerca di convincerti del contrario, ricordagli che l’unico motivo per cui gli onnivori non sono costretti a prendere la b12 è perché la assumono indirettamente da integratori anche loro: dagli animali ai quali viene somministrata negli allevamenti!
10. Non temere: la dieta vegan va bene anche per te!
Donne in gravidanza, anziani sportivi e bambini. La dieta vegan è adatta a tutti, a patto di seguire sempre una alimentazione varia e bilanciata e farsi aiutare, se necessario, da un professionista. Non farti intimorire dal cambiamento: all’inizio potrebbe sembrare difficile ma una volta cominciato i miglioramenti saranno rapidi e i benefici si faranno sentire presto!
Non tutti seguono lo stesso percorso, potrebbe essere necessario più tempo per alcuni e meno per altri: ma basta tenere sempre in mente i propri obiettivi. Ricorda che ti stai impegnando per stare meglio con te stesso e salvare tantissimi animali!
Puoi cominciare dal Lunedi Veg o una settimana tutta vegetale: in migliaia hanno partecipato alla nostra Settimana Veg: scarica anche tu il menu!