10 consigli per passare da veg a vegan
Molte delle persone che seguono un’alimentazione vegetale sono state, almeno per un po’ di tempo, vegetariane. Alcune per qualche mese, altre per anni, finché non si sono chieste: “dovrei anch’io passare a un’alimentazione vegan?” e magari pensare, “è una scelta che vorrei prendere, ma non potrei mai rinunciare ai formaggi/le uova, mi piacciono troppo!”.
È un discorso assolutamente comprensibile, quei sapori piacciono semplicemente perché sono quelli a cui siamo abituati fin dall’infanzia e che abbiamo sempre mangiato, senza farci troppe domande sulla loro provenienza. Non è forse quello che facevamo anche prima di eliminare la carne e il pesce?
Ma se senti che diventare vegan è la scelta più giusta per te, non avere troppi dubbi: passare da un’alimentazione vegetariana a quella 100% vegetale è molto più facile di quello che sembra e i benefici che otterrai saranno di gran lunga superiori agli ostacoli che potrai incontrare nel tuo cammino. Sarà sufficiente darti del tempo per scoprire e abituarti ai nuovi sapori per non voler più tornare indietro.
Ecco qualche consiglio utile per iniziare.
1) Veganizza i tuoi piatti

Non è necessario stravolgere le tue abitudini alimentari, basterà semplicemente sostituire gli ingredienti di origine animale con quelli di origine vegetale, e non avrai alcuna difficoltà a farlo perché in commercio esiste ormai ogni genere di alternativa. In questo modo puoi realizzare qualsiasi piatto tradizionale: con un po’ di fantasia e le giuste conoscenze, non avrai alcun problema.
Per aiutarti abbiamo creato la guida dairy-free e quella egg-free che ti aiuteranno a sostituire dertivati del latte e uova, sia per le preparazioni dolci che salate. Non dovrai fare altro che scegliere gli ingredienti sostitutivi che ti piacciono di più e realizzare i tuoi piatti come hai sempre fatto.
Per il miele non c’è niente di più semplice, al suo posto puoi utilizzare lo sciroppo d’agave o quello d’acero.
2) Sperimenta
Eliminare derivati animali non vuol dire ridurre le opzioni, ma aprirsi a nuovi sapori! Le verdure e i cereali che noi consumiamo sono solo una piccolissima parte degli alimenti disponibili in natura. Inizia a introdurre cibi che finora hai ignorato, come farro, miglio, grano saraceno, quinoa, riso nero, cavolo rapa, barbabietola, fagioli Spagna, fagioli azuki, cavolo romano, agretti… Potremmo andare avanti così all’infinito! Insomma, esistono infinite varietà e questa è l’occasione giusta per iniziare a conoscerle. Ad ogni stagione puoi realizzare piatti sempre diversi, accorgendoti che un’alimentazione vegetale è tutt’altro che monotona. Per trovare ispirazione consulta la nostra sezione delle ricette, ce ne sono per tutti i gusti!
3) Prova il formaggio vegetale
Per molti dire di no al sapore del formaggio sembra impossibile, ma in commercio esistono sostituti vegetali molto simili per sapore e consistenza! Diverse aziende ormai hanno realizzato i propri formaggi vegetali, per cui potrai assaggiare diverse marche e trovare quelli più che preferisci.
Il banco frigo dei supermercati propone ogni giorno nuove alternative, tanto che oggi puoi trovare facilmente anche formaggi veg simili al cheddar o alla feta. I più diffusi sono quelli grattuggiati da mettere sulla pasta (li trovi facilmente all’Esselunga o alla Lidl, ad esempio), quelli spalmabili per panini o piadine, ma ne esistono anche di più particolari, come la burrata o il gorgonzola, sui siti specializzati in alimentazione vegan. In alternativa puoi divertirti a prepararli, trovi una sezione dedicata sul sito IoScelgoVeg.
4) Leggi le etichette

Se hai imparato a riconoscere gli alimenti in cui potresti trovare carne e pesce, non sarà difficile trovare anche quelli in cui potrebbero essere contenuti derivati animali. Il consiglio sicuramente più utile è quello di leggere le etichette, di solito latte e uova sono riportati in grassetto perché si tratta di allergeni. In questo modo riconoscerli è ancora più semplice! Fai attenzione al miele, che invece si nasconde più facilmente tra gli ingredienti.
5) Trova amici vegani
Si tratta di una scelta individuale, ma condividerla con gli amici rende tutto più semplice ed entusiasmante. Frequenta le associazioni animaliste della tua città, partecipa a eventi in presenza e vedrai che troverai tantissimi amici che condivideranno con te la tua scelta. Insieme potrete scoprire nuovi locali ed eventi, confrontarvi e organizzare pranzi e cene insieme.
6) Non chiuderti in casa!
Non pensare di dover smettere di andare a mangiare fuori con gli amici, anche al ristorante si può mangiare veg. Se nel menu non vedi opzioni vegan, prova a chiedere una pasta al sugo o una pizza rossa da farcire con le verdure che preferisci. Se invece vuoi la certezza di trovare qualcosa di più elaborato, basterà contattare il ristorante il giorno prima. I ristoratori gradiscono il preavviso e in questo modo riusciranno a organizzarsi per farti trovare qualche piatto speciale. E se non hanno idee, prova a fare delle proposte, vedrai che apprezzeranno.
7) Assumi la vitamina B12

La vitamina B12 è l’unica vitamina a non essere presente in un’alimentazione vegan, quindi dovrai prendere un integratore. I derivati animali la contengono perché, negli allevamenti, gli animali vengono nutriti con mangimi addizionati di vitamine. I vegani invece la assumono direttamente tramite integratore. Se vuoi approfondire questo tema, qui trovi un nostro articolo con i consigli della dottoressa Silvia Goggi, medico specialista in scienza dell’alimentazione.
8) Continua a informarti
La base di ogni scelta consapevole è sempre l’informazione. Puoi leggere libri, guardare film e documentari, consultare fonti attendibili sull’argomento, partecipare a incontri e conferenze. In questo articolo puoi trovare una lista di letture animaliste che mostrano diversi punti di vista sulle questioni etiche che ruotano intorno allo sfruttamento animale. Qui invece una serie di film e documentari con al centro storie che emozionano, che fanno riflettere e soprattutto che fanno capire le motivazioni che sono alla base della scelta vegan.
9) Non preoccuparti se sbagli
A tutti noi è capitato di consumare un prodotto senza renderci conto contenesse latticini, uova o miele, o di aver acquistato un capo d’abbigliamento che conteneva una minima quantità di lana. Non fartene una colpa, non significa di certo che non sei più vegan. L’importante è rendersene conto. Ricordati che non è una gara a chi è più vegan e non ci sono premi in palio, ma solo il desiderio di evitare la sofferenza degli animali, facendo qualcosa di buono anche per noi e per il Pianeta.
10) Partecipa a Veganuary e fai la Settimana Veg

Se pensi di aver bisogno di un percorso più strutturato o semplicemente vuoi provare un’esperienza nuova insieme a migliaia di altre persone, prova la Settimana Veg (cadrà quest’anno nel mese di giungo) o a Veganuary (che si tiene ogni anno per tutto il mese di gennaio). Sono iniziative pensate appositamente per aiutare le persone a intraprendere un percorso verso la scelta vegan e in entrambi i casi riceverai consigli, ricette e approfondimenti sul mondo vegan, con tante iniziative online e offline.