10 campioni dello sport che hanno fatto la scelta vegan
Ci sono molti falsi miti sulla dieta vegan, lo sappiamo. Spesso si crede addirittura che i vegani siano automaticamente cagionevoli di salute, ma non è così. I nutrizionisti hanno più volte constatato che, al contrario, una dieta di questo tipo abbia effetti positivi sul nostro organismo .
È il momento di sfatare un’altra leggenda: l’attività sportiva non è affatto in antitesi con un’alimentazione vegan.
Una dieta 100% vegetale favorisce il contrasto allo stress ossidativo correlato alla pratica di uno sport e il ripristino di sali minerali persi con la sudorazione. Inoltre migliora il recupero post-allenamento e aumenta l’efficienza del sistema immunitario. Qui i nostri consigli generali per una corretta dieta veg se si pratica uno sport.
A questo punto ci saranno ancora degli scettici, è normale. Ecco allora alcuni tra i più famosi sportivi italiani e del mondo che hanno scelto di cambiare dieta a favore di una vita più salutare, etica e sostenibile. Le ragioni che li hanno spinti al cambiamento sono diverse, ma gli effetti sono sempre stati positivi.
1) Mirco Bergamasco

Ex star della nazionale italiana di rugby, Mirco Bergamasco ha fatto una scelta vegan sia per rispetto verso la vita degli animali che per il suo corpo. Quando gli si chiese come la scelta vegan avesse influito sulle sue prestazioni sportive rispose:
«I benefici sono stati quelli di dormire meglio, che per uno sportivo è importante. Le infiammazioni ai tendini le ho eliminate. Ho riscontrato una maggiore capacità di attenzione durante quello che faccio soprattutto negli allenamenti, dopo una partita riesco a recuperare molto più velocemente. Quindi posso dire di aver trovato parecchi punti positivi».
2) Dotsie Bausch

Dorothy Lee Bausch detta “Dotsie” è una miniera di energia: ciclista, speaker, fondatrice di due no profit, è stata per ben 7 volte campionessa statunitense di ciclismo. Ha ottenuto il podio ai giochi olimpici di Londra 2012, battendo ogni record per aver vinto la medaglia d’argento all’età di 39 anni. È stata definita una delle atlete vegane più influenti, attualmente ha smesso con le gare e si occupa di promuovere un’alimentazione vegan nello sport (e non solo). Un grande esempio per tutti gli sportivi!
3) Massimo Brunaccioni

Secondo il bodybuilder italiano Massimo Brunaccioni, con un piano alimentare bilanciato e corretto, con la giusta varietà di alimenti e con un corretto allenamento si possono raggiungere risultati eccellenti al pari di qualsiasi altro regime alimentare. I suoi risultati sportivi, tra i quali il 1° posto nella categoria Men’s Physique presso l’International Natural Bodybuilding Federation, lo confermano.
4) Venus e Serena Williams

A cambiare la sua alimentazione è stata per prima la maggiore Venus nel 2012, sotto consiglio dei medici per limitare i sintomi della sindrome di Sjogren. Successivamente, anche Serena ha intrapreso la strada vegan. Le due sorelle, tra i vari riconoscimenti, hanno conquistato un totale di quattro medaglie d’oro a testa, di cui tre insieme nel doppio femminile e una ciascuna in singolare.
5) Lewis Hamilton

Il pilota britannico Lewis Hamilton non ha bisogno di presentazioni: considerato uno dei piloti più forti di tutti i tempi, da ormai qualche anno ha portato progressivamente portato la sua dieta ad un regime completamente vegano. Nella sua prestigiosa carriera è stato per ben sette volte campione mondiale di Formula 1 e ha recentemente vinto il Gran Premio del Belgio. I motivi che lo hanno portato a questa scelta sono ambientali ed etici, ma sostiene che anche il suo corpo ne abbia tratto numerosi vantaggi e benefici.
6) Carl Lewis

È tra gli atleti vegan più famosi, un classico intramontabile, vincitore di 10 medaglie olimpiche e di 10 medaglie nei mondiali, l’atleta si è distinto soprattutto nel salto in lungo e nella staffetta.
Lewis ha fatto la sua scelta nel 1990 e a tal proposito ricordiamo le sue qui le sue parole.
«Ho scoperto che un atleta non ha bisogno di proteine animali per essere un atleta di successo, infatti il mio anno migliore nelle competizioni di atletica è stato quando ho cambiato regime alimentare».
7) Patrick Baboumian

È considerato l’uomo più forte della Germania e uno degli sportivi più forti al mondo . Stiamo parlando di Patrick Baboumian, strongman, campione di body-building e di sollevamento pesi. Tra i suoi record, c’è quello di aver trasportato ben 555 chili di peso sulle spalle. Vegano dal 2011, oggi promuove un’alimentazione vegan nello sport ed è attivista e testimonial PETA.
8) Scott Jurek

Leggenda dell’ultrarunning e atleta di fama internazionale, Scott Jurek è stato vincitore di prestigiosi premi nello sport e autore di successo. Uno dei suoi saggi più famosi è sicuramente il bestseller “Eat and Run (2012), nel quale racconta la sua esperienza come sportivo e aiuta tutte le persone ad intraprendere il suo stesso percorso.
“Chiunque può essere un maratoneta. Non importa quanto si va lontano, ogni giornata impiegata nella corsa è una giornata di scoperte e ci dà la possibilità di esplorare ciò che è possibile nello sport – e nella vita”
9) Héctor Bellerín

Nel 2018 gli abbiamo fatto un applauso di incoraggiamento perché da poco diventato vegano; nel 2020 è già un mito ed è uno dei giocatori più desiderati dalle più grosse squadre. Attualmente giocatore dell’Arsenal, fieramente vegano, più volte premiato per la sua attenzione per il suo impegno nei confronti di tematiche ambientali ed etiche. E noi facciamo il tifo per lui; forza Bellèrin!
10) Meagan Duhamel

Pattinatrice artistica su ghiaccio e vincitrice di numerosi campionati mondiali in coppia con Eric Radford, è stata vincitrice dell’oro nella gara a squadre nei giochi olimpici di Pyeongchang 2018. Ha abbracciato un’alimentazione vegan nel 2008 e dal giorno si impegna per promuovere un’alimentazione vegan nello sport; ha più volte dichiarato di essere di aver migliorato le prestazioni con la sua scelta e che si tratta di una delle cose di cui va più orgogliosa.