Attrezzi che non devono mancare nella tua cucina
Ci si chiede spesso quali siano gli strumenti indispensabili in una cucina vegana e la risposta è molto semplice: quelli presenti in ogni cucina! Anzi, a noi ne servono anche meno, visto che non abbiamo bisogno di separare tuorli, sfilettare il pesce o di battere la carne.
Questi attrezzi li conoscono tutti e probabilmente la maggior parte di noi li ha già, ma vediamo quali sono quelli che proprio non possono mancare, come si utilizzano ma soprattutto in base a quali caratteristiche dobbiamo sceglierli.
1) Coltelli

Esistono centinaia di tipi di coltelli diversi, ognuno con la sua destinazione d’uso e con le sue particolarità. Può variare il materiale dell’impugnatura, la lunghezza, lo spessore e la forma della lama, l’affilatura (liscia o seghettata), il tipo di punta (normale, curva, arrotondata).
Tra quelli indispensabili in una cucina veg ci sono:
solitamente in acciaio, dalla forma allungata, con lama seghettata.
- Un coltello trinciante (o un coltello simile) dall’affilatura liscia, con il quale possiamo sbucciare e sminuzzare le verdure, anche quelle più dure come, ad esempio, la zucca.
- Un coltello seghettato per affettare il pane, per esempio.
- Uno spelucchino per i tagli di precisione, ideale per pulire e tagliare tutti i tipi di frutta e verdura.
Ovviamente è indispensabile anche avere un bel tagliere, per poter tagliare al meglio tutte le verdure che vogliamo.
⚠️ Fai attenzione al manico! Esistono, e sono molto utilizzati, quelli in osso. In questo caso non sono vegani. Scegli piuttosto coltelli con il manico in legno o in plastica.
2) Mestoli e leccapadelle

Oltre a essere super utili, sono anche carinissimi! Una volta acquistati dureranno per tutta la vita. Ne esistono di diversi tipi e di diverse forme, ad esempio quelli bucherellati sono utili per scolare ravioli e pasta fresca, quelli a cucchiaio servono invece per girare e mischiare le pietanze che stiamo cucinando. La leccapadella, invece, è una spatolina in silicone ed è ideale per ripulire i bordi e il fondo delle pentole, delle ciotole quando facciamo degli impasti del dolci, per esempio, o per ripulire il mixer per non sprecare nulla!
3) Pentole e padelle

Anche in questo caso non abbiamo che l’imbarazzo della scelta, tantissime e per tutti i tipi di cucina. Ecco alcuni consigli per la scelta:
- Sono preferibili padelle e pentole antiaderenti, in modo che il cibo non si possa attaccare al fondo.
- Meglio abbondare con le dimensioni, così saremo agevolati nel caso di ospiti a tavola. In una padella grande possiamo cucinare anche poco cibo, se invece scegliamo padelle piccole sarà più impegnativo riuscire a cucinare per tante persone.
- Ricorda sempre di acquistare pentole con i relativi coperchi, sono utilissimi per diminuire i tempi di cottura ed evitare gli sprechi di gas o elettricità.
- Per la cottura dei legumi è super indicata la pentola a pressione, ci consentirà di dimezzare i tempi.
⚠️ Fai attenzione al teflon, il rivestimento antiaderente delle pentole e delle padelle. Se è danneggiato non devi utilizzarle, perché potresti ingerirne dei piccoli pezzi insieme al cibo e può essere nocivo per la salute.
4) Pelapatate

Esistono in commercio pelapatate di diverse forme e dimensioni, spesso anche molto divertenti. Si chiama pelapatate ma può sbucciare tutte le verdure, ad esempio carote, cetrioli, mele, puoi sbucciare il gambo dei carciofi oppure ottenere la scorza del limone. Lo puoi usare anche per tagliare finemente le verdure, ed è molto più veloce di una mandolina. Usalo, ad esempio, per aggiungere carote e zucchine all’insalata.
5) Frusta

Si usa in cucina, soprattutto in pasticceria, per mischiare i composti liquidi e densi ed evitare la formazione di grumi. Per le preparazioni più impegnative esiste la frusta elettrica, ma anche con quella manuale si possono ottenere notevoli risultati. La puoi usare, ad esempio, per preparare ottime ganache e creme, o una pastella per un buon fritto, oppure per montare la panna vegetale.
6) Bilancia

La bilancia è in assoluto uno degli strumenti più utili in cucina, ci serve per dosare con precisione gli ingredienti ed evitare gli sprechi. Esistono sia quelle meccaniche che quelle digitali e sono disponibili di tantissime forme e fantasie, spesso anche molto carine e colorate.
7) Scolapasta

Lo scolapasta è un utensile molto economico e diffuso, specialmente in Italia, visto che la pasta viene consumata quasi quotidianamente. Lo puoi trovare di plastica o di acciaio e serve per scolare cereali, legumi e qualsiasi altro alimento a cui vogliamo togliere i liquidi, specie se bollente. Si usa anche per lavare le verdure sotto l’acqua corrente.
Ecco alcuni consigli nella scelta:
- Se scegliamo un colino a maglie strette al posto dello scolapasta, questo avrà una duplice utilità: scolare la pasta e setacciare le farine. Inoltre non avremo problemi con il riso, che spesso rimane incastrato tra le maglie.
- Meglio abbondare con le dimensioni se abbiamo spazio, in questo modo ne dovremo utilizzare solo uno a prescindere dal numero di commensali.
- Scegliamo un attrezzo di buona qualità e lo terremo per tutta la vita. Anzi, probabilmente vivrà più a lungo di noi.
8) Frullatore/mixer

Il frullatore o il mixer sono tra gli strumenti in assoluto più utili nella cucina di una persona vegana, da questi spesso dipende la buona riuscita dei piatti! Si utilizzano per frullare e sminuzzare gli ingredienti e si possono regolare a seconda della consistenza desiderata. La differenza tra questi e un frullatore a immersione è che bisogna mettere all’interno ingredienti tiepidi, freddi o a temperatura ambiente, non sono invece molto indicati per zuppe e preparazioni bollenti, perché il vapore all’interno potrebbe creare dei problemi.
Li possiamo utilizzare per:
- Fare ottimi frullati di frutta, mischiando la frutta fresca con un po’ d’acqua.
- Realizzare il pesto di verdure e frutta secca per condire la pasta, in base ai propri gusti si può decidere di frullare con decisione per ottenere un composto liscio e cremoso, oppure di lasciarlo granuloso (opzione più indicata per il pesto). Qui trovi tante idee per realizzare il pesto.
- Fare l’hummus! Se vuoi qualche idea per realizzare tanti tipi diversi di hummus, ecco alcune buonissime ricette.
- Realizzare gli impasti per burger e polpette, anche in questo caso decidiamo noi per quanto tempo vogliamo frullare per ottenere la consistenza desiderata. Trovi qui 10 imperdibili ricette di polpette vegetali.
- Se il frullatore è potente, puoi tritare la frutta messa precedentemente in freezer per realizzare un buonissimo gelato.
9) Minipimer

Il minipimer, o frullatore a immersione serve, come nel caso del mixer e del frullatore, a sminuzzare meccanicamente gli ingredienti. In questo caso lo puoi usare anche per preparazioni calde, ad esempio lo puoi usare per:
- Realizzare ottime vellutate, basta far bollire tutti gli ingredienti e poi basterà una passata veloce con il minipimer per rendere cremoso il composto.
- Puoi realizzare anche in questo caso impasti per burger e polpette, il pesto e qualsiasi altro piatto tu voglia realizzare.
- È lo strumento più indicato per realizzare la maionese vegana! Ed è davvero semplicissimo, ecco la ricetta.
⚠️ Fai attenzione agli schizzi se lo usi su alimenti caldi e a non utilizzarlo a contatto con le pentole perché le lame potrebbero rovinarle.
10) Schiaccianoci

A meno che non vogliamo metterci ad aprirle con un martello, lo schiaccianoci è lo strumento indispensabile per aprire non solo le noci, ma tutta la frutta secca con un guscio particolarmente duro, come ad esempio le mandorle e noccioline. Non può assolutamente mancare nella cucina di una persona vegana (e non) proprio perché la frutta secca ha dei nutrienti indispensabili per la nostra alimentazione. Scegliamone uno d’acciaio e, anche in questo caso, ci accompagnerà per tutta la vita!